Un amplificatore AB invertente basato su due celle di amplificazione a semionda

Dalla rivista:
Elettronica Oggi
Sovente i transistor si trovano utilizzati come amplificatori in configurazione a tre pin, dove spesso l’ingresso e l’uscita occupano lo stesso pin. In tal caso su questo pin l’uscita e l’ingresso condividono la medesima tensione. Perciò, il principale vantaggio di usare un amplificatore a quattro pin è proprio la possibilità di isolare nei circuiti l’ingresso dall’uscita. In effetti, sfruttando la presenza del quarto pin si può implementare un optoisolatore affiancandolo con un ulteriore transistor in modo tale da formare un amplificatore in classe AB isolato.
La figura 1 mostra un esempio di amplificatore invertente in classe AB da 1 kVpp che sfrutta due celle di amplificazione a semionda identiche e in controfase. La risposta in frequenza va dalla continua a 20 kHz a pieno guadagno, il quale è dato dal rapporto fra R2 e R1, ma si può far lavorare il circuito a frequenza maggiore penalizzando tuttavia il guadagno.
Fig. 1 – I transistor servono a innalzare la tensione e la corrente in uscita dagli optoisolatori in misura sufficiente a formare un amplificatore invertente isolato
In pratica, i due stadi a transistor servono a elevare la tensione d’uscita mantenendola però nettamente separata rispetto all’ingresso grazie agli optoisolatori. Questa configurazione risparmia la necessità del gran numero di componenti tipicamente usati nei circuiti convenzionali per innalzare il livello della tensione. Gli ingressi di +15 V e -15 V insieme ai resistori R4 e R5 forniscono la polarizzazione indispensabile per mantenere i transistor sempre accesi e in conduzione. Un’attenta calibrazione dei valori di queste resistenze può eliminare ogni possibilità di distorsione di crossover.
I diodi Zener D1 e D2 si occupano di mantenere i fotodiodi dell’optoisolatore polarizzati costantemente a 6,2 V, mentre i resistori R10, R11, R12 e R13 servono per fornire la retroazione negativa ai transistor d’uscita. Si possono montare sopra i quattro Mosfet a canale N STW8N80 adeguati diffusori termici che ne agevolano il raffreddamento. D’altra parte, questo circuito non necessita di protezione dai cortocircuiti e per prevenirne ogni eventualità è sufficiente aggiungere una coppia di limitatori da 125 mA sulle linee ad alto voltaggio.
Fig. 2 – La risposta a onda quadra a 10 kHz dell’amplificatore evidenzia un’ottimale fedeltà dinamica
La figura 2 mostra la risposta a onda quadra a 10 kHz, dove si vede che non ci sono né sotto, né sovra elongazioni e il fronte di salita è perfettamente simile e antisimmetrico rispetto a quello di discesa. La figura 3 mostra la precisa risposta sinusoidale a 20 kHz, dove entrambe le uscite sono fissate a 1 kVpp.
Fig. 3 – La risposta sinusoidale dell’amplificatore a 20 kHz mostra un segnale d’uscita oltremodo preciso
Joseph Wee Ting, Institute of Atomic and Molecular Sciences, Sinica Academy, Taipei, Taiwan
Contenuti correlati
-
Convertitori c.c./c.c. per gate driver: criteri di scelta
Dagli alimentatori agli azionamenti per motore, dalle stazioni di ricarica a una miriade di altre applicazioni, i semiconduttori di potenza a commutazione, come i MOSFET realizzati in silicio (Si), carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio...
-
La progettazione dei circuiti elettronici
In questo articolo, dopo l’esposizione dei principi base della progettazione e dell’analisi dei circuiti elettronici, verrà fornita una sintetica descrizione della progettazione elettronica assistita da computer Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Monitoraggio dello stato dei satelliti mediante amplificatori di rilevamento della corrente
Gli amplificatori di rilevamento della corrente costituiscono un elemento fondamentale di numerosi sistemi di monitoraggio dei satelliti che permettono di capire il loro comportamento dalla Terra Leggi l’articolo completo su EO 507
-
I MOSFET SiC di ROHM di quarta generazione per gli inverter Hitachi Astemo
I nuovi MOSFET SiC di quarta generazione e i gate driver di ROHM sono stati scelti da Hitachi Astemo, azienda che sviluppa da diversi anni tecnologie avanzate per motori e inverter per veicoli. I MOSFET SiC di...
-
Nuovo MOSFET di ROHM per dispositivi piccoli e sottili
ROHM ha sviluppato un MOSFET a canale N da 20 V caratterizzato da una elevata efficienza e particolarmente compatto, il modello RA1C030LD. Questo nuovo componente è ottimizzato per la commutazione in dispositivi piccoli e sottili, compresi smartphone...
-
Raffreddamento sul lato superiore per i nuovi MOSFET di onsemi
Presso lo stand onsemi, a electronica 2022, i visitatori possono vedere i nuovi dispositivi MOSFET con raffreddamento sulla parte superiore concepiti per semplificare il lavoro dei progettisti che sviluppano applicazioni particolarmente complesse in campo automotive, come il...
-
GaN e silicio: la sfida
La tecnologia GaN continuerà a migliorare in termini di prestazioni e costi, mentre i consolidati MOSFET al silicio non possono evolversi di molto, perché i limiti del cristallo di silicio sono stati raggiunti diversi anni fa ...
-
Nexperia presenta MOSFET a 12 e 30 V per applicazioni con spazio limitato
Nexperia ha introdotto i trench MOSFET a canale N PMCB60XN e PMCB60XNE a 30 V nel package ultracompatto DSN1006 per applicazioni dove lo spazio è limitato e l’autonomia della batteria è un fattore fondamentale . I nuovi...
-
Nuovo MOSFET a 24V da Magnachip
Magnachip Semiconductor ha presentato un nuovo MOSFET a 24V utilizzabile per gli auricolari wireless. Il nuovo componente soddisfa l’obiettivo dei progettisti di prolungare la durata della batteria dopo una ricarica rapida. Il design della terminazione e dei...
-
I MOSFET in package DFN0603 di Nexperia
Nexperia ha rilasciato una nuova gamma di MOSFET da 20 V e 30 V nel package DFN0603. Il produttore offre già dispositivi di protezione ESD in questo formato, ma ora è riuscito a realizzare dei MOSFET con...