Ulteriore calo del mercato della distribuzione dei semiconduttori europei

Pubblicato il 18 novembre 2008

Le già deboli speranze che il mercato della distribuzione dei semiconduttori europei nutriva per un cambiamento di tendenza nel settore si sono ancor più affievolite nel terzo trimestre 2008 quando Dmass (associazione dei costruttori e distributori di specialisti in semiconduttori) ha riportato ricavi distributivi pari a 1,22 miliardi di euro, vale a dire in calo dell’8,2% in confronto con il terzo trimestre dell’anno scorso.

Dal punto di vista regionale, le uniche notizie positive provengono dall’Europa dell’Est, che ha concluso il trimestre in questione con una crescita del 4,3%, guidata principalmente dalla Polonia e dai paesi emergenti, che hanno registrato entrambi aumenti a due cifre. In questo senso, la Germania e i paesi nordici si sono comportati molto meglio del resto, contenendo la diminuzione rispettivamente al 4,7% (419 milioni di euro) e al 2,8% (116 milioni di euro), mentre tutte le altre regioni principali hanno segnalato cali a due cifre: Benelux -22,8%; Italia -17,6%; R.U. -15,8%; penisola iberica -12,5% e Francia -11,5%.

La suddivisione dal punto di vista dei prodotti, dal canto suo, ha presentato, sempre nel terzo trimestre 2008, due campi e un’eccezione: il gruppo dei prodotti Altre logiche, che è risultato l’unico in crescita, anche se di solo l’1%. Il primo campo contiene i gruppi dei prodotti che hanno registrato i cali minori: componenti discreti (-4,5%), componenti analogici (-6,1%), logiche programmabili (-6,5%) e componenti optoelettronici (-7,8%). Il secondo campo, invece, raggruppa tutti i gruppi dei prodotti la cui diminuzione è risultata pari a due cifre: memorie (-10,5%), micro Mos (-13,4%) e logiche standard (-17,8%). Nel caso dei prodotti singoli, infine, soltanto gli Igbt, i raddrizzatori, le Dram e i processori di segnali digitali hanno riportato sviluppi positivi, con tassi di crescita spazianti dall’1,5 al 15,9%.



Contenuti correlati

  • Intel
    I processori Intel Core di quattordicesima generazione per desktop

    Intel ha presentato i suoi processori Core di quattordicesima generazione per desktop. Questa generazione comprende sei nuovi processori con un massimo di 24 core e 32 thread e frequenze fino a 6GHz. Al vertice della nuova famiglia...

  • innoscience technology
    Nuovo accordo di distribuzione fra Innoscience Technology e CODICO

    Innoscience Technology ha annunciato l’ampliamento della sua rete europea di distributori tramite un accordo con CODICO per tutti i Paesi europei. CODICO, acronimo di “The COmponent Design-In Company”, è un’azienda che si distingue da altri distributori per...

  • RECOM
    RECOM ha aggiunto Midoriya Electric alla sua rete di distribuzione

    Il produttore di alimentatori RECOM ha aggiunto Midoriya Electric alla sua attuale rete di distribuzione in Giappone. Yosuke Sato, Director & General Manager 1st International Division, Midoriya Electric, ha dichiarato: “Il portafoglio di prodotti di RECOM ha...

  • Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics

    Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...

  • 2022 : un anno record per la distribuzione europea

    La distribuzione europea ha chiuso il 2022 con numeri da record: secondo DMASS, le vendite estremamente sostenute di semiconduttori e la normalizzazione di quelle dei component IP&E (Interconnessione, Passivi ed Elettomeccanici) hanno prodotto nel quarto trimestre dello...

  • Una nuova soluzione IP LPDDR5X a 8533 Mbps da Cadence

    Cadence Design Systems ha annunciato la disponibilità della sua nuova soluzione IP per memorie LPDDR5X. Questa interfaccia di memoria LPDDR5X ottimizzata per operare a 8533Mbps è -sottolinea Cadence- fino al 33% più veloce rispetto alla precedente generazione...

  • Le strategie di Samsung per i semiconduttori

    In occasione del Samsung Foundry Forum 2022, Samsung Electronics ha delineato le strategie per i semiconduttori che prevedono l’adozione di nuove tecnologie all’avanguardia. L’innovazione, infatti, è diventata l’elemento chiave nelle tecnologie di processo per tutti gli attori...

  • Uno sguardo all’evoluzione del debug

    I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...

  • Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni

    Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85

  • I nuovi processori per l’edge AI di TI

    A embedded world 2022, Texas Instruments presenterà i nuovi processori Sitara AM62, componenti destinati a espandere l’elaborazione con intelligenza artificiale per nuove applicazioni e caratterizzati da una elevata efficienza dal punto di vista energetico. La struttura a...

Scopri le novità scelte per te x