Tutte le novità del Freescale Technology Forum

Si è aperto il 20 giugno a San Antonio il Freescale Technology Forum, la quattro giorni dedicata alle più recenti innovazioni della società di Austin

Pubblicato il 21 giugno 2011

Nel corso di un incontro con la stampa italiana il management di Freescale ha illustrato le novità più significative che l’azienda propone nei suoi mercati di riferimento: automotive, industriale, networking e consumer. Per il mondo dell’auto di rilievo le nuova Mcu Mpc5604E ideata per l’assistenza al parcheggio (un’applicazione “hot” in questo momento) e Qorivva Mpc5645S, la prima soluzione su chip singolo che permette di realizzare cruscotti sempre più sofisticati.

Ampliata anche l’offerta nel settore industriale con i primi campioni della sesta famiglia di Mcu Kinetis - la serie K50 per applicazioni medicali e il rilascio dei primi dettagli della linea K70, che sarà dotata di una Fpu, funzioni di rilevamento di effrazioni e Lcd grafiche. “I primi due clienti andati in produzione con le Mcu Kinetis - ha sottolineato Giuseppe Finazzi, general manager Italy & South Europe regional sales manager di Freescale - sono aziende italiane”.

Per quanto riguarda la parte networking, il prodotto di punta è sicuramente la piattaforma multicore QorIQ. Realizzata in tecnologia da 29 mm, questa serie integra un nuovo core a 64 bit multithreaded, può ospitare fino a 24 core e dispone di engine di accelerazione e di sofisticate funzioni di power management per garantire nuovi livelli di prestazioni e di efficienza energetica.

Nella foto: Giuseppe Finazzi, general manager Italy & South Europe regional sales manager di Freescale



Contenuti correlati

  • Tecnologie di misura per le batterie

    La tecnologia di misurazione delle batterie di burster, azienda specializzata nella tecnologia di misura di precisione, supporta l’utilizzatore nell’implementazione dei requisiti di alta qualità e nella necessità di networking dei processi di produzione nelle reti industriali, nell’installazione...

  • La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte

    La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...

  • Automotive: continua lo shortage

    Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia...

  • Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)

    Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...

  • Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen

    I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...

  • Transistor di potenza: +11% nel 2022

    Il mercato dei transistor di potenza quest’anno dovrebbe crescere dell’11%, totalizzano quota 24,5 miliardi di dollari e facendo segnare il sesto livello record consecutivo. Secondo gli analisti di IC Insights questo risultato è in larga parte ascrivibile al...

  • Le nuove sfide dei sistemi industriali wireless

    Il wireless industriale ha un grande potenziale per migliorare il monitoraggio e il controllo di vari processi e apparecchiature nei sistemi di automazione distribuiti grazie ai progressi nelle reti wireless e alla flessibilità di installazione. Tuttavia, gli...

  • Interruttori di sicurezza per l’ambiente industriale

    Gli interruttori di arresto controllati manualmente e gli interruttori di fine corsa delle apparecchiature hanno una funzione di sicurezza essenziale e devono funzionare in modo affidabile e costante quando necessario Leggi l’articolo completo su EO 503

  • Car Camera Bus (C2B): connettività a elevato rapporto costo-efficienza per telecamere automotive

    Nell’intento di creare un’esperienza di guida più sicura e confortevole, la tecnologia sta trasformando l’industria automobilistica. La connettività delle telecamere automotive, con la previsione di una media di quattro dispositivi per veicolo entro il 2024, rappresenta una...

  • Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali

    Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore  richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...

Scopri le novità scelte per te x