TÜV Italia: crisi dei chip e requisiti di sicurezza

La crisi dei chip, di cui si parla da quasi due anni, ha ripercussioni sul fronte dell’occupazione nelle aziende che li producono, ma anche sui prezzi di numerosi apparecchi di uso quotidiano, che stanno già aumentando.
La pandemia da Covid-19 ha infatti messo in profonda crisi la produzione industriale dei chip su scala globale. Fin dal primo lockdown ha provocato un ridimensionamento della loro offerta e di quella dei semiconduttori, mentre, di contro, si impennava la domanda di dispositivi elettronici (telefonia, computer, elettronica di consumo) per lavorare o studiare da casa.
L’8 febbraio la Commissione europea ha presentato il ‘Chips act’, una serie di misure legislative, regolamentari e finanziarie per favorire la produzione di semiconduttori e processori dell’unione, con l’obiettivo di far salire la quota europea della produzione globale di microprocessori dal 9 al 20 per cento. L’Europa, grazie a un’ingente mobilitazione di fondi – 43 miliardi di euro – cerca di rispondere a una carenza globale che sta penalizzando molti settori produttivi, in particolare quello automobilistico.
Il settore automotive è quello che ha risentito maggiormente della carenza di chip e semiconduttori, dovendo far fronte non solo a un calo della fornitura ma anche a una contrazione delle vendite, per cui i produttori di chip hanno preferito privilegiare le imprese più in crescita.
Complessivamente nel 2021, secondo gli ultimi dati dell’Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea), le vendite di auto nuove nell’UE sono diminuite del 2,4% a 9,7 milioni di unità. Questo calo è il risultato anche della carenza di semiconduttori che ha influenzato negativamente la produzione di auto per tutto l’anno, ma soprattutto nella seconda metà del 2021. Infatti, l’anno scorso le immatricolazioni totali di auto nell’UE si sono attestate a 3,3 milioni di unità al di sotto delle vendite pre-crisi nel 2019.
A questo quadro va ad aggiungersi una necessità fondamentale, da garantire sempre anche in un periodo di crisi e di contrazione: la sicurezza dei dispositivi elettronici.
“La carenza dei componenti chiave delle unità elettroniche ha rallentato anche i progetti di validazione: in alcuni casi abbiamo assistito a situazioni dove i costruttori non avevano materiale a disposizione per creare le unità prototipali, comportando quindi un significativo ritardo nella chiusura dei progetti e l’avvio della produzione”, dichiara Pietro Vergani, Business Unit Manager COM per la Divisione Product Service di TÜV Italia. “La situazione attuale sta impattando significativamente anche la fase di validazione e testing dei dispositivi all’interno dei nostri laboratori. In una situazione dove non è in ogni caso derogabile l’ottemperanza ai requisiti di sicurezza e qualitativi diventa chiave poter adattare le pianificazioni a fronte dell’ottenimento delle unità di prova: la capacità di sostenere i nostri clienti con pianificazioni flessibili, posticipando le prove o adeguando i test plan alle disponibilità delle unità diventano aspetti peculiari dei nostri servizi”.
Contenuti correlati
-
Le nuove soluzioni di test di Rohde & Schwarz dedicate alle bande W e D
All’ European Microwave Week 2023 (EuMW) di Berlino, Rohde & Schwarz presenterà tre novità: il generatore R&S SFI100A, il sensore di potenza R&S NRP170TWG e i frontend R&S FE110ST/SR. Questi tre prodotti dedicati alle applicazioni in banda...
-
Test del Simulatore C-V2X per la guida autonoma e cooperativa
Per testare efficacemente l’integrazione C-V2X in laboratorio, il test di guida virtuale è diventato un requisito indispensabile a causa della grande quantità di test necessari Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Il veicolo del futuro è ottico
Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...
-
Rohde & Schwarz e MediaTek verificano la connettività 5G RedCap
Rohde & Schwarz e MediaTek hanno collaborato per verificare la piattaforma di test conforme allo standard 5G RedCap (Reduced Capability) di MediaTek, come definito nella release 17 delle specifiche 3GPP. Per questa prova è stato utilizzato il...
-
Le soluzioni di test Rohde & Schwarz approvate da Qualcomm per il test delle piattaforme 5G RAN
Qualcomm ha approvato i generatori di segnali vettoriali R&S SMW200A e R&S SMM100A e gli analizzatori di spettro e segnali R&S FSW e R&S FPS di Rohde & Schwarz per il collaudo della piattaforma Qualcomm QRU100 5G...
-
Rohde & Schwarz e Zurich Instruments a LASER World of PHOTONICS
Rohde & Schwarz e Zurich Instruments presentano le loro soluzioni di test più avanzate alla fiera LASER World of PHOTONICS di Monaco di Baviera. Si tratta di soluzioni di misura e collaudo per il settore della fotonica...
-
Da Rohde & Schwarz una soluzione automatizzata per i test di conformità di cavi e connettori PCIe 5.0 e 6.0
Rohde & Schwarz ha sviluppato una nuova versione della suite di automazione degli analizzatori di reti vettoriali R&S Znrun per permettere di effettuare rapidamente i test di conformità sui cavi e connettori PCIe 5.0 e 6.0 di...
-
Guida alla topologia della conversione di potenza dei driver LED per automotive
In molti sistemi, compresa la miriade di regolatori utilizzati nei sistemi di alimentazione per automotive, la progettazione dei regolatori per la conversione di potenza è spesso un compito difficile e complesso. Questo articolo si propone di semplifi care...
-
Le soluzioni di Rohde & Schwarz all’Automotive Testing Expo Europe 2023
Rohde & Schwarz presenterà alla fiera Automotive Testing Expo Europe 2023 di Stoccarda un’ampia gamma di soluzioni di test a supporto delle applicazioni automobilistiche. Le soluzioni di test di Rohde & Schwarz garantiscono l’ottimizzazione delle tecnologie e...
-
La serie MXO 4 di Rohde & Schwarz disponibile da Farnell
Farnell ha annunciato la disponibilità della serie MXO 4 di Rohde & Schwarz (R&S), la prima di una nuova generazione di oscilloscopi. Questo nuovo strumento offre una velocità di aggiornamento in tempo reale di oltre 4,5 milioni...