TÜV Italia: crisi dei chip e requisiti di sicurezza

La crisi dei chip, di cui si parla da quasi due anni, ha ripercussioni sul fronte dell’occupazione nelle aziende che li producono, ma anche sui prezzi di numerosi apparecchi di uso quotidiano, che stanno già aumentando.
La pandemia da Covid-19 ha infatti messo in profonda crisi la produzione industriale dei chip su scala globale. Fin dal primo lockdown ha provocato un ridimensionamento della loro offerta e di quella dei semiconduttori, mentre, di contro, si impennava la domanda di dispositivi elettronici (telefonia, computer, elettronica di consumo) per lavorare o studiare da casa.
L’8 febbraio la Commissione europea ha presentato il ‘Chips act’, una serie di misure legislative, regolamentari e finanziarie per favorire la produzione di semiconduttori e processori dell’unione, con l’obiettivo di far salire la quota europea della produzione globale di microprocessori dal 9 al 20 per cento. L’Europa, grazie a un’ingente mobilitazione di fondi – 43 miliardi di euro – cerca di rispondere a una carenza globale che sta penalizzando molti settori produttivi, in particolare quello automobilistico.
Il settore automotive è quello che ha risentito maggiormente della carenza di chip e semiconduttori, dovendo far fronte non solo a un calo della fornitura ma anche a una contrazione delle vendite, per cui i produttori di chip hanno preferito privilegiare le imprese più in crescita.
Complessivamente nel 2021, secondo gli ultimi dati dell’Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea), le vendite di auto nuove nell’UE sono diminuite del 2,4% a 9,7 milioni di unità. Questo calo è il risultato anche della carenza di semiconduttori che ha influenzato negativamente la produzione di auto per tutto l’anno, ma soprattutto nella seconda metà del 2021. Infatti, l’anno scorso le immatricolazioni totali di auto nell’UE si sono attestate a 3,3 milioni di unità al di sotto delle vendite pre-crisi nel 2019.
A questo quadro va ad aggiungersi una necessità fondamentale, da garantire sempre anche in un periodo di crisi e di contrazione: la sicurezza dei dispositivi elettronici.
“La carenza dei componenti chiave delle unità elettroniche ha rallentato anche i progetti di validazione: in alcuni casi abbiamo assistito a situazioni dove i costruttori non avevano materiale a disposizione per creare le unità prototipali, comportando quindi un significativo ritardo nella chiusura dei progetti e l’avvio della produzione”, dichiara Pietro Vergani, Business Unit Manager COM per la Divisione Product Service di TÜV Italia. “La situazione attuale sta impattando significativamente anche la fase di validazione e testing dei dispositivi all’interno dei nostri laboratori. In una situazione dove non è in ogni caso derogabile l’ottemperanza ai requisiti di sicurezza e qualitativi diventa chiave poter adattare le pianificazioni a fronte dell’ottenimento delle unità di prova: la capacità di sostenere i nostri clienti con pianificazioni flessibili, posticipando le prove o adeguando i test plan alle disponibilità delle unità diventano aspetti peculiari dei nostri servizi”.
Contenuti correlati
-
La nuova antenna isotropica di Rohde & Schwarz
Rohde & Schwarz ha annunciato che presenterà la sua nuova antenna isotropica R&S TSEMF-B2E per il sistema di misura TS-EMF alla fiera EMV di Stoccarda. Questa antenna copre la gamma di frequenze da 700 MHz a 8...
-
Le soluzioni di test di Rohde & Schwarz a embedded world
Rohde & Schwarz presenterà le sue più recenti soluzioni di misura e collaudo a embedded world 2023. In evidenza presso lo stand dell’azienda sarà presente la nuova famiglia di oscilloscopi R&S MXO 4, la prima di una...
-
Rohde & Schwarz presenta con NVIDIA un ricevitore neurale per 6G basato su AI/ML
È stata scelta la cornice del MWC di Barcellona per la prima dimostrazione “hardware-in-loop”, da parte di Rohde & Schwarz e NVIDIA, di un ricevitore neurale che evidenzia i guadagni di prestazioni ottenibili, per la tecnologia 6G,...
-
Rohde & Schwarz presenta R&S CMX500 OBT lite per applicazioni 5G RedCap
Rohde & Schwarz presenterà al Mobile World Congress 2023 di Barcellona il tester per radiocomunicazioni nella nuova configurazione hardware R&S CMX500 OBT lite, appositamente concepito per supportare le applicazioni a bassa velocità di trasmissione dati, come 5G...
-
Il nuovo tester vettoriale di Rohde & Schwarz
Rohde & Schwarz ha annunciato la disponibilità del nuovo tester vettoriale R&S PVT360A. Questo strumento è una soluzione di test completa per la caratterizzazione e il collaudo in produzione di stazioni radio base, small cell per reti...
-
Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato
Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Il contributo di Rohde & Schwarz allo sviluppo delle reti 6G
Rohde & Schwarz supporta attivamente le attività di ricerca nel campo delle future reti 6G, la cui diffusione commerciale è prevista intorno al 2030, svolte da organizzazioni, università e istituti scientifici in Europa, Asia e Stati Uniti....
-
Rohde & Schwarz migliora i suoi strumenti per l’analisi del rumore di fase e la caratterizzazione dei VCO
Rohde & Schwarz ha annunciato di aver migliorato le prestazioni dei suoi strumenti per l’analisi del rumore di fase e le misure sugli oscillatori controllati in tensione (VCO). I protagonisti di questo aggiornamento con nuove funzionalità sono...
-
Da Distrelec un oscilloscopio con una velocità di aggiornamento di oltre 4,5 m di forme d’onda al secondo
Distrelec ha annunciato la disponibilità del nuovo oscilloscopio Rohde & Schwarz (R&S) della serie MXO 4, il primo a offrire una velocità di aggiornamento in tempo reale di 4,5 milioni di forme d’onda al secondo. Quesa caratteristica...
-
Rohde & Schwarz collabora con Tsinghua University e Actenna Technology per la tecnologia RIS
Rohde & Schwarz, in collaborazione con l’Università Tsinghua e Actenna Technology, ha recentemente completato una valutazione preliminare e una sperimentazione pratica della tecnologia RIS (Reconfigurable Intelligent Surfaces), utile per caratterizzare in modo completo gli effetti e le...