Tre specialist chairman formeranno i Marketing Searcher del futuro: a SMXL Milan, nel corso di AIXA 2019
Nel corso di AIXA 2019 torna a Milano la nuova edizione di SMXL, con 20 nuovi workshop e tre specialist chairman per formare i marketing searcher del futuro

L’intelligenza artificiale è diventata ormai la nuova macchina a vapore dell’evoluzione tecnologica. Un elemento in grado di modificare gli obiettivi delle aziende, al fine di creare una user experience capace di soddisfare le esigenze di ogni tipologia di utente. Per questo motivo, dopo il successo della prima edizione tenutasi a novembre 2018, anche quest’anno Business International (divisione di Fiera Milano Media –-Gruppo Fiera Milano) e MiCo – Milano Congressi hanno deciso di continuare a promuovere una sempre maggiore adozione dell’AI all’interno dell’industria italiana dando vita alla seconda edizione di AIXA – Artificial Intelligence Expo of Applications.
Un evento di livello internazionale previsto a Milano dal 4 al 7 novembre 2019 che, tra gli altri appuntamenti, anche nel 2019 ospiterà la settima edizione di SMXL Milan. Sempre più grande e interattivo, ma soprattutto pieno di sorprese, grandi nomi e, per la prima volta, con un intenso programma di workshop, la manifestazione, che comprende un’unica serie di eventi interamente dedicati alla formazione SEO, SEM, Advertising e Social Media, riunirà in tre giornate i migliori esperti di marketing al mondo nel capoluogo lombardo per consentire ai professionisti di settore di confrontarsi sui principali trend del mercato.
UNA FULL IMMERSION DI FORMAZIONE
Il 5 novembre, infatti, l’opening day di SMXL Milan sarà interamente dedicato a una novità assoluta: una full immersion nella formazione con un programma di 20 workshop guidati da altrettanti specialisti diversi sotto la supervisione di Francesco Margherita, SEO specialist e fondatore del blog Seogarden.it, su tutti gli aspetti del digital marketing: dal content alla strategy e dal website all’advertising. Un inedito momento di confronto e crescita, essenziale per chi vuole scoprire i nuovi trend e anche le best practice più importanti del settore.
SOTTO LA GUIDA DEI GURU DEL MARKETING
Cornice di questo scambio e momento formativo con gli esperti del digital marketing saranno i 16.000 mq del MiCo – Milano Congressi, il Centro Congressi più grande d’Europa, che il 6 e il 7 novembre tornerà ad animarsi con il proseguimento dei lavori di una manifestazione che dal 2013 ha coinvolto oltre 10.000 partecipanti e 1.500 speaker di alto livello internazionale e che quest’anno conta già oltre 100 speaker con più di 25 sessioni parallele guidate da tre chairman d’eccezione. A gestire le parallel session di questa edizione di SMXL Milano, infatti, saranno: Ivano Di Biasi, CEO di SEOZoom e SEO Suite, che presidierà l’area relativa al Search Engine Optimization; Gianpaolo Lorusso, specializzato in Search Experience Optimization e in Ottimizzazione delle Conversioni, che guiderà le sessioni sul Paid, e Robin Good, fondatore di MasterNewMedia, che si occuperà delle sessioni di Social Media.
Contenuti correlati
-
Il nuovo centro di eccellenza di CyberArk sull’IA
CyberArk ha presentato il suo nuovo Centro di Eccellenza sull’Intelligenza Artificiale. Secondo il recente report CyberArk Identity Security Threat Landscape 2023, il 93% dei professionisti della sicurezza intervistati prevede che le minacce alimentate dall’Intelligenza Artificiale colpiranno la...
-
Sondaggio Farnell: gli ingegneri e l’IA per la selezione dei componenti
I dati di un recente sondaggio di Farnell indicano che una percentuale molto ampia (86%) degli ingegneri intervistati ritiene che l’intelligenza artificiale possa svolgere un ruolo nella selezione dei componenti per i propri progetti. Soltanto il 23%...
-
AMD acquisisce Mipsology
AMD ha acquisito Mipsology, azienda specializzata in software AI con sede a Palaiseau, in Francia, con l’obiettivo di potenziare le funzionalità del software di inferenza. AMD precisa che il team aiuterà a sviluppare l’intero stack software di...
-
SECO, strategia a tutto campo sull’intelligenza artificiale
La società rafforza ulteriormente la propria offerta tecnologica nelle soluzioni di AI per il mondo industriale: in primo piano c’è la partnership siglata con la startup olandese Axelera AI. Grazie a questa collaborazione, spiega l’amministratore delegato Massimo...
-
SolidRun presenta Bedrock R7000
SolidRun ha realizzato un nuovo PC industriale fanless che combina processori AMD Ryzen serie 7040 a 8 core con più acceleratori AI Hailo-8. Il nuovo PC si chiama Bedrock R7000 ed è destinato ad applicazioni di intelligenza...
-
Cisco: Security Cloud e intelligenza artificiale
Cisco ha presentato, in occasione dell’evento Cisco LIVE a Las Vegas, una serie di innovazioni nell’ambito del Security Cloud che coinvolgono intelligenza artificiale e machine learning per supportare le aziende nelle nuove sfide tecnologiche. Con la nuova...
-
Collaborazione fra SECO e Itema Group per un futuro intelligente per la tessitura
Itema Group ha sviluppato, in collaborazione con SECO, un’innovativa soluzione as-a-service per introdurre un set di servizi a valore aggiunto, basati sull’intelligenza artificiale, dedicati al mondo dell’industria tessile. Ugo Ghilardi, CEO di Itema Group, ha dichiarato: “Il...
-
Capitalizzazione di mercato record per Nvidia
La società di ricerche di mercato IDTechEx ha recentemente pubblicato un rapporto che evidenzia il costante predominio di Nvidia non soltanto nel settore delle GPU, ma più specificamente anche in quello dell’hardware per AI. Nvidia, inoltre, martedì...
-
Ottimizzare i processi di produzione industriale con l’intelligenza artificiale
Nato per consentire alle aziende di incrementare il rendimento delle linee di produzione, l’innovativo strumento di data science MELSOFT MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory) offre una piattaforma software intuitiva per l’operatore, che sfrutta l’intelligenza artificiale (IA) per...
-
Intelligenza Artificiale Creativa nel futuro dell’AI
È logico aspettarsi in un futuro, nemmeno troppo lontano, un mondo popolato da robot sempre più “umani”? Queste macchine saranno in grado di replicare i comportamenti tipici dell’uomo come, ad esempio, i sentimenti ma soprattutto la creatività?...