Transistor di potenza: +11% nel 2022

Il mercato dei transistor di potenza quest’anno dovrebbe crescere dell’11%, totalizzano quota 24,5 miliardi di dollari e facendo segnare il sesto livello record consecutivo. Secondo gli analisti di IC Insights questo risultato è in larga parte ascrivibile al consistente aumento dell’ASP (Average Selling Price) di questi componenti discreti, che dovrebbe crescere anch’esso dell’11% quest’anno, dopo aver fatto segnare un +8% nel 2021. Lo scorso anno le vendite di transistor di potenza sono aumentate del 26%, grazie a un aumento del 13% delle unità spedite e i “colli di bottiglia” che hanno limitato l’espansione della capacità produttiva, con conseguente incremento dell’ASP.
Battuta di arresto nel 2023
Questa striscia di record di vendite dovrebbe arrestarsi nel 2023: il prossimo anno è prevista una contrazione del 2% del fatturato del comparto, che dovrebbe assestarsi a 24 miliardi di dollari. Questo andamento è imputabile da un lato al rallentamento della crescita economica su scala mondiale e dall’altro alla discesa (-4%) dell’ASP. Il ciclo di crescita ripartirà nel 2024 e si protrarrà fino al 2026, anno in cui il settore dovrebbe totalizzare un fatturato pari a 28,9 miliardi di dollari, con un tasso di crescita su base annua del 5,5%.
Il prezzo dei transistor di potenza ha iniziato a crescere nel 2021, quando parecchi produttori di sistemi hanno iniziato a incrementare la produzione dopo lo scoppio della pandemia e i successivi lockdown che hanno caratterizzato il 2020. Le scarse forniture e la carenza di transistor di potenza (e di altri semiconduttori ampiamente utilizzati) hanno contribuito a mantenere alto il prezzo in un gran numero di comparti – automotive e apparecchiature industriali “in primis” – nonostante gli attuali segni di rallentamento della crescita economica, della maggior prudenza dei consumatori e dell’aumento dei tassi di interesse attuato dalle Banche Centrali per contrastare il rischio di una recessione.
L’aumento dell’11% previsto dell’ASP dei transistor di potenza è il più elevato dal 2010. Prima dell’aumento dell’8% del 2021 e dell’11% quest’anno, l’ASP dei transistor di potenza era cresciuto di appena il 2,1% nei 10 anni precedenti la pandemia.
Filippo Fossati
Contenuti correlati
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
Automotive: continua lo shortage
Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia...
-
Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)
Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...
-
Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen
I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...
-
MPU e MCU: dal generico allo specializzato
Microprocessori con focus su smartphone ed embedded e microcontrollori sempre più ricchi di funzionalità avanzate Leggi l’articolo completo su Embedded 85
-
Car Camera Bus (C2B): connettività a elevato rapporto costo-efficienza per telecamere automotive
Nell’intento di creare un’esperienza di guida più sicura e confortevole, la tecnologia sta trasformando l’industria automobilistica. La connettività delle telecamere automotive, con la previsione di una media di quattro dispositivi per veicolo entro il 2024, rappresenta una...
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...
-
L’evoluzione della tecnologia dell’elettromobilità
In questo articolo analizzeremo lo sviluppo tecnologico e le tendenze dei mercati dell’automotive e dell’elettromobilità Leggi l’articolo completo su EO 501
-
IC Insights: le quote del mercato degli IC su base geografica
Secondo i dati di un recente report di IC Insights , le società cinesi detengono solo il 4% della quota di mercato globale di IC. Le aziende con headquarter negli Stati Uniti infatti hanno conquistato il 54%...
-
IC Insights : la crescita del mercato dei microcontrollori
Secondo i dati dell’aggiornamento trimestrale di IC Insights, i prezzi medi di vendita degli MCU dovrebbero aumentare moderatamente fino al 2026. La scarsità delle forniture ha causato infatti un aumento degli ASP del 10% nel 2021, il...