Toshiba Memory Europe: memorie NAND Flash UFS 2.1 per automotive

Toshiba Memory Europe ha iniziato la consegna dei campioni di memorie Flash NAND embedded per applicazioni automotive compatibili con lo standard JEDEC UFS versione 2.1. Questi componenti soddisfano i requisiti dello standard AEC-Q100 di Classe 2 e supportano la gamma estesa di temperature comprese fra -40 °C e +105 °C.
L’utilizzo dell’interfaccia UFS permette ai nuovi prodotti di raggiungere prestazioni di 850MB/s in lettura sequenziale, e di 50kIOPs in lettura casuale, che sono pari rispettivamente a una velocità di circa 2,7 volte e 7,1 volte superiore rispetto ai loro attuali omologhi e-MMC.
Sono state aggiunte, inoltre, ulteriori nuove funzioni adatte nello specifico per le applicazioni automotive, tra cui quella di refresh, di controllo termico e di diagnosi estesa.
I nuovi dispositivi integrano chip NAND fabbricati con tecnologia di processo a 15nm e un controller in un unico package. Per la capacità, sono disponibili in cinque diversi formati: 16GB, 32GB, 64GB, 128GB e 256GB.
Contenuti correlati
-
Toshiba estende la collaborazione con MikroElektronika
Toshiba sta rafforzando il supporto per i progetti di controllo motori tramite il suo ecosistema di partner tecnologici. L’azienda ha infatti esteso la collaborazione con MikroElektronika (MIKROE) introducendo una nuova piattaforma di valutazione, la scheda di sviluppo...
-
La protezione dei circuiti elettronici
Con la miniaturizzazione dei dispositivi cresce la domanda di circuiti integrati per la protezione da sovratensioni, sovratemperature e correnti eccessive Leggi l’articolo completo su EO 502
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...
-
Winbond espande la produzione di SDRAM DDR3
Winbond Electronics ha introdotto alcuni miglioramenti alla sua linea di memorie DDR3 destinati a incrementare le prestazioni in termini di velocità. La roadmap della società prevede memorie SDRAM DDR3 con capacità da 1 a 4 Gb, DDR2...
-
L’evoluzione della tecnologia dell’elettromobilità
In questo articolo analizzeremo lo sviluppo tecnologico e le tendenze dei mercati dell’automotive e dell’elettromobilità Leggi l’articolo completo su EO 501
-
Preregolatore lineare discreto ad alta potenza per le luci posteriori degli autoveicoli
L’illuminazione a LED è sempre più diffusa nelle applicazioni automobilistiche come fari e luci posteriori. Queste applicazioni utilizzano un circuito di pilotaggio LED allo scopo di mantenere una corrente costante Leggi l’articolo completo su EO Lighting 28
-
Le nuove memorie UFS di KIOXIA compatibili MIPI M-PHY v5.0
KIOXIA Europe ha iniziato il campionamento dei primi dispositivi di memoria flash embedded Universal Storage Flash (UFS) compatibili con l’interfaccia MIPI M-PHY v5.0, e quindi capaci di comunicare a velocità decisamente elevate. I primi campioni sono quelli...
-
TÜV Italia: crisi dei chip e requisiti di sicurezza
La crisi dei chip, di cui si parla da quasi due anni, ha ripercussioni sul fronte dell’occupazione nelle aziende che li producono, ma anche sui prezzi di numerosi apparecchi di uso quotidiano, che stanno già aumentando. La...
-
Un confronto tra configurazioni e specifiche di test EMI per applicazioni automotive, industriali e per la difesa. 1ª parte: le emissioni condotte
Questo articolo confronta i requisiti di interferenza elettromagnetica (EMI) delle normative per le famiglie di prodotti automotive, industriali e per la difesa, in particolare i vari parametri di test, le apparecchiature di test, le configurazioni di test...
-
Circuiti integrati a segnali misti: tra analogico e digitale
Telefonia mobile, IoT e automotive sono i principali propulsori della domanda di circuiti analogici, digitali e a segnali misti con caratteristiche di basso consumo e ingombro ridotto Leggi l’articolo completo su EO 499