Toshiba: memorie flash più veloci
Toshiba ha presentato le nuove memorie flash, serie TransMemory-EX conformi allo standard USB 3.0, noto come SuperSpeed. Attualmente sono disponibili due versioni da 32 GB e 64 GB.
Sfruttando la tecnologia Toshiba NAND DDR (Double Data Rate), i nuovi prodotti consentono una velocità di trasmissione massima di 220 MB/s in lettura e di 94 MB/s in scrittura, rispettivamente 22 e 18 volte maggiore rispetto ai precedenti modelli Toshiba.
Le memorie possono trasferire 25 GB di contenuti video in circa 5 minuti, mentre i modelli precedenti impiegavano circa 30 minuti: soddisfano pertanto i requisiti di portabilità di contenuti video o file di grandi dimensioni e nella trasmissione di dati ad alta velocità tra dispositivi digitali.
Un’altra peculiarità delle memorie è data dal consumo inferiore a 300 mA, grazie alla tecnologia NAND flash ad alta velocità con celle multilivello e a un controller ASIC dedicato e a basso consumo.
Le memorie flash, compatibili con lo standard USB 2.0, supportano anche la funzione Windows ReadyBoost per l’impiego di una memoria esterna come cache per l’hard disk di un PC. Windows ReadyBoost è disponibile su sistemi Windows 7 o Vista e contribuisce a migliorare le prestazioni del PC, riducendo i tempi di avvio dei programmi.
Contenuti correlati
-
NAND per il settore automotive
Un’analisi delle differenze tra le memorie flash per il settore automotive e gli analoghi dispositivi destinati al mondo consumer Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Toshiba: l’evoluzione della tecnologia degli HDD
I primi hard disk (HDD) utilizzati dai PC, circa 40 anni fa, erano unità di grandi dimensioni che avevano una capacità di archiviazione di 20MB o anche meno. La tecnologia però si è rapidamente evoluta e la...
-
La sfida della miniaturizzazione dei circuiti integrati a segnale misto
La riduzione delle dimensioni nel campo delle tecnologie analogiche e di potenza richiede l’adozione di un approccio diverso Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Toshiba: il futuro degli hard disk
La sempre maggiore diffusione di unità di storage basate su memorie a stato solido ha fatto pronosticare spesso la scomparse degli hard disk, ma, secondo Toshiba questo tipo di unità sono e saranno indispensabili in alcune applicazioni...
-
Winbond adotta la saldatura a bassa temperatura per le sue memorie Flash
Winbond Electronics ha annunciato, in occasione di electronica 2022, che le sue memorie Flash potranno supportare la saldatura a bassa temperatura (LTS – Low Temperature Soldering) che permette di ridurre la temperatura delle operazioni di montaggio superficiale...
-
I nuovi gate driver intelligenti di Toshiba da Farnell
Farnell ha annunciato la disponibilità dei nuovi fotoaccoppiatori smart gate driver di Toshiba. La nuova gamma di fotoaccoppiatori comprende i modelli TLP5212 e TLP5222 adatti a un’ampia gamma di applicazioni, tra cui i circuiti inverter utilizzati nelle...
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
Farnell rafforza la partnership con Toshiba
Farnell ha ampliato la sua partnership globale con Toshiba Electronics Europe con una significativa estensione della linea di prodotti e un aumento delle scorte. La gamma di prodotti Toshiba disponibili presso Farnell crescerà infatti fino a 800...
-
Toshiba estende la collaborazione con MikroElektronika
Toshiba sta rafforzando il supporto per i progetti di controllo motori tramite il suo ecosistema di partner tecnologici. L’azienda ha infatti esteso la collaborazione con MikroElektronika (MIKROE) introducendo una nuova piattaforma di valutazione, la scheda di sviluppo...
-
La protezione dei circuiti elettronici
Con la miniaturizzazione dei dispositivi cresce la domanda di circuiti integrati per la protezione da sovratensioni, sovratemperature e correnti eccessive Leggi l’articolo completo su EO 502