Toshiba: gli HDD Enterprise compatibili con gli Adaptec di Microchip Technology

Toshiba Electronics Europe ha completato con successo su tutti gli adattatori per bus host Adaptec (HBA) e sugli adattatori RAID (Redundant Array of Independent Disk) i test di compatibilità di Microchip Technology condotti sugli hard disk Enterprise Capacity (HDD) da 16TB1 nei form factor da 3,5″ e 3,5″2 della serie MG08, recentemente lanciata. Di conseguenza, le aziende che utilizzano gli adattatori Adaptec Smart Storage possono ora installare anche le unità Enterprise Toshiba da 16TB.
Gli HDD Enterprise vengono solitamente utilizzati in network di grandi dimensioni e collegati al sistema di server host tramite HBA o adattatori RAID. A questo proposito, l’interazione fluida degli hard disk e degli adattatori HBA/RAID è essenziale per il funzionamento e la stabilità dei sistemi di software aziendali e sistemi di archiviazione cloud.
La compatibilità confermata della serie MG08 si riferisce ai modelli SATA MG08ACA16TE (blocco da 512 byte) e MG08ACA16TA (blocco da 4k byte), nonché ai prodotti con interfaccia SAS MG08SCA16TE (512) e MG08SCA16TA (4k). I test sono stati effettuati sugli HBA della serie HBA Adaptec HBA 1100 e sugli adattatori RAID della serie Adaptec SmartRAID 3100 e sugli adattatori RAID Adaptec serie 8, ancora ampiamente utilizzati. Non solo sono state testate le funzionalità di base e la compatibilità delle interfacce, ma sono stati eseguiti anche test hot-plug, test di accensione e test di riavvio. La stabilità a lungo termine è stata confermata anche da un test di durata prolungata condotto da Microchip. Gli hard disk MG08 sono risultati idonei per essere inseriti nella lista dei prodotti compatibili con Microchip.
“Grazie all’eccellente collaborazione a lungo termine con Microchip, siamo riusciti a ottenere la certificazione di compatibilità della nuova generazione di HDD con gli adattatori Microchip poco dopo il lancio sul mercato”, commenta Rainer Kaese, Senior Manager Business Development Storage Products di Toshiba Electronics Europe. “Si tratta di un contributo molto importante per l’implementazione di sistemi di storage stabili per la quantità di dati in costante crescita”.
Anche la precedente serie di HDD Enterprise Capacity (MG04 / MG05 / MG06 / MG07) è stata testata in passato e ritenuta idonea da Microchip. Ciò vale anche per i drive Enterprise Performance delle serie AL12 / AL13 / AL14 e AL15.
Contenuti correlati
-
Valutare velocemente le soluzioni SiC con il nuovo tool di Microchip
Microchip Technology ha annunciato il suo MPLAB SiC Power Simulator, un ambiente software utilizzabile per valutare i dispositivi e i moduli di alimentazione SiC e di Microchip attraverso varie topologie prima di affidare un progetto all’hardware. Il...
-
L’offerta SPE di Microchip per ridurre costi e complessità dei dispositivi edge IIoT
Microchip Technology ha annunciato prodotti SPE (Single Pair Ethernet) industrial-grade che consentono di realizzare applicazioni a velocità più elevate su reti Ethernet, dai 10BASE-T1S MAC-PHY che collegano più facilmente i dispositivi IIoT edge al cloud, alle versioni...
-
Toshiba: l’evoluzione della tecnologia degli HDD
I primi hard disk (HDD) utilizzati dai PC, circa 40 anni fa, erano unità di grandi dimensioni che avevano una capacità di archiviazione di 20MB o anche meno. La tecnologia però si è rapidamente evoluta e la...
-
La sfida della miniaturizzazione dei circuiti integrati a segnale misto
La riduzione delle dimensioni nel campo delle tecnologie analogiche e di potenza richiede l’adozione di un approccio diverso Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Toshiba: il futuro degli hard disk
La sempre maggiore diffusione di unità di storage basate su memorie a stato solido ha fatto pronosticare spesso la scomparse degli hard disk, ma, secondo Toshiba questo tipo di unità sono e saranno indispensabili in alcune applicazioni...
-
Le soluzioni Space-Compute e FPGA RISC-V-Based di Microchip Technology
Microchip Technology ha presentato la sua piattaforma al silicio FPGA PolarFire 2, il sottosistema di processori basati su RISC-V e la roadmap della suite software. Le famiglie di SoC PolarFire e FPGA PolarFire offrono una elevata efficienza...
-
Le nuove risorse proposte da Mouser Electronics
Mouser Electronics insieme con Microchip Technology hanno collaborato per un nuovo webinar intitolato “Applicazioni IoT cellulari“. Il webinar live gratuito è previsto per martedì 13 dicembre 2022 alle 15:00 CET e sarà in lingua inglese. Nel corso...
-
I nuovi industrial Gigabit Ethernet transceiver di Microchip
Microchip Technology ha presentato i transceiver Gigabit Ethernet LAN8840 e LAN8841 che soddisfano gli standard IEEE 1588v2 per il Precision Timing Protocol. I dispositivi Ethernet LAN8840/41 sono abilitati con driver Linux e offrono opzioni flessibili di velocità...
-
La nuova piattaforma di smart metering di Microchip
Microchip Technology ha annunciato la nuova famiglia di MCU a 32 bit PIC32CXMT con il modem PLC (Power Line Communication) MPL460. La nuova serie di MCU è una piattaforma di misura intelligente di nuova generazione destinata ad...
-
Microchip: nuovi microcontroller PIC basati su Arm
Microchip Technology ha recentemente presentato la sua prima famiglia di microcontroller PIC basati su core Arm Cortex-M4F che integra la funzionalità Bluetooth Low Energy direttamente in uno dei componenti di base del sistema. La Famiglia PIC32CX-BZ2 comprende...