Toshiba: come la tecnologia sta creando una nuova forza lavoro nel settore industriale

L’industria manifatturiera è pronta a trasformare le modalità di lavoro dei propri dipendenti nei prossimi anni, beneficiando dei rapidi progressi tecnologici. Recentemente, l’innovazione dei dispositivi così come il 4G e il cloud hanno permesso alle aziende di raggiungere maggiori livelli di efficienza, ma una nuova ondata di progressi tecnologici porterà le aziende ancora più lontano e in particolare il settore manifatturiero, dove c’è un buon equilibrio tra dipendenti on-field e frontline. Secondo Toshiba, il nuovo standard 5G, le soluzioni IoT così come l’implementazione di strategie di sicurezza saranno i tre principali fattori a guidare un radicale cambiamento nelle modalità di lavoro nel settore manifatturiero.
“I produttori ora sono in grado di accumulare, analizzare e agire sui dati – raccolti in numerose location diverse – e utilizzarli per ottenere ulteriori vantaggi competitivi e profitti maggiori. All’interno di questo ambiente, la forza lavoro del futuro deve cercare di apprendere e abbracciare queste nuove competenze e funzionalità offerte dalle soluzioni IoT, che possono portare a nuovi livelli la digital transformation”, ha dichiarato Massimo Arioli, Head of B2B Sales&Marketing, Toshiba Client Solutions Italy.
Il 5G sta creando una nuova era della mobilità
L’arrivo del 5G non solo garantirà velocità di rete superiore ma anche una maggiore capacità, permettendo all’industria manifatturiera di offrire nuove funzionalità alla propria forza lavoro. Grazie al 5G, potranno, infatti, beneficiare di una velocità superiore di download e upload, minore latenza e la possibilità di eseguire simultaneamente più applicazioni – particolarmente utile in un settore dove i macchinari pesanti e le soluzioni software complesse sono parte integrante dello sviluppo e dell’innovazione di prodotto.
Un conseguente impatto del 5G – e dove molte aziende si aspettano di vederne il vero valore – sarà nella sua capacità di fungere da base per una maggiore diffusione dell’IoT in ambito business. Secondo il recente report sulla mobilità di Ericsson, il numero di connessioni cellulari IoT raggiungerà i 4,1 miliardi entro il 2024, sottolineando come queste aiuteranno le aziende ‘ad affrontare le diverse esigenze, in continua evoluzione, di un’ampia gamma di casi d’uso’, uno di questi è la produzione.
Attraverso le lenti dell’IoT
Una recente ricerca, condotta da Zebra, ha rilevato che l’86% delle aziende prevede di aumentare la propria spesa in soluzioni IoT nei prossimi due anni. Il 5G, unito alla disponibilità di soluzioni di mobile edge computing, sta creando un ambiente in grado di offrire la velocità e l’efficienza dei dati necessarie per aumentare ampiamente la diffusione e l’innovazione IoT. Di conseguenza, stiamo assistendo alla diffusione di dispositivi wearable – principalmente smartglass – sul posto di lavoro. Insieme al mobile edge computing che attraverso l’elaborazione dei dati a livello edge riduce la latenza e la pressione operativa sul core della rete, questa nuova ondata di soluzioni basate sull’IoT può avere un forte impatto sulla trasformazione digitale del settore manifatturiero.
Per esempio, gli smartglass per la realtà assistita possono essere usati per accedere e sovrapporre specifiche tecniche o istruzioni altamente dettagliate in tempo reale, garantendo maggiore precisione produttiva, riduzione degli errori e processi più efficienti. Le competenze remote possono essere ricercate attraverso strumenti di collaborazione, offrendo un’esperienza ‘hands-free’ e l’esecuzione delle operazioni in tempo reale.
Proteggere il futuro
L’ascesa dell’IoT porta con sé una diffusione dei dati senza precedenti, questo significa che i dipendenti dovranno essere sia formati sia protetti contro una gamma sempre più diversificate di cyber minacce. La ricerca SonicWall, per esempio, ha rivelato una crescita annuale del 275% delle minacce crittografate, così come del 101,2% nel numero delle varianti ransomware nel 2017. Il settore manifatturiero si trova sulla linea di fuoco: un report di EEF ha rilevato che il 48% è stato colpito attacchi informatici – di cui la metà ha subito perdite finanziarie o interruzioni della propria attività. Anche in questo caso le soluzioni di mobile edge computing possono giocare un ruolo importante – soprattutto se i responsabili IT cercano di garantire la sicurezza attraverso un perimetro di rete in continua espansione – consentendo che la comunicazione dei dati sia crittografata localmente e tradotta in un protocollo di comunicazione prima di essere inviata al core della rete aziendale attraverso il cloud.
Secondo Toshiba, data la natura delle minacce affrontate dal settore, non è una sorpresa vedere che il 72% dei decision maker IT all’interno del settore industriale consideri la sicurezza come un investimento chiave. Naturalmente i lavoratori sul campo e frontline sono preoccupati, ma allo stesso modo anche i dipendenti che lavorano in ufficio – sia in ambito finanziario, vendite o HR – possono essere potenziali anelli deboli della catena, in particolare se le modalità di mobile e remote working continuano a diventare sempre più popolari. Per garantire la protezione della forza lavoro, i produttori devono implementare una strategia di autenticazione come parte dell’infrastruttura IT aziendale – come ad esempio, notebook con funzionalità biometriche come sensori fingerprint e altre soluzioni di sicurezza avanzate come il mobile edge computing che può riconoscere le minacce informatiche prima che raggiungano la rete.
“I produttori ora sono in grado di accumulare, analizzare e agire sui dati – raccolti in numerose location diverse – e utilizzarli per ottenere ulteriori vantaggi competitivi e profitti maggiori. All’interno di questo ambiente, la forza lavoro del futuro deve cercare di apprendere e abbracciare queste nuove competenze e funzionalità offerte dalle soluzioni IoT, che possono portare a nuovi livelli la digital transformation”, ha dichiarato Massimo Arioli, Head of B2B Sales&Marketing, Toshiba Client Solutions Italy.
Contenuti correlati
-
La nuova antenna isotropica di Rohde & Schwarz
Rohde & Schwarz ha annunciato che presenterà la sua nuova antenna isotropica R&S TSEMF-B2E per il sistema di misura TS-EMF alla fiera EMV di Stoccarda. Questa antenna copre la gamma di frequenze da 700 MHz a 8...
-
Toshiba: l’evoluzione della tecnologia degli HDD
I primi hard disk (HDD) utilizzati dai PC, circa 40 anni fa, erano unità di grandi dimensioni che avevano una capacità di archiviazione di 20MB o anche meno. La tecnologia però si è rapidamente evoluta e la...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Soddisfare le esigenze in evoluzione delle odierne fabbriche intelligenti con Wi-Fi 6
Le fabbriche intelligenti sono ambienti sicuramente impegnativi per le tecnologie di comunicazione wireless, ma Wi-Fi continua a evolversi per soddisfare esigenze sempre più complesse Leggi l’articolo completo su EO 508
-
Da LEMO una serie di connettori multi coassiali per alta frequenza
Il Gruppo LEMO ha esteso la sua serie M di connettori con una nuova configurazione multi coassiale siglata LM.232. Questi connettori sono disponibili nella dimensione LM, con un massimo di 12 contatti coassiali. Si tratta di componenti...
-
Renesas e AMD collaborano per nuove soluzioni 5G
Renesas Electronics intende presentare, in collaborazione con AMD, una soluzione front-end RF completa per Sistemi radio 5G ad Antenna Attiva (AAS) con l’obiettivo di offrire una soluzione completa che soddisfi la crescente domanda del mercato delle infrastrutture...
-
Il nuovo tester vettoriale di Rohde & Schwarz
Rohde & Schwarz ha annunciato la disponibilità del nuovo tester vettoriale R&S PVT360A. Questo strumento è una soluzione di test completa per la caratterizzazione e il collaudo in produzione di stazioni radio base, small cell per reti...
-
Migrazione della piattaforma microcontrollore: alcuni consigli utili
Le aziende manifatturiere sono ancora esposte a notevoli rischi e vulnerabilità nelle loro catene di fornitura dei componenti, e questo induce molti team a rielaborare gli attuali progetti dei prodotti Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
La sfida della miniaturizzazione dei circuiti integrati a segnale misto
La riduzione delle dimensioni nel campo delle tecnologie analogiche e di potenza richiede l’adozione di un approccio diverso Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Toshiba: il futuro degli hard disk
La sempre maggiore diffusione di unità di storage basate su memorie a stato solido ha fatto pronosticare spesso la scomparse degli hard disk, ma, secondo Toshiba questo tipo di unità sono e saranno indispensabili in alcune applicazioni...