TI: regolatore di tensione per progetti con sensori e contatori intelligenti
Texas Instruments (TI) ha introdotto il regolatore step-down sincrono SWIFT TPS54061 da 200 mA e 60 V ad alta integrazione concepito per semplificare la progettazione di applicazioni di controllo sensori e smart grid.
Caratterizzato da prestazioni ad alta efficienza e rumore ridotto, il nuovo dispositivo integra MOSFET di potenza e ottimizza l’efficienza non solo in applicazioni di automazione industriale e di controllo sensori da 4 a 20 mA, ma anche di contatori intelligenti, alimentatori PoE (Power over Ethernet), computer ed elettronica di consumo.
TPS54061 è in grado di gestire tensioni di ingresso comprese in un intervallo tra 4,7 e 60 V e di resistere a transitori ad alta tensione fino a 62 V, con un risparmio di energia anche in condizioni di carico leggero. Il convertitore supporta diversi processori tra cui MCU Stellaris, ARM Cortex-M, DSP C5000 e MCU MSP430 a 16 bit a consumo ultraridotto.
L’intervallo della frequenza di commutazione fino a 1,1 MHz e il package SOP ridotto con diodo e FET high-side e low-side integrati consentono infine un risparmio di spazio su scheda di 20 mm2 rispetto a soluzioni concorrenti.
Contenuti correlati
-
TI espande la sua gamma di FET GaN
Texas Instruments (TI) ha annunciato di aver ampliato la sua gamma di prodotti basati su tecnologia GaN con nuovi FET con gate driver integrati, tra cui i dispositivi LMG3622, LMG3624 e LMG3626, che permettono di raggiungere velocità...
-
2024: buone prospettive per i semiconduttori
Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS, che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...
-
Socionext annuncia la collaborazione con Arm e TSMC
Socionext ha annunciato una collaborazione con Arm e TSMC per lo sviluppo di un innovativo chiplet con CPU a 32 core ottimizzato dal punto di vista energetico e realizzato con la tecnologia da 2 nm di TSMC....
-
Come ottimizzare i progetti HVAC per i veicoli HEV/EV
Una panoramica delle problematiche di progettazione correlate alle applicazioni elettroniche per HVAC e un’analisi del ruolo che hanno le prestazioni del controllo in tempo reale, la scalabilità e il costo nella risoluzione di tali problematiche Leggi l’articolo...
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Certificazione LEED Gold versione 4 per la nuova fabbrica di TI
Il nuovo stabilimento RFAB2 a Richardson di Texas Instruments (TI) ha ottenuto la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) Gold nella versione 4 (v4). Questa certificazione, che riconosce la sostenibilità di progettazione, costruzione e funzionamento...
-
Da Texas Intruments nuovi sensori a effetto Hall e soluzioni a shunt integrato
Texas Instruments ha realizzato dei nuovi sensori di corrente che consentono di semplificare i progetti, migliorando al tempo stesso l’accuratezza. Questi nuovi prodotti sono stati progettati per una vasta gamma di tensioni di modo comune e temperature...
-
Lauterbach: supporto per i processori Arm della prossima generazione
Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite TRACE32, dei più recenti processori Arm v9.2. Si tratta dei processori di prossima generazione Cortex-X4, Cortex-A720 e Cortex-A520 e il supporto di TRACE32 comprende comprende il debug simultaneo dei core eterogenei...
-
Nuovo webinar per i sistemi di ricarica EV da Mouser Electronics e Texas Instruments
Mouser Electronics e Texas Instruments hanno realizzato un nuovo webinar dal titolo “Come semplificare i progetti dei sistemi di ricarica EV con i microcontrollori C2000″. Il webinar live gratuito si terrà alle 15:00 CET del 27 giugno...
-
congatec ha aggiunto i processori di TI al proprio portafoglio di soluzioni
congatec ha aggiunto i processori di Texas Instruments (TI) alla sua gamma di soluzioni Arm. L’azienda ha precisato che la prima piattaforma disponibile sarà conga-STDA4, un modulo COM in formato SMARC equipaggiata con un processore TDA4VM basato...