TI presenta nuove famiglie di transceiver CAN ad alta velocità

Texas Instruments ha annunciato l’introduzione di TCAN1042 e TCAN1051, due famiglie di transceiver CAN (Controller Area Network) conformi a tutti i requisiti in materia di compatibilità elettromagnetica (EMC) previste per il settore automotive. I 16 dispositivi certificati Q100 dall’Automotive Electronics Council (AEC) sono infatti conformi ai requisiti EMC imposti alle case automobilistiche negli Stati Uniti e in Europa, mentre gli otto dispositivi industriali sono conformi ai requisiti CISPR 22, IEC 61000-4-6 fino a 10 V, nonché alla IEC 61000-4-4 Criteria A fino a ±4 kV e alla IEC 61000-4-3 da 80 MHz a 2,7 GHz fino a 100 V/metro.
Tra le altre caratteristiche di rilievo da segnalare la possibilità di rimozione del filtro di modo comune, l’elevata protezione contro i guasti del bus e le scariche elettrostatiche fino a ±15 kV, la maggiore larghezza di banda (fino a 5 Mbps su CAN FD) e il tempo di loop di soli 175 ns.
Per vautare in modo facile e veloce le prestazioni delle famiglie TCAN1042 e TCAN1051 è disponibile il modulo EVM TCAN1042DEVM.
Le famiglie di 24 transceiver CAN a otto pin TCAN1042 e TCAN1051 sono già disponibili.
FF
Contenuti correlati
-
Come ridurre le EMI e le dimensioni degli alimentatori con un filtro EMI attivo integrato
La tecnologia di filtraggio attivo delle EMI (AEF, Active EMI Filtering) costituisce un approccio relativamente nuovo al filtraggio delle EMI e permette di attenuare le EMI consentendo inoltre agli ingegneri di ridurre sensibilmente le dimensioni e i...
-
Car Camera Bus (C2B): connettività a elevato rapporto costo-efficienza per telecamere automotive
Nell’intento di creare un’esperienza di guida più sicura e confortevole, la tecnologia sta trasformando l’industria automobilistica. La connettività delle telecamere automotive, con la previsione di una media di quattro dispositivi per veicolo entro il 2024, rappresenta una...
-
I nuovi processori per l’edge AI di TI
A embedded world 2022, Texas Instruments presenterà i nuovi processori Sitara AM62, componenti destinati a espandere l’elaborazione con intelligenza artificiale per nuove applicazioni e caratterizzati da una elevata efficienza dal punto di vista energetico. La struttura a...
-
Keysight Technologies riceve il Supplier Excellence Award 2021da Texas Instruments
Keysight Technologies ha annunciato che la società ha ricevuto il Supplier Excellence Award 2021 da Texas Instruments nell’ambito del suo programma annuale di premiazione per i fornitori. Keysight è stata una delle poche aziende selezionate tra gli...
-
La protezione dei circuiti elettronici
Con la miniaturizzazione dei dispositivi cresce la domanda di circuiti integrati per la protezione da sovratensioni, sovratemperature e correnti eccessive Leggi l’articolo completo su EO 502
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...
-
Accelerare lo sviluppo di applicazioni automotive e IoT che utilizzano motori BLDC
Per gestire la complessità del software, gli sviluppatori possono usare un driver per motori BLDC dedicato, come A4964KJPTR-T, che integra tutte le funzionalità di controllo motori Leggi l’articolo completo su EO Power 28
-
I nuovi relè a stato solido per automotive di Texas Instruments
Texas Instruments ha presentato una nuova gamma di relè a stato solido compatti, completi di driver e interruttori isolati qualificati per il settore automotive. Lo switch driver isolato TPSI3050-Q1 con alimentazione integrata del gate a 10 V...
-
Un confronto tra configurazioni e specifiche di test EMI per applicazioni automotive, industriali e per la difesa, 2ª parte: le emissioni irradiate
Leggi l’articolo completo su Embedded 84
-
L’evoluzione della tecnologia dell’elettromobilità
In questo articolo analizzeremo lo sviluppo tecnologico e le tendenze dei mercati dell’automotive e dell’elettromobilità Leggi l’articolo completo su EO 501