TI: nuovi MOSFET NexFET da 40 V a 100 V

A integrazione della gamma NexFET, Texas Instruments ha presentato 14 MOSFET di potenza in package TO-220 e SON per tensioni in ingresso da 40 V a 100 V. I NexFET ad alta efficienza, comprendono dispositivi a canale N da 40, 60, 80 e 100 V che offrono eccellenti prestazioni termiche in un’ampia gamma di applicazioni per l’alimentazione e il controllo di motori ad alta corrente.
Due dei nuovi dispositivi NexFET da 80 V e 100 V offrono la minima resistenza attualmente raggiungibile in un package TO-220 senza sacrificare il livello di carica sul gate, assicurando in tal modo ai progettisti un’efficienza superiore di conversione della potenza in presenza di correnti più alte. Il modello CSD19506 supporta 2,0 milliohm di Rds(on) con una tensione in ingresso fino a 80 V, mentre il CSD19536 arriva a 2,3 milliohm di Rds(on) con un ingresso di 100 V. Entrambi i prodotti hanno package in plastica con effetto valanga elevato per supportare applicazioni di controllo motori con forti sollecitazioni.
La tecnologia dei MOSFET di potenza NexFET migliora l’efficienza energetica nelle applicazioni di calcolo ad alta capacità, networking, apparecchiature industriali e alimentatori. Questi MOSFET di potenza analogici ad alta frequenza e alta efficienza offrono ai progettisti le soluzioni più avanzate attualmente disponibili per la conversione di potenza CC/CC.
lv
Contenuti correlati
-
Infineon presenta i MOSFET di potenza OptiMOS 7 a 15 V
Infineon Technologies ha presentato la sua nuova famiglia OptiMOS 7, una serie di MOSFET di potenza trench a 15 V che si rivolge principalmente alla conversione DC-DC ottimizzata per server, computing, data center e applicazioni di intelligenza...
-
TI espande la sua gamma di FET GaN
Texas Instruments (TI) ha annunciato di aver ampliato la sua gamma di prodotti basati su tecnologia GaN con nuovi FET con gate driver integrati, tra cui i dispositivi LMG3622, LMG3624 e LMG3626, che permettono di raggiungere velocità...
-
2024: buone prospettive per i semiconduttori
Il mercato globale dei semiconduttori si trova in una fase di solida inversione di tendenza. Questa è l’opinione degli analisi di WSTS, che hanno rivisto al rialzo i dati relativi alla crescita del 2° trimestre 2023 rispetto...
-
Disponibile da Farnell la gamma di MOSFET di potenza di Toshiba
Farnell ha aggiunto alla sua offerta oltre 250 nuovi prodotti Toshiba, tra cui una nuova gamma di MOSFET di potenza a canale N. I nuovi prodotti aggiunti sono relativi sia all’alta tensione, circa 600V-650V, sia alla bassa...
-
Nexperia e Mitsubishi Electric siglano una partnership strategica per i MOSFET SiC
Nexperia ha annunciato di aver stretto una partnership strategica con Mitsubishi Electric Corporation per lo sviluppo congiunto di MOSFET al carburo di silicio (SiC). Questa collaborazione vedrà Nexperia e Mitsubishi Electric unire le forze per migliorare l’efficienza...
-
Nuovi MOSFET duali a bassa resistenza di ON da ROHM
ROHM propone cinque nuovi modelli di MOSFET delle serie HP8KEx/HT8KEx e HP8MEx. Si tratta di componenti duali che integrano in un unico package due chip da 100 V e sono utilizzabili per il pilotaggio dei motori delle...
-
Come ottimizzare i progetti HVAC per i veicoli HEV/EV
Una panoramica delle problematiche di progettazione correlate alle applicazioni elettroniche per HVAC e un’analisi del ruolo che hanno le prestazioni del controllo in tempo reale, la scalabilità e il costo nella risoluzione di tali problematiche Leggi l’articolo...
-
Utensili cordless: tendenze e requisiti da considerare in fase di progettazione
Gli utensili cordless sono molto diffusi, perché ovviamente eliminano la presenza di fastidiosi cavi e la necessità di cercare prese. La tendenza è quindi verso gli utensili a batteria. Tuttavia, affinché questi apparecchi offrano anche le prestazioni desiderate,...
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Toshiba: nuovi MOSFET in carburo di silicio da 2200V
Toshiba ha realizzato un nuovo MOSFET SiC da 2200V con diodo a barriera Schottky (SBD) integrato. Questi componenti sono utilizzabili per applicazioni a 1500V DC come, per esempio, gli inverter fotovoltaici, i caricabatterie per i veicoli elettrici,...