TI agevola il decollo dell’IoT
Nella strategia di Texas Instruments per facilitare lo sviluppo della ‘Internet of Things’ molti prodotti e ‘building block’ IoT-ready

La Internet delle cose (Internet of Things – IoT) è in rapida espansione, e con essa tutti i prodotti finali IoT-enabled, che utilizzano tecnologie embedded per comunicare fra loro, direttamente o indirettamente, attraverso il Web. Si parla di 50 miliardi di dispositivi connessi entro il 2020, e su questa opportunità di mercato Texas Instruments sta puntando con determinazione: la società infatti possiede, ha spiegato qualche giorno fa a Monaco Haviv Ilan, vice president e general manager wireless connectivity solutions, un ricco portafoglio di tecnologie e ‘building block’ IoT-ready.
Fra i mattoni per costruire e, al contempo, semplificare il funzionamento di questo emergente ‘Web degli oggetti’, TI dispone dei tasselli fondamentali per dare risposta alle principali sfide: dall’esigenza dei progettisti di poter scegliere fra diverse tecnologie di connettività (WiFi, ZigBee, Bluetooth, ecc.); alla criticità dei sistemi di alimentazione; all’assoluta necessità di garantire sicurezza a tutti i livelli; alla difficoltà di gestire la complessità delle applicazioni.
Alla soluzione di tali problemi di sviluppo dei sistemi, TI, mostra Ilan, può dare il proprio contributo fornendo un’ampia varietà di tecnologie standard, sia wireless, sia wired, e offrendo le soluzioni di alimentazione a più basso consumo per ogni singola applicazione.
Dispone inoltre di sistemi hardware (built-in hardware security) e software di cifratura e autenticazione in grado di garantire la protezione dell’IP (intellectual property) e impedire manomissioni. In aggiunta, è in grado di proporre soluzioni e servizi (sviluppo RF semplificato, connettività Internet facilitata, software e supporto) che permettono ai costruttori di dispositivi di sviluppare le applicazioni IoT con maggior facilità, e agli utenti di adottarle in maniera più agevole.
Tra le varie applicazioni, demo e reference design mostrati dalla società in vari settori (home/building/industrial automation & security; metering; smart energy; automotive; portable medical; mobile lifestyle accessories, ecc.) anche l’annuncio del kit di sviluppo ZigBee Light Link, una nuova soluzione che semplifica la progettazione e il controllo remoto di prodotti di illuminazione LED connessi via wireless.
Il kit supporta la connettività di smartphone e tablet tramite gateway come Ninja Blocks, in sostanza piccoli computer cloud-enabled basati sulla piattaforma opensource BeagleBone, funzionante con i processori Sitara ARM AM335x. Tramite la semplice connessione al gateway cloud, dichiara TI, il nuovo kit, usando il networking ZigBee, semplifica la connessione di lampadine LED e altri prodotti di lighting alla Internet delle cose.
Nella foto: Il kit di sviluppo ZigBee Light Link
Giorgio Fusari
Contenuti correlati
-
I nuovi processori per l’edge AI di TI
A embedded world 2022, Texas Instruments presenterà i nuovi processori Sitara AM62, componenti destinati a espandere l’elaborazione con intelligenza artificiale per nuove applicazioni e caratterizzati da una elevata efficienza dal punto di vista energetico. La struttura a...
-
Keysight Technologies riceve il Supplier Excellence Award 2021da Texas Instruments
Keysight Technologies ha annunciato che la società ha ricevuto il Supplier Excellence Award 2021 da Texas Instruments nell’ambito del suo programma annuale di premiazione per i fornitori. Keysight è stata una delle poche aziende selezionate tra gli...
-
La protezione dei circuiti elettronici
Con la miniaturizzazione dei dispositivi cresce la domanda di circuiti integrati per la protezione da sovratensioni, sovratemperature e correnti eccessive Leggi l’articolo completo su EO 502
-
Rilevamento della corrente isolata: alcuni aspetti progettuali
Le applicazioni industriali e automotive come i caricabatterie di bordo, gli inverter di stringa e gli azionamenti motore richiedono una qualche tipologia di misurazione della corrente isolata per pilotare l’algoritmo di feedback per il loop di controllo...
-
Accelerare lo sviluppo di applicazioni automotive e IoT che utilizzano motori BLDC
Per gestire la complessità del software, gli sviluppatori possono usare un driver per motori BLDC dedicato, come A4964KJPTR-T, che integra tutte le funzionalità di controllo motori Leggi l’articolo completo su EO Power 28
-
I nuovi relè a stato solido per automotive di Texas Instruments
Texas Instruments ha presentato una nuova gamma di relè a stato solido compatti, completi di driver e interruttori isolati qualificati per il settore automotive. Lo switch driver isolato TPSI3050-Q1 con alimentazione integrata del gate a 10 V...
-
Un confronto tra configurazioni e specifiche di test EMI per applicazioni automotive, industriali e per la difesa, 2ª parte: le emissioni irradiate
Leggi l’articolo completo su Embedded 84
-
TinyML: un’introduzione (1a parte)
Questo articolo è il primo di una serie di tre focalizzati su TinyML: in sintesi l’utilizzo delle tecniche di apprendimento automatico (ML – Machine Learning) su microcontrollori a basso consumo e con un numero limitato di risorse a disposizione...
-
La progettazione con amplificatori operazionali a bassa potenza, 3ª parte: risparmio energetico con l’amplificatore di spegnimento
Negli articoli precedenti è stata esaminata l’ottimizzazione del circuito di un amplificatore operazionale (op-amp) per il risparmio energetico e analizzate alcune delle applicazioni che possono trarre vantaggio dagli amplificatori con capacità di alimentazione a bassa tensione. In...
-
Circuiti integrati per caricabatteria per prodotti ecografici PoC: criteri di scelta
In questo articolo verranno trattati i circuiti integrati per caricabatteria compatti e le soluzioni per i prodotti ecografici PoC (point of care) utilizzati dai professionisti del settore medico per eseguire diagnosi ovunque un paziente sia in cura...