TI agevola il decollo dell’IoT
Nella strategia di Texas Instruments per facilitare lo sviluppo della ‘Internet of Things’ molti prodotti e ‘building block’ IoT-ready

La Internet delle cose (Internet of Things – IoT) è in rapida espansione, e con essa tutti i prodotti finali IoT-enabled, che utilizzano tecnologie embedded per comunicare fra loro, direttamente o indirettamente, attraverso il Web. Si parla di 50 miliardi di dispositivi connessi entro il 2020, e su questa opportunità di mercato Texas Instruments sta puntando con determinazione: la società infatti possiede, ha spiegato qualche giorno fa a Monaco Haviv Ilan, vice president e general manager wireless connectivity solutions, un ricco portafoglio di tecnologie e ‘building block’ IoT-ready.
Fra i mattoni per costruire e, al contempo, semplificare il funzionamento di questo emergente ‘Web degli oggetti’, TI dispone dei tasselli fondamentali per dare risposta alle principali sfide: dall’esigenza dei progettisti di poter scegliere fra diverse tecnologie di connettività (WiFi, ZigBee, Bluetooth, ecc.); alla criticità dei sistemi di alimentazione; all’assoluta necessità di garantire sicurezza a tutti i livelli; alla difficoltà di gestire la complessità delle applicazioni.
Alla soluzione di tali problemi di sviluppo dei sistemi, TI, mostra Ilan, può dare il proprio contributo fornendo un’ampia varietà di tecnologie standard, sia wireless, sia wired, e offrendo le soluzioni di alimentazione a più basso consumo per ogni singola applicazione.
Dispone inoltre di sistemi hardware (built-in hardware security) e software di cifratura e autenticazione in grado di garantire la protezione dell’IP (intellectual property) e impedire manomissioni. In aggiunta, è in grado di proporre soluzioni e servizi (sviluppo RF semplificato, connettività Internet facilitata, software e supporto) che permettono ai costruttori di dispositivi di sviluppare le applicazioni IoT con maggior facilità, e agli utenti di adottarle in maniera più agevole.
Tra le varie applicazioni, demo e reference design mostrati dalla società in vari settori (home/building/industrial automation & security; metering; smart energy; automotive; portable medical; mobile lifestyle accessories, ecc.) anche l’annuncio del kit di sviluppo ZigBee Light Link, una nuova soluzione che semplifica la progettazione e il controllo remoto di prodotti di illuminazione LED connessi via wireless.
Il kit supporta la connettività di smartphone e tablet tramite gateway come Ninja Blocks, in sostanza piccoli computer cloud-enabled basati sulla piattaforma opensource BeagleBone, funzionante con i processori Sitara ARM AM335x. Tramite la semplice connessione al gateway cloud, dichiara TI, il nuovo kit, usando il networking ZigBee, semplifica la connessione di lampadine LED e altri prodotti di lighting alla Internet delle cose.
Nella foto: Il kit di sviluppo ZigBee Light Link
Giorgio Fusari
Contenuti correlati
-
Tecnologia GaN e MCU real-time di TI per il nuovo alimentatore per server di LITEON Technology
LITEON Technology ha scelto i FET GaN e i microcontroller real-time C2000 di Texas Instruments (TI) per il suo nuovo alimentatore per server (PSU) per il mercato Nordamericano. Questo PSU offre una densità di potenza di oltre...
-
Una nuova gamma di MCU con Arm Cortex-M0+ da Texas Instruments
Texas Instruments (TI) ha introdotto nella sua offerta di microcontrollori per uso generale una nuova serie di basata su Arm Cortex-M0+ dotata di un’ampia gamma di opzioni. Si tratta della famiglia di MCU MSPM0 che consente ai...
-
Progettazione delle catene di segnale per apparecchiature diagnostiche portatili
In questo articolo verranno illustrate due tipologie di catena di segnale utilizzate nelle apparecchiature diagnostiche portatili, ovvero l’amplificazione degli acidi nucleici (NAAT – Nucleic Acid Amplification Test) di tipo elettrochimico e di tipo ottico Leggi l’articolo completo...
-
Come creare un’esperienza audio sempre più coinvolgente nelle applicazioni automotive
L’impiego di altoparlanti a maggiore impedenza e l’implementazione del controllo di Classe H possono contribuire a sviluppare un sistema audio di peso inferiore, con tutti i vantaggi che ciò comporta Leggi l’articolo completo su EO 508
-
Guida tecnica ai convertitori dati
La conversione dei dati è una funzione essenziale che collega il mondo analogico a quello digitale. La conversione da analogico a digitale e da digitale ad analogico è presente nella maggior parte dei sistemi embedded. Dai sensori...
-
Sviluppo dell’intelligenza e elettrificazione per TI a embedded world 2023
A embedded world 2023 Texas Instruments (TI) presenterà le innovazioni nel campo dell’elaborazione e dell’elettrificazione embedded, compresi i nuovi microcontroller (MCU) e processori basati su Arm Cortex, nonché ulteriori tecnologie integrate in applicazioni per sistemi avanzati di...
-
Nuova fabbrica di TI nello Utah
Texas Instruments (TI) realizzerà una nuova fabbrica per wafer da 300 millimetri a Lehi, nello Utah. L’investimento previsto è di 11 miliardi di dollari e il nuovo impianto contribuirà a migliorare le economie di scala dell’azienda. La...
-
Software safety-critical, servono strumenti evoluti di test e validazione
L’aumento della complessità del codice embedded e la crescente pressione competitiva creano una “tempesta perfetta” per gli sviluppatori di software safety-critical, ad esempio, nel settore automotive. Ma l’adozione di tool avanzati, e la riorganizzazione dei team di...
-
Le comunicazioni nei sistemi embedded IoT ESP32
In questo articolo verrà fornita una panoramica sulle comunicazioni dei sistemi embedded IoT attraverso la descrizione dei protocolli standard di comunicazione e di un sistema embedded IoT rappresentato dalla scheda di sviluppo ESP32 DevkitC costituita dal modulo...
-
Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT
La versione industriale dell’Internet of Things trasferisce i vantaggi di Industria 4.0 nel settore manifatturiero Leggi l’articolo completo su Embedded 87