Test di applicazioni URLLC mediante Simulatori di sistema

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

Le applicazioni URLLC hanno requisiti molto rigorosi per quanto riguarda latenza e affidabilità: ciò significa che dobbiamo comprendere il loro inviluppo di prestazioni per garantire il corretto funzionamento e la corretta implementazione sul campo
Leggi l’articolo completo su EO 497
Pavol Polacek, Wireless specialist - Anritsu
Contenuti correlati
-
Soluzioni per la misura del consumo energetico dell’IoT cellulare
Se si vuole misurare il consumo di potenza di un dispositivo in un ambiente chiuso e controllato, l’utilizzo di un simulatore di rete autonomo non è sufficiente perché bisogna misurare anche la potenza effettivamente consumata da un...
-
Considerazioni sulle specifiche di assemblaggio cavi in applicazioni a elevata affidabilità
Il tema dell’affidabilità dell’assemblaggio cavi è di crescente importanza poiché l’elettronica gioca un ruolo sempre più centrale in molti mercati come nel settore aerospaziale, dove l’elettronica è utilizzata nei sistemi di volo, nel controllo motori, nei servizi...
-
Le misurazioni 5G a 43.5 GHz richiedono i connettori K
Lo standard di comunicazione mobile 5G è un (grande) passo avanti rispetto al suo predecessore 4G. L’attenzione non è più solo sul sub-6 GHz, per la comunicazione, ma su bande multiple di frequenza che soddisfano scopi diversi...
-
La soluzione “perfetta” per misure automotive
Il Memory Recorder MR6000 è un versatile registratore acquisitore ad alta velocità (200MS/s) ideale per applicazioni nel campo automotive, un settore che grazie a innovazioni quali guida autonoma ed elettrificazione, è in continua e costante evoluzione Leggi...
-
Comprendere i nuovi modelli di test sui semiconduttori
Un’analisi dei cambiamenti radicali che il settore dei test sui semiconduttori sta attraversando attualmente e una panoramica delle attività di caratterizzazione a livello fisico e test di conformità dei protocolli che saranno imposte negli anni a venire...
-
Analizzatore di spettro ottico estremamente preciso
Yokogawa ha introdotto un nuovo analizzatore di spettro ottico (OSA) progettato per offrire i livelli di precisione richiesta dai ricercatori che sviluppano la prossima generazione di componenti di comunicazione ottica Leggi l’articolo completo su EO 497
-
Alcune considerazioni sul cablaggio nel settore dell’automazione industriale
Vi sono vari connettori per unire cavi e componenti utilizzati nell’automazione industriale: nel processo di specifica di un cavo per queste applicazioni gli elementi da tenere in considerazione sono numero di anime del cavo e le loro...
-
Predictive maintenance, come implementarla con i sensori intelligenti
Nel manufacturing, e in generale negli impianti industriali, la manutenzione predittiva è uno dei casi d’uso principali per chi adotta il paradigma Industria 4.0. Ma senza strumenti evoluti di analisi dei dati, si rischia di perdere il...
-
I test nella tecnologia mobile 5G
Oltre allo sviluppo e all’implementazione di test della nuova tecnologia radio 5G, il settore dei test e delle misurazioni wireless è impegnato a sviluppare metodologie avanzate di test e misurazioni necessari. Diverse organizzazioni del settore stanno lavorando...
-
Uno sguardo all’evoluzione delle CPU
Uno sguardo ai nuovi prodotti e alle nuove tecnologie dei principali produttori di microprocessori: tra i principali trend da annoverare senza dubbio la specializzazione dei diversi core e una strutturazione di tipo modulare dell’architettura Leggi l’articolo completo...