Telit sigla un accordo con la britannica ARM

È disponibile la soluzione ARM Compiler integrata nell’offerta AppZone di Telit, l’ambiente di sviluppo per i moduli GE910, HE910, UE910, UE866 e UL865.
Grazie all’accordo siglato con ARM, Telit può offrire la soluzione ARM Compiler per una gestione ottimale delle performance. Per una funzionalità in realtime, la soluzione ARM Compiler consente di beneficiare delle funzionalità di elaborazione integrate del modulo.
La soluzione ARM Compiler è uno strumento progettato per ottimizzare il funzionamento del software sui processor ARM. È il risultato di 20 anni di sviluppo dell’architettura ARM e incorpora un compiler ottimizzato C/C++, un assembler, un linker e library per lo sviluppo di software integrato.
Telit AppZone è un ambiente di sviluppo applicativo che offre una suite completa di strumenti di sviluppo che includono qualsiasi cosa sia necessaria a uno sviluppo immediato.
“Telit è leader riconosciuto globalmente nel machine-to-machine e nell’Internet of Things e i clienti stanno sviluppando applicazioni eccellenti” dice Javier Orensanz, direttore marketing, development solutions di ARM. “L’integrazione della soluzione ARM Compiler come risorsa di sviluppo abiliterà gli sviluppatori AppZone a massimizzare la performance dei device ARM-based”.
“Telit è impegnata a sviluppare sia semplicità che velocità sul mercato per tutti i clienti”, dice Felix Marchal, Chief Product Officer, Telit Wireless Solutions. “Sia che sviluppino in C/C++, Linux, Java o Python – coloro che cercano di ottenere il massimo dal processore ARM integrato nel modulo, apprezzeranno la possibilità di sviluppare e testare attraverso l’ARM Compiler”
ap
Contenuti correlati
-
Socionext annuncia la collaborazione con Arm e TSMC
Socionext ha annunciato una collaborazione con Arm e TSMC per lo sviluppo di un innovativo chiplet con CPU a 32 core ottimizzato dal punto di vista energetico e realizzato con la tecnologia da 2 nm di TSMC....
-
Lauterbach: supporto per i processori Arm della prossima generazione
Lauterbach ha annunciato il supporto, tramite TRACE32, dei più recenti processori Arm v9.2. Si tratta dei processori di prossima generazione Cortex-X4, Cortex-A720 e Cortex-A520 e il supporto di TRACE32 comprende comprende il debug simultaneo dei core eterogenei...
-
L’evoluzione dei microprocessori
L’offerta di processori negli ultimi anni è notevolmente aumentata e si è differenziata sensibilmente grazie alle diverse architetture che si sono evolute. Il mondo dei microprocessori x86 resta comunque uno dei più dinamici visti anche gli enormi...
-
Reti di campus 5G: alcune considerazioni
L’offerta AWS Private 5G di Amazon promette un’installazione semplice e rapida con costi preventivabili e un’elevata flessibilità per supportare i requisiti futuri: in questo articolo vengono analizzati vantaggi e svantaggi di un’implementazione di questo tipo Leggi l’articolo...
-
Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni
Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85
-
Implementazione di TinyML – un’introduzione alle librerie, alle piattaforme e ai flussi di lavoro (2a parte)
Nel secondo articolo di questa serie verranno esaminati e spiegati i metodi utilizzati da TensorFlow Lite, Edge Impulse e Fraunhofer AIfES per facilitare l’addestramento e la distribuzione di un modello basato sull’intelligenza artificiale su un microcontrollore con...
-
I moduli di congatec hanno ottenuto la certificazione ARM SystemReady IR
I moduli COM di congatec, in formato SMARC basati sui processori della linea i.MX 8M di NXP, hanno ottenuto la certificazione SystemReady IR nell’ambito del progetto Cassini promosso da ARM. Il progetto Cassini ha come obiettivo la...
-
Più libertà e flessibilità grazie all’hardware open source
In risposta alla crescente complessità strutturale dei processori standard, dieci anni fa venne creata presso l’Università della California, a Berkeley, un’architettura di set di istruzioni aperta e notevolmente ridimensionata. Ora è alla sua quinta generazione e offre...
-
Annunciata ufficialmente la cessazione dell’acquisizione di Arm
Dopo varie indiscrezioni apparse in Rete, NVIDIA e SoftBank hanno annunciato ufficialmente la cessazione della transazione relativa all’acquisizione di Arm da parte di NVIDIA Il comunicato precisa che le parti hanno convenuto di risolvere l’accordo a causa...
-
Potrebbe saltare l’accordo per l’acquisizione tra Nvidia e Arm
Un recente report di Bloomberg segnala che Nvidia sarebbe pronta ad abbandonare l’acquisizione di ARM da SoftBank Group Corp annunciato a settembre 2020. Questa operazione da 40 miliardi di dollari in realtà aveva già avuto dei problemi...