Telit sigla importanti contratti nel settore automotive

Telit annuncia di aver siglato contratti di fornitura per i suoi moduli cellulari con due OEM del settore automotive di primaria importanza a livello mondiale. Tali commesse si stima che genereranno ricavi fino a 33 milioni di dollari (US).
Si tratta del quinto e del sesto contratto di questo tipo che la società ha siglato negli ultimi 12 mesi, per ricavi complessivi pari a 220 milioni di Dollari. I periodi di fornitura vanno da quattro a sei anni, e le spedizioni raggiungeranno il picco nel 2018, con distribuzione in U.S.A., Germania, Giappone, Cina e Corea.
I moduli ATOP 3.5G e UE910 forniranno funzionalità eCall e ERA-GLONASS per i modelli di vetture coreane vendute in Europa e Russia, per i modelli americani e cinesi venduti in Cina e per le auto e le moto di brand tedeschi commercializzate in tutto il mondo. La società, inoltre, fornirà i moduli LE920 e HE920 a fornitori di primo livello in U.S.A. e Giappone per l’integrazione in piattaforme gateway e di infotainment connesse per diversi brand americani e giapponesi.
La funzionalità eCall, che in Europa sarà obbligatoria in tutti i veicoli a partire dall’aprile 2018, è un servizio di chiamata d’emergenza, sviluppato dal Governo Europeo in collaborazione con il sistema russo ERA-GLONASS, per accelerare le risposte di emergenza in caso di traffico o incidenti stradali nelle regioni collegate per salvare vite umane. Questa funzionalità si attiva automaticamente in caso di collisione e di rilevamento di un incidente ed è potenziata dalla connessione cellulare e dalle tecnologie di localizzazione GNSS. In caso di incidente, il sistema allerta automaticamente i centri di emergenza localizzati nelle vicinanze e rileva i dati che posso essere utili per coloro che rispondono alla chiamata. I servizi, inoltre, comprendono anche un panic button per i guidatori, da utilizzare in caso di pericolo dovuto a crimini e reati.
“L’insieme di tutti i nostri moduli automotive top-generation, destinati a progetti di punta come questi, rappresenta un’importante conferma della validità della strategia che stiamo portando avanti per il settore dei produttori automotive. I processi di certificazione eCall ed ERA-GLONASS sono molto complessi a causa degli elementi mission-critical relativi alla sicurezza delle persone e, per questo motivo, essere diventati fornitore per un così ampio numero di produttori automotive è un particolare motivo di orgoglio”, afferma Oozi Cats, Ceo di Telit. “Si tratta, inoltre, di una conferma della qualità e delle prestazioni già ottenute dalla nostra business unit automotive in continua espansione che ha beneficiato di significativi investimenti negli ultimi anni”.
ap
Contenuti correlati
-
Test del Simulatore C-V2X per la guida autonoma e cooperativa
Per testare efficacemente l’integrazione C-V2X in laboratorio, il test di guida virtuale è diventato un requisito indispensabile a causa della grande quantità di test necessari Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Il veicolo del futuro è ottico
Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...
-
Guida alla topologia della conversione di potenza dei driver LED per automotive
In molti sistemi, compresa la miriade di regolatori utilizzati nei sistemi di alimentazione per automotive, la progettazione dei regolatori per la conversione di potenza è spesso un compito difficile e complesso. Questo articolo si propone di semplifi care...
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
Automotive: continua lo shortage
Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia...
-
Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)
Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...
-
Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen
I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...
-
Reti di campus 5G: alcune considerazioni
L’offerta AWS Private 5G di Amazon promette un’installazione semplice e rapida con costi preventivabili e un’elevata flessibilità per supportare i requisiti futuri: in questo articolo vengono analizzati vantaggi e svantaggi di un’implementazione di questo tipo Leggi l’articolo...
-
Transistor di potenza: +11% nel 2022
Il mercato dei transistor di potenza quest’anno dovrebbe crescere dell’11%, totalizzano quota 24,5 miliardi di dollari e facendo segnare il sesto livello record consecutivo. Secondo gli analisti di IC Insights questo risultato è in larga parte ascrivibile al...
-
Car Camera Bus (C2B): connettività a elevato rapporto costo-efficienza per telecamere automotive
Nell’intento di creare un’esperienza di guida più sicura e confortevole, la tecnologia sta trasformando l’industria automobilistica. La connettività delle telecamere automotive, con la previsione di una media di quattro dispositivi per veicolo entro il 2024, rappresenta una...