Telit collabora con Sigfox per aumentare lo sviluppo di dispositivi connessi
Telit Wireless Solutions, fornitore di soluzioni, prodotti e servizi machine-to-machine (M2M) ad alto valore aggiunto e SIGFOX, operatore di rete cellulare completamente dedicati alla comunicazione machine-to-machine e all’Internet delle Cose hanno annunciato l’avvio di una collaborazione volta a incrementare la penetrazione dell’Internet delle Cose.
La soluzione è basata su una rete cellulare completamente nuova, che sta iniziando a essere commercializzata in tutto il mondo. La tecnologia brevettata Ultra Narrow Band di SIGFOX abilita l’operatività su frequenze di banda prive di licenza e con poche antenne.
La trasmissione dei dati a lungo raggio riduce drasticamente il consumo di energia, l’impatto ambientale e i costi. Telit collabora con SIGFOX per sviluppare e velocizzare i tempi di commercializzazione dei moduli M2M certificati su rete UNB SIGFOX.
Con le soluzioni di connettività attuali realizzate principalmente per rispondere ai bisogni dei dispositivi con elevata larghezza di banda, un ampio numero di potenziali utenti dell’Internet delle Cose trova limitazioni relative ai prezzi e al consumo di energia e complessità di implementazione associate ai sistemi tradizionali cellulari.
Il network SIGFOX e il modulo Telit risolvono questi problemi attraverso un’offerta in abbonamento di una soluzione di connettività a bassa velocità e a costi inferiori, con consumi di energia ridotti e supportando un’integrazione molto semplice.
Questo tipo di approccio consente di ampliare il mercato delle soluzioni connesse. Utilizzando la rete ecofriendly, robusta, sicura, e semplice da utilizzare, i clienti riducono il loro impatto ambientale beneficiando dei prezzi bassi sull’intera catena di connettività.
SIGFOX ha cominciato a commercializzare la rete in Francia, Paesi Bassi e Russia e pianifica di estendere la copertura in più di 60 paesi in 5 anni.
Contenuti correlati
-
Apprendimento automatico alla periferia della rete: le considerazioni chiave per sviluppare un progetto sostenibile
Numerosi sistemi embedded, in particolare quelli utilizzati nelle installazioni IoT (Internet of Things) ubicate alla periferia della rete (edge), integrano algoritmi di apprendimento automatico (ML – Machine Learning). Mark Patrick, responsabile del Technical Marketing per la regione...
-
Utensili cordless: tendenze e requisiti da considerare in fase di progettazione
Gli utensili cordless sono molto diffusi, perché ovviamente eliminano la presenza di fastidiosi cavi e la necessità di cercare prese. La tendenza è quindi verso gli utensili a batteria. Tuttavia, affinché questi apparecchi offrano anche le prestazioni desiderate,...
-
Architettura di un sistema IoT interoperabile basata sui componenti
In questo articolo, viene descritta un’architettura IoT che utilizza l’approccio di progettazione basato su componenti “speciali” per creare e definire componenti di servizio, autonomi ma interoperabili, per i sistemi IoT. Inoltre, una funzione di feedback basata sui...
-
Una nuova soluzione Viavi per i test RedCap 5G
Viavi Solutions ha lanciato un sistema di emulazione di dispositivi a capacità ridotta (RedCap) per il settore dei test di rete 5G, consentendo una reale convalida delle prestazioni per IoT e reti private basate su questa nuova...
-
Soluzioni per una città intelligente ecosostenibile
Metà del mondo vive già nelle città e oltre 2 miliardi di persone si aggiungeranno alla popolazione urbana entro il 2025. Nelle città intelligenti di domani, infrastrutture e servizi devono essere più efficienti e rispettosi dell’ambiente e...
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia
L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...
-
Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)
Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...