Takebishi protegge il suo middleware con CodeMeter di Wibu-Systems
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Wibu-Systems è stata selezionata per integrare la sua piattaforma di protezione e gestione licenze CodeMeter nel middleware di comunicazione industriale di punta di Takebishi di Kyoto che ha sostituito un mix di sistemi di licenza proprietari e di terze parti con CodeMeter. E che ha così implementato sia contenitori licenze hardware sia software in DeviceXPlorer OPC Server Ver. 6, un software per server OPC che fornisce la connettività ai dispositivi di controllo in fabbrica.
DeviceXPlorer OPC Server di Takebishi svolge un ruolo critico nello sviluppo dell’industria intelligente, garantendo l’interconnessione di PLC, macchine utensili e robot. Il middleware supporta più di 200 marchi di PLC ed è altamente compatibile con i sistemi SCADA e ERP/MES. Mentre l’ascesa dell’IIoT e delle fabbriche intelligenti fornisce l’agilità necessaria per consentire modelli di business di tipo manufacturing-as-a-service, aumenta anche la loro vulnerabilità verso un uso non autorizzato della proprietà intellettuale da parte di attori criminali.
Gestione delle licenze
Per le precedenti iterazioni del loro sistema, Takebishi aveva inizialmente implementato una semplice gestione licenze basata sul numero di serie, a cui hanno fatto seguito un algoritmo di licenza proprietario e una tecnologia di protezione esterna associate ad un elemento hardware. Man mano che la gestione delle licenze si è fatta più complessa, Takebishi ha incontrato sempre più difficoltà nell’abbracciare importanti nuove tecnologie emergenti, in particolare gli ambienti virtuali e il supporto per Docker, la nuova e popolare soluzione di virtualizzazione dei container.
Con CodeMeter integrato nell’ultima versione di DeviceXPlorer OPC Server, Takebishi protegge il suo middleware di comunicazione contro l’uso non autorizzato e la pirateria, e raggiunge la necessaria flessibilità per la gestione delle sue licenze, tale da coprire ogni scenario presente nella sua diversificata base di utenti industriali – online od offline, ambienti virtuali o cloud, contenitori hardware per la massima sicurezza o contenitori software per il comfort aggiunto del trasferimento e dell’attivazione delle licenze online. E con il pieno sostegno degli ambienti Docker, CodeMeter può facilmente supportare il lancio del nuovo Device Gateway di Takebishi, il gestore di informazioni di produzione e di comunicazioni OPC UA su Docker.
Takumi Ishida, Manager System Solution Development di Takebishi, ha dichiarato “Sono molto orgoglioso di introdurre CodeMeter in occasione del lancio della sesta versione di DeviceXPlorer OPC Server, il nostro prodotto principale, ampiamente utilizzato in Giappone e all’estero. Una gestione rigorosa delle licenze, unita alla flessibilità nel loro utilizzo, è stata indispensabile per continuare a far crescere le nostre vendite. CodeMeter offre entrambe gli aspetti e ha reso facile il passaggio dall’algoritmo di licenza che avevamo precedentemente sviluppato. Mi piacerebbe espandere le caratteristiche dei nostri prodotti grazie alle capacità di CodeMeter”.
Tomoki Maruyama, Direttore Rappresentativo di Wibu-Systems K.K., ha aggiunto: “Crediamo fermamente nella libertà. Nel nostro caso, ciò significa che ci sforziamo di fornire tecnologie che offrano ai nostri clienti il massimo livello di versatilità, in modo che possano raggiungere i loro obiettivi di business prontamente, indipendentemente dalle molte incertezze e dalle tendenze in continuo cambiamento che contraddistinguono i nostri giorni. Con l’integrazione di CodeMeter in DeviceXPlorer OPC Server versione 6 e nel loro Device Gateway per Docker, Takebishi è pronta ad affrontare le opportunità e le sfide che si presenteranno nell’era dell’IIoT”
Andrea Haans
Contenuti correlati
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510
-
Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia
L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...
-
Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT
di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...
-
Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)
Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...
-
Strumenti per un mondo sempre più connesso ed elettrificato
Cresce la domanda di strumentazione polifunzionale e rivolta allo sviluppo delle soluzioni connesse nell’Internet delle Cose e per ambito automotive Leggi l’articolo completo su EO 507
-
Collaborazione fra Nozomi Networks e WALLIX per soluzioni avanzate di cybersecurity
Nozomi Networks e WALLIX hanno annunciato la loro collaborazione focalizzata sull’offerta di soluzioni in grado di garantire sicurezza nelle reti OT. Combinando le soluzioni WALLIX e Nozomi Networks, è possibile ottenere visibilità e tracciabilità end-to-end per la...
-
Le migliori applicazioni per l’IoT nel nuovo mondo degli IC di power management: una panoramica
Questo articolo analizza la tecnologia delle batterie per l’Internet of Things (IoT). Descrive alcuni dei problemi di alimentazione che i progettisti devono affrontare e fornisce le soluzioni proposte da Analog Devices. Queste soluzioni sono altamente efficienti e...
-
La quarta edizione del sondaggio sull’IoT di Farnell
Farnell ha presentato i risultati della sua quarta indagine annuale sull’IoT globale, che evidenzia, fra l’altro, una forte crescita dell’IoT in un’ampia gamma di settori. In particolare, quest’anno si è assistito a un cambiamento radicale nell’atteggiamento verso...
-
Accelerare lo sviluppo di applicazioni automotive e IoT che utilizzano motori BLDC
Per gestire la complessità del software, gli sviluppatori possono usare un driver per motori BLDC dedicato, come A4964KJPTR-T, che integra tutte le funzionalità di controllo motori Leggi l’articolo completo su EO Power 28
Scopri le novità scelte per te x
-
Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire
La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe...
-
Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia
L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio,...
News/Analysis Tutti ▶
-
Nuovo webinar per i sistemi di ricarica EV da Mouser Electronics e Texas Instruments
Mouser Electronics e Texas Instruments hanno realizzato un nuovo webinar dal titolo “Come semplificare...
-
PFC analogico senza ponte da 1 kW con topologia BARBI da Farnell
Farnell ha annunciato la disponibilità del dispositivo analogico di correzione del fattore di potenza...
-
Da EPC un reference design con FET GaN
EPC9186 è una scheda che ospita un reference design di EPC per un inverter...
Products Tutti ▶
-
Da EPC un reference design con FET GaN
EPC9186 è una scheda che ospita un reference design di EPC per un inverter...
-
Omron presenta i nuovi switch miniaturizzati a montaggio superficiale
I micro-switch a montaggio superficiale D2LS di Omron combinano dimensioni ridotte con un’azione meccanica...
-
Tektronix annuncia una funzione di Double Pulse Test per accelerare i tempi di validazione di tecnologie SiC e GaN
Tektronix ha rilasciato una nuova versione del pacchetto software relativo alla funzione Double Pulse...