System-On-Module ICOP Technology Flessibilità x86 e sviluppo semplificato

Dalla rivista:
Embedded
Il progettista di un’applicazione Embedded PC based ha di fronte a sé alcune alternative adatte a volumi ed esigenze diverse. Quasi nessuno, oggi, progetta a partire dai componenti la scheda PC based, a causa dei tempi e dei costi di progettazione, che sono da ammortizzare in un lungo periodo e con tutte le incertezze che ne derivano
Scarica l'allegato
Contenuti correlati
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Includere gli effetti termo-strutturali nella simulazione, per solide prestazioni mmWave
Le simulazioni multifisiche catturano le prestazioni dei circuiti a onde millimetriche in condizioni operative realistiche, senza la necessità di eseguire test ambientali costosi e dispendiosi in termini di tempo. La simulazione riduce il numero di iterazioni nel...
-
Planet Debug, un nuovo paradigma per il mondo della progettazione embedded
La soluzione proposta da MikroE, prima piattaforma embedded che adotta l’approccio “hardware as-a-service”, è stata espressamente concepita per ridurre i tempi di progettazione e i costi, oltre a consentire la massima flessibilità in fase di progetto ...
-
Sviluppo software per l’”Internet of Things”
Lo stile di vita digitale sarà presto una realtà grazie alla diffusione degli smartphone e del cloud computing ma per gli automobilisti l’accesso sicuro e semplice alle proprie app dipende dalla disponibilità di controlli innovativi per ridurre...
-
Tool integrati per lo sviluppo di sistemi a basso consumo
Simplicity Studio è una console software completa che permette di accedere immediatamente a tutti i tool, alla documentazione, al software e alle altre risorse necessarie per lo sviluppo di sistemi embedded basati sui microcontrollori a elevata efficienza...
-
Il ruolo dei microcontrollori in virgola mobile nello sviluppo di progetti embedded
I microcontrollori della serie AVRUC3 di Atmel, per esempio, garantiscono elevate prestazioni in termini di elaborazione digitale del segnale con supporto per l’aritmetica in virgola mobile e intera: l’aggiunta di una FPU a precisione singola muta in...
-
Linee guida Gifi riguardo il fotovoltaico in Italia
La disponibilità di energia a prezzi adeguati e con impatto sostenibile per l’ambiente è un elemento indispensabile allo sviluppo sociale ed economico. Gifi-Anie ritiene che per garantirla nel medio e lungo termine non basti una sola risorsa/tecnologia,...
-
Atollic: TrueStudio/TX v2.0, strumento di sviluppo e messa a punto
TrueStudio, di Atollic, rappresentata da Fenway Embedded Systems, è il nome di uno strumento per lo sviluppo e la messa in punto in linguaggio C/C++ di dispositivi TX basati su Arm, prodotti da...
-
Atollic: TrueStudio/Stm32 v2.0, strumento di sviluppo e messa a punto
TrueStudio, di Atollic, distribuita da Fenway Embedded Systems, è uno strumento per lo sviluppo e la messa a punto in linguaggio C/C++ di dispositivi Stm32, prodotti da STMicroelectronics, che già da sé consente...
-
Tool di sviluppo per microcontrollori ARM Cortex: quale scegliere?
Un’analisi dei pregi e dei difetti dei tool di sviluppo gratuiti e di quelli commerciali disponibili per i core Cortex di ARM