Synaptics: controllori per touchscreen automotive

Synaptics ha annunciato l’introduzione di una linea di controllori per touchscreen espressamente ideata per soddisfare i requisiti di durata e sicurezza richiesti dal settore automotive. I nuovi dispositivi della serie ClearPad® sono i modelli S7883, S7884, S7885 e S7886. I modelli S7883/4 (80 canali) e S7884/6 (102 canali) possono essere utilizzati con touchscreen fino a 14″ e 17″ rispettivamente.
La linea di controllori per touchscreen ClearPad S788x di Synaptics è in grado di rilevare la prossimità (ovvero la mano che si avvicina al display) e di funzionare quando l’utente indossa i guanti oppure lo schermo o le dita sono umide – caratteristiche queste essenziali in quanto le condizioni climatiche all’interno dell’abitacolo sono soggette a continue variazioni. Oltre a ciò, i modelli S7884/86 sfruttano l’innovativa tecnologia di rilevamento della pressione ClearForce™ di Synaptics grazie alla quale è possibile esercitare una forza di intensità variabile per azionare le varie funzionalità del touchscreen specificate dagli OEM e dai loro principali fornitori (Tier 1). La nuova famiglia di controllori S788x di Synaptics soddisfa i più severi standard in vigore nel settore automobilistico come ISO 11452, relativo alla compatibilità elettromagnetica (EMC), ed è conforme alle direttive AEC-Q100 (Automotive Electronics Council) per l’uso in ambienti gravosi e PPAP (Production Part Approval Process). Synaptics da parte sua ha ottenuto la certificazione ISO 9001 da parte di QMS con una catena di fornitura (supply chain) conforme a TS-16949. I controllori S7883/84/85/86 di Synaptics sono in fase di campionamento e la produzioni in volumi è prevista per il secondo trimestre di quest’anno.
FF
Contenuti correlati
-
Test del Simulatore C-V2X per la guida autonoma e cooperativa
Per testare efficacemente l’integrazione C-V2X in laboratorio, il test di guida virtuale è diventato un requisito indispensabile a causa della grande quantità di test necessari Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Il veicolo del futuro è ottico
Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...
-
Guida alla topologia della conversione di potenza dei driver LED per automotive
In molti sistemi, compresa la miriade di regolatori utilizzati nei sistemi di alimentazione per automotive, la progettazione dei regolatori per la conversione di potenza è spesso un compito difficile e complesso. Questo articolo si propone di semplifi care...
-
Produzione industriale di nuova generazione con l’IIoT
La versione industriale dell’Internet of Things trasferisce i vantaggi di Industria 4.0 nel settore manifatturiero Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
Automotive: continua lo shortage
Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia...
-
Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)
Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...
-
Collaborazione fra Analog Devices e AUO per una nuova tipologia di display widescreen
I display automotive widescreen di AUO Corporation utilizzeranno la tecnologia di ADI per i driver a matrice di LED. ADI ha ideato infatti un sistema, denominato local dimming, che pilota i LED dietro lo schermo dell’unità di...
-
Da onsemi la famiglia ecoSpin per il controllo dei motori BLDC
ecoSpin è una nuova famiglia di controllori per motori BLDC (Brushless DC) realizzata da onsemi che riunisce le funzioni di controllo e quelle di pilotaggio in un’unica soluzione SiP (System-in-Package). Il primo componente della nuova famiglia è...
-
Transistor di potenza: +11% nel 2022
Il mercato dei transistor di potenza quest’anno dovrebbe crescere dell’11%, totalizzano quota 24,5 miliardi di dollari e facendo segnare il sesto livello record consecutivo. Secondo gli analisti di IC Insights questo risultato è in larga parte ascrivibile al...