sureCore riceve fondi per lo sviluppo di memoria a basso consumo

Incentivi per 250K di sterline a sureCore per realizzare una tecnologia di memoria SRAM a bassa potenza. Il contributo sarà utilizzato per lo sviluppo di un chip che sarà utilizzato per mostrare il controllo dell’array brevettato sureCore che riduce il consumo di energia impiegata.
Attraverso una combinazione di analisi dettagliata e utilizzando modelli statistici avanzati sureCore ha progettato una memoria SRAM consumando meno della metà della potenza delle soluzioni esistenti.
“Siamo lieti che il TSB ha riconosciuto il potenziale della nostra tecnologia mediante la concessione di questa sovvenzione. Abbiamo dimostrato – spiega Paul Wells, Ceo di sureCore – con la simulazione che questo è possibile ma per arrivare al top con l’uso del silicio servono ancora passaggi”.
Contenuti correlati
-
Il ruolo delle MCU a 8 bit nel controllo delle applicazioni IoT
Risalendo all’indietro nel tempo fino agli anni ’70, i microcontrollori hanno svolto un ruolo di primo piano nel controllo di una gran varietà di prodotti destinati ai settori automotive, consumer e industriale. Oggi, questo ruolo si è...
-
Nuova memoria da Infineon per dispositivi compatti
Infineon Technologies ha presentato la memoria NOR flash SEMPER Nano, ottimizzata per dispositivi elettronici alimentati a batteria con fattore di forma ridotto. Questa memoria è disponibile in configurazioni da 256 Mbit e 1,8 V e può essere...
-
KIOXIA amplia la gamma di prodotti con memoria flash integrata
KIOXIA Europe ha annunciato il campionamento della più recente generazione dei suoi prodotti con memoria flash incorporata conformi con la specifica JEDEC e-MMC ver. 5.1 per applicazioni consumer. I nuovi prodotti sono disponibili con capacità di 64...
-
Advantech rilascia una memoria per un’ampia gamma di temperature di esercizio
Advantech ha realizzato SQR-SD4E, una nuova soluzione di memoria SQRAM DDR4 3200 che offre affidabilità e stabilità a livello industriale per un’ampia gamma di temperature di esercizio da -40 a 125 °C e può essere utilizzata per...
-
Il nuovo chip di memoria HYPERRAM di Infineon
Infineon Technologies ha aggiunto le HYPERRAM 3.0 alla sua offerta di soluzioni di memoria con numero di pin ridotto e larghezza di banda elevata. Il dispositivo è dotato di una nuova versione estesa a 16 bit dell’interfaccia...
-
Soddisfare le esigenze di elettrificazione del 21mo secolo per un futuro a emissioni (nette) zero
La rete energetica efficiente del XXI secolo sarà basata su energie rinnovabili con capacità di immagazzinamento dell’energia unitamente all’uso più efficiente della rete, possibile grazie ai veicoli elettrici, ai motori a frequenza variabile e, in generale, ai...
-
Nuova memoria da 64 Mbit space-qualified da Microchip
Microchip Technology ha esteso la sua famiglia RT SuperFlash space-qualified Radiation-Tolerant (RT) portando la tolleranza (Total Ionizing Dose TID) di 50kilorad in un dispositivo di memoria flash 64-Mbit serial quad I/O NOR per utilizzo in difficili ambienti...
-
Winbond introduce una nuova memoria Flash NOR SPI a 1,2 V da 64 Mb
W25Q64NE è la sigla di una nuova memoria Flash NOR di Winbond Electronics. Questo componente della linea SpiFlash a 1,2 V ha una densità di 64 Mb ed è dotata della funzionalità di risparmio energetico attivo. Queste...
-
I nuovi dispositivi di memoria flash integrata di KIOXIA
I nuovi dispositivi di memoria flash integrata Universal Flash Storage (UFS) ver. 3.1, recentemente presentati da KIOXIA Europe, si avvalgono dell’innovativa tecnologia quad-level-cell (QLC) a 4 bit dell’azienda. La tecnologia QLC consente di raggiungere densità particolarmente elevate...
-
La memoria HyperRAM di Winbond per la piattaforma Ti60 F100 di Efinix
Winbond Electronics ha annunciato che Efinix ha deciso di utilizzate la propria memoria HyperRAM per realizzare una nuova generazione di telecamere e sistemi basati su sensori che comprende dispositivi per applicazioni AI e IoT, telecamere termiche e...