Supercondensatori al grafene

Pubblicato il 4 settembre 2014

Fra le diverse opportunità per aumentare le prestazioni di componenti come i supercondensatori c’è l’impiego del grafene per la realizzazione degli elettrodi. Dal punto di vista commerciale, l’impiego di elettrodi in grafene per supercondensatori e super-batterie potrebbe consentire a queste tecnologie di conquistare, secondo gli analisti, fino alla metà del mercato delle batterie agli ioni di Litio in un arco di tempo di circa 15 anni. Si tratta di un mercato del valore di decine di miliardi di dollari all’anno, e questo senza tenere conto delle possibilità per la sostituzione con questi componenti dei tradizionali condensatori elettrolitici in alluminio.

Per poter competere con le attuali batterie occorre però aumentare la densità di energia dei supercondensatori, un problema decisamente complesso. Gli elettrodi degli attuali supercondensatori, infatti, hanno solitamente una struttura gerarchicamente organizzata con pori di dimensioni sempre più piccole che consentono il passaggio agli ioni dell’elettrolita. La scelta di materiali che possono essere ottimizzati con l’elettrolita diventa quindi molto importante per avere le migliori performance possibili.

L’uso del grafene migliora le prestazioni e risolve diversi problemi, ma ne pone però anche altri. Per esempio, questo materiale è costoso se servono caratteristiche come una elevata purezza e integrità strutturale. Per poter sostituire per le più diffuse applicazioni le batterie agli ioni di Litio, inoltre, occorrono anche altre caratteristiche come la stabilità, le prestazioni legate alle temperature di esercizio e altri parametri. Per questo motivo la sostituzione degli attuali condensatori elettrolitici sembra essere per ora una delle principali opportunità.

Anche i nuovi materiali per l’elettrolita possono aiutare a ottenere performance migliori con gli elettrodi in grafene. Per esempio, gli elettroliti acquosi offrono bassi costi e non sono infiammabili, mentre quelli ionici premettono di semplificare sensibilmente la produzione, non sono ugualmente infiammabili, permettono di utilizzare elevate tensioni e si possono impiegare in un’ampia gamma di temperature.

Per quanto riguarda l’implementazione, i recenti sviluppi di alcuni produttori hanno dimostrato che si possono realizzare sistemi di condensatori con grafene e ioni di Litio che possono operare a 3,7 V e caratterizzati da un buon ciclo di vita e ottime performance in termini di potenza.

La ricerca di materiali economicamente interessanti che possano migliorare sensibilmente le prestazioni dei supercondensatori è comunque costante, anche per i notevoli interessi in gioco (per esempio per l’alimentazione dei veicoli elettrici) e gli annunci di nuove soluzioni stanno diventando sempre più frequenti.



Contenuti correlati

  • Rutronik presenta i moduli supercondensatori XLR-LV di EATON

    I nuovi moduli supercondensatori XLR-16R2507B-R (16 V/ 500 F) e XLR-18R0507B-R (18 V/500 F) di EATON, disponibili presso Rutronik,  sono componenti ottimizzati rispetto alla precedente serie XLR-16R2507-R. Grazie alla bassa autoscarica e alla bassa corrente di dispersione,...

  • element14
    Nuova sfida di design con i supercondensatori da element14

    Experimenting with Supercapacitors è una recente sfida di design lanciata da element14. Questo concorso esclusivo offre ai partecipanti l’opportunità di esplorare il potenziale dei supercondensatori Cornell Dubilier e vincere dei premi. “I supercondensatori sono un componente chiave...

  • Elevata accuratezza per i nuovi monitor per batterie automotive di TI

    I nuovi monitor per batterie e battery pack di Texas Instruments (TI) destinate al settore automotive sono caratterizzati da una elevata precisione di misura che permette di ottimizzare l’autonomia di marcia dei veicoli elettrici e ne consente...

  • Sunlight Group inaugura una nuova struttura negli Stati Uniti

    Sunlight Batteries USA ha annunciato l’inaugurazione della sua seconda sede negli Stati Uniti a Mebane, nel North Carolina. Si tratta di un passo importante per l’azienda sussidiaria di Sunlight Group Energy Storage Systems, reso possibile grazie a...

  • Sunlight Group aumenta la capacità di produzione di batterie al piombo-acido

    Sunlight Group ha annunciato l’aumento della sua capacità di produzione di batterie al piombo-acido. L’obiettivo è quello di raggiungere 9GWh all’anno e consolidare la sua posizione nel settore. L’azienda ha messo in campo infatti investimenti per 100...

  • Batterie per la mobilità elettrica: un elemento chiave per i modelli di business futuri

    La mobilità sta passando all’elettrico, e la tendenza è definitiva. Ma quale tecnologia di batteria emergerà come la più efficace? Che aspetto dovrebbero avere i sistemi di gestione delle batterie? Che cosa è previsto per il riciclo...

  • Shortage batterie: l’opinione di GPBM

    Di Luca Negri – Country Manager GPBM Italy Il settore automotive è in affanno, condizione dettata sia dallo scenario di shortage dei componenti, sia dai trend che spingono alla conversione verso la trazione elettrica. Le recenti e...

  • L’evoluzione della bioelettronica impiantabile corporea

    Il rapido sviluppo di tecnologie di micro e nano fabbricazione per la progettazione di una varietà di materiali ha consentito nuovi tipi di dispositivi bioelettronici per il monitoraggio della salute e la diagnostica delle malattie. In questo...

  • Investimento di venture capital per i biosensori in grafene di Paragraf

    Paragraf  ha comunicato di aver ottenuto il supporto di nuovi investitori per la commercializzazione della sua famiglia di biosensori a base di grafene per il mercato della diagnostica medica. Il completamento di un round di finanziamento di...

  • Electric Dreams: possiamo rendere i nostri prodotti più sostenibili?

    Raccogliere l’energia per alimentare i nostri prodotti dall’ambiente che li circonda, limitando l’uso delle batterie, è un modo in cui tutti noi possiamo raggiungere l’obiettivo di un futuro migliore e, soprattutto, più pulito Leggi l’articolo completo su...

Scopri le novità scelte per te x