Superare i limiti dell’interfaccia UTMI nei terminali USB-Enabled.

Pubblicato il 11 aprile 2008

Nel settore dei terminali mobili, USB si è rapidamente affermato come interfaccia preferita per la connessione al PC. Il suo successo è dovuto in parte alla diffusione di questa interfaccia nel mercato dei PC e dei laptop, tanto che oggi è molto difficile trovare un nuovo computer sprovvisto di almeno una, due se non quattro porte USB.

USB è diventato anche il metodo standard per trasferire dati tra PC e lettori MP3 (PMP), fotocamere (DSC), driver flash, hard disk, eccetera. In tutti questi apparati, USB rappresenta attualmente il protocollo più diffuso.

Poiché i terminali mobili continuano a integrare quantità sempre maggiori di funzioni e dotazioni (per esempio fotocamere a risoluzione sempre più elevata, PMP o PDA) gli utilizzatori hanno l’esigenza di disporre di un metodo conveniente per il trasferimento dei loro file. Quale soluzione può essere migliore se non l’onnipresente e familiare USB?



Contenuti correlati

  • Toshiba
    Il futuro sostenibile per l’archiviazione dei dati visto da Toshiba

    L’archiviazione dei dati è essenziale per molti aspetti del mondo moderno, così come la protezione dell’ambiente. Tuttavia, le due esigenze sembrano essere spesso ‘in contrasto’ con la maggior parte dei dati cloud conservati su hard disk che...

  • Toshiba
    Toshiba e i luoghi comuni sugli hard disk

    Toshiba ha approfondito alcuni preconcetti sugli hard disk, esaminando quattro dei luoghi comuni più frequenti su questo tipo di tecnologia. Il primo luogo comune è che gli HDD non offrono prestazioni all’avanguardia. In effetti un hard disk...

  • toshiba
    Certificazione di interoperabilità Adaptec di Microchip per Toshiba

    Gli hard disk ad alta capacità di Toshiba Electronics Europe hanno ottenuto nuove certificazioni di interoperabilità con i controller RAID e gli Host Bus Adapters Adaptec di Microchip. In particolare, le versioni SAS da 12GB/s degli HDD...

  • Toshiba: l’evoluzione della tecnologia degli HDD

    I primi hard disk (HDD) utilizzati dai PC, circa 40 anni fa, erano unità di grandi dimensioni che avevano una capacità di archiviazione di 20MB o anche meno. La tecnologia però si è rapidamente evoluta e la...

  • Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics

    Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...

  • Nuova memoria da Infineon per dispositivi compatti

    Infineon Technologies  ha presentato la memoria NOR flash SEMPER Nano, ottimizzata per dispositivi elettronici alimentati a batteria con fattore di forma ridotto. Questa memoria è disponibile in configurazioni da 256 Mbit e 1,8 V e può essere...

  • Toshiba: il futuro degli hard disk

    La sempre maggiore diffusione di unità di storage basate su memorie a stato solido ha fatto pronosticare spesso la scomparse degli hard disk, ma, secondo Toshiba questo tipo di unità sono e saranno indispensabili in alcune applicazioni...

  • Capacità di 20 TB per i nuovi HDD di Toshiba

    Utilizzando la tecnologia di registrazione magnetica CMR, Toshiba Electronics Europe ha realizzato gli hard disk della serie MG10 che arrivano alla capacità di 20 TB. I nuovi HDD, che utilizzano un design a 10 dischi e riempimento...

  • Siemens Digital Industries Software: le prospettive di mercato per il 2022 del settore dell’elettronica e dei semiconduttori

    di Alan Porter, Vice President delle Strategie di Mercato per l’Elettronica e i Semiconduttori La pandemia ha accelerato la crescita del mercato dell’elettronica e dei semiconduttori, ma al contempo lo ha messo a dura prova per via...

  • La crescita del mercato delle foundry nel 2022

    Per il mercato delle foundry, il 2022 potrebbe essere il terzo anno consecutivo con una crescita maggiore o uguale al 20%, secondo le previsioni di IC Insights. Dopo essere sceso del 2% nel 2019, questo segmento ha...

Scopri le novità scelte per te x