STMicroelectronics Semiconductor e Freescale presentano il “primo silicio”
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Entrambe le società hanno prodotto, nei rispettivi impianti di front end di Austin (Texas) e Agrate Brianza, i primi campioni di silicio di quattro microcontrollori per l’industria dell’automobile, destinati ad applicazioni per il controllo motore, il “car body”, la strumentazione e la sicurezza. I quattro prodotti sono realizzati utilizzando le tecnologie delle due società per flash embedded da 90 nanometri (nm), che sono state precedentemente allineate. Si tratta dei primi MCU industriali da 90 nm che utilizzano questa sofisticata tecnologia di microcontrollori. L’interesse dei clienti del settore dell’automobile è molto forte e i primi campioni sono disponibili per rispondere alle richieste dei clienti in Asia-Pacifico, Europa, Giappone e negli Stati Uniti.
Marco Maria Monti, Automotive Product Group vice president e direttore generale della Divisione Powertrain e Safety di ST, ha affermato: “Fin dall’inizio della nostra attività congiunta di progettazione, ST e Freescale hanno rispettato le tappe previste per lo sviluppo dei prodotti. Con la consegna dei primi dispositivi di silicio ad alcuni clienti selezionati siamo fieri di poter dire che abbiamo mantenuto le nostre promesse. Questi quattro microcontrollori per l’automobile, progettati congiuntamente, sono i primi di una roadmap di prodotto definita dai nostri gruppi di progettazione alleati che utilizzano la tecnologia leader per microcontrollori in applicazioni per l’auto”.
Denis Griot, presidente di Freescale Emea e global automotive marketing, ha commentato: “La nostra comune piattaforma architetturale per microcontrollori ha permesso a Freescale e a ST di accelerare verso l’obiettivo di far sì che la tecnologia Power Architecture diventi il core microcontrollore leader per le applicazioni per l’auto. La piattaforma system-on-chip ci permette di sviluppare rapidamente diversi prodotti per l’automobile ottimizzati per specifiche applicazioni, integrando un insieme ottimale di periferiche e memoria flash embedded. I gruppi di progetto congiunti di Freescale e della ST stanno lavorando in modo impeccabile e ci aspettiamo di continuare anche nei prossimi anni a rispettare questa cadenza ravvicinata nello sviluppo congiunto di prodotti”.
ST e Freescale sono impegnate nell’ampliare la roadmap allineata di prodotti, con un continuo impegno presso i centri congiunti di progettazione di Napoli, Agrate, Sao Paulo e nella Regione della Capitale Nazionale di New Delhi. Questi centri di progettazione, in cui lavorano oltre 150 progettisti, concentrano la propria attività nello sviluppo di prodotti e microcontrollori della prossima generazione ottimizzati per specifici segmenti del mercato dell’automobile.
Alcuni clienti chiave riceveranno i campioni dei prodotti MCU sviluppati congiuntamente nel corso del primo trimestre 2008. Le due società prevedono di fornire informazioni su prodotti, prezzi e disponibilità dei dispositivi che saranno forniti da entrambe le aziende più avanti nel corso dell’anno.
Contenuti correlati
-
Kaspersky : cambia nel 2023 il panorama delle minacce ai sistemi di controllo industriale
Le previsioni dei ricercatori del CERT ICS di Kaspersky per il 2023 e i prossimi anni sugli sviluppi e i rischi dei sistemi di controllo industriale indicano che ci sarà un cambiamento sensibile nel panorama delle minacce....
-
Renesas presenta la nuova serie di MCU RL78/G15
Renesas Electronics Corporation ha introdotto un nuovo microcontrollore general-purpose all’interno della famiglia RL78 a basso consumo. Si tratta di MCU con package di dimensioni ridotte e destinato ad applicazioni che richiedono un microcontroller a 8-bit. RL78/G15 racchiude...
-
Processori per applicazioni spaziali
Come affrontare le sfide dell’implementazione di flussi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale nello spazio Leggi l’articolo completo su EO 506
-
La storia dell’ADAS: dai sistemi meccanici ai veicoli “software-defined” – 3° parte
La storia dei vari sistemi ADAS è stato l’oggetto dei primi due articoli di questa serie. Nel terzo e ultimo articolo verranno esaminati il monitoraggio del guidatore e il rilevamento della stanchezza, requisiti tra i più critici...
-
La RRAM di TMSC per i microcontroller AURIX TC4x di Infineon
Infineon Technologies e TSMC hanno annunciato che si stanno preparando a introdurre la tecnologia di memoria non volatile RRAM di TSMC nella prossima generazione di MCU AURIX di Infineon. Attualmente, la maggior parte delle famiglie di MCU...
-
Automotive: continua lo shortage
Nonostante il calo della domanda dei chip, il settore automotive continua a essere penalizzato dalla penuria di componenti. Nel momento in cui è cominciata la pandemia, i produttori di computer, dispositivi elettronici consumer e appliance di varia...
-
Edge computing: un contributo importante per accelerare l’elaborazione e aumentare la sicurezza di dati sanitari critici
HIRO, azienda specializzata nella realizzazione di infrastrutture edge distribuite negli ospedali universitari in Europa, utilizza i moduli di potenza Vicor ad alta densità e a elevata efficienza per realizzare EMDC (Edge Micro Data Center) allo stato solido...
-
Come semplificare l’uso della visione artificiale
Una nuova workstation sviluppata congiuntamente da Kontron e Robotron utilizza un approccio di tipo “no code” per eliminare uno dei principali “colli di bottiglia” che ostacolano l’utilizzo pratico delle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale Leggi l’articolo completo su...
-
Uno sguardo all’evoluzione dell’elaborazione ai margini della rete
L’edge computing sta guadagnando sempre più popolarità nel dominio IoT. Nel 2018 è stata una delle principali tendenze tecnologiche che ha costituito la base per la prossima generazione di aziende digitali. Parallelamente, date le enormi quantità di...
-
L’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning nei sistemi di produzione
Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare l’applicazione dell’intelligenza artificiale e del Machine Learning (ML) (apprendimento automatico) nella produzione industriale. Con l’introduzione dell’Industria 4.0, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico sono considerati la forza trainante della...
Scopri le novità scelte per te x
-
Kaspersky : cambia nel 2023 il panorama delle minacce ai sistemi di controllo industriale
Le previsioni dei ricercatori del CERT ICS di Kaspersky per il 2023 e i prossimi anni sugli...
-
Renesas presenta la nuova serie di MCU RL78/G15
Renesas Electronics Corporation ha introdotto un nuovo microcontrollore general-purpose all’interno della famiglia RL78 a basso consumo. Si...
News/Analysis Tutti ▶
-
Reshoring e chips act: l’Europa è pronta?
La supply chain dei componenti elettronici e delle materie prime continua a navigare in...
-
Arrow Electronics a embedded world 2023
Arrow Electronics sarà presente all’appuntamento di embedded world e ha annunciato che presenterà tecnologie...
-
Il progetto “Listen2Future” ai nastri di partenza
Capitanato da Infineon Austria, è partito il progetto di ricerca europeo “Listen2Future” che coinvolge...
Products Tutti ▶
-
Southco: fissaggi per i nuovi modelli di chassis per server
Southco ha ampliato la sua linea di fissaggi ad accesso rapido DZUS per gabbie...
-
Amphenol SOCAPEX migliora la cybersecurity con una soluzione di blocco per i connettori
Amphenol SOCAPEX ha sviluppato una soluzione di blocco per i connettori e cappucci della...
-
Nuovo lettore di codici a barre a montaggio fisso da Cognex
Cognex Corporation ha realizzato il nuovo lettore di codici a barre DataMan 580 a...