STMicroelectronics: partnership per l’innovazione con Audi
STMicroelectronics e Audi collaborano per accelerare lo sviluppo di semiconduttori per automotive e promuovere soluzioni innovative di risparmio energetico, sicurezza e infotainment
La casa automobilistica Audi e STMicroelectronics hanno annunciato un’alleanza strategica volta a dare impulso all’innovazione dell’automobile creando soluzioni avanzate basate su semiconduttori.
Audi e ST svilupperanno congiuntamente soluzioni basate su semiconduttori per tre aree chiave della progettazione automobilistica: la riduzione delle emissioni di CO2, i sistemi di protezione e sicurezza, le soluzioni per l’infotainment e il comfort.
La collaborazione tra le due società nasce per stimolare attivamente l’innovazione e, al contempo, assicurare la qualità di prodotto, garantire le forniture e ridurre il tempo di introduzione sul mercato.
Nella foto: Carlo Bozotti, president e Ceo di STMicroelectronics e Ricky Hudi, head of Electrical and Electronic Engineering di Audi
Contenuti correlati
-
Il risparmio energetico visto dalle aziende italiane in una ricerca di reichelt elektronik
Reichelt elektronik ha annunciato i risultati di un’indagine commissionata alla società di ricerca OnePoll per capire come si pongono le aziende italiane nei riguardi del risparmio energetico. “I dati emersi da questa ricerca testimoniano, almeno in parte,...
-
I sistemi wireless utilizzati nelle applicazioni industriali
Lo scopo di questo articolo è presentare un approccio alle implementazioni di sistemi wireless industriali descrivendone le implicazioni nei vari contesti industriali Leggi l’articolo completo su EMB 88
-
I suggerimenti di Barracuda Networks per difendersi dagli allegati HTML malevoli
Una recente ricerca degli esperti di Barracuda Networks evidenzia che, nel mese di marzo 2023, quasi la metà (45,7%) del totale degli allegati HTML esaminati era malevola, una quota più che doppia rispetto a quella registrata a...
-
Winbond aderisce al Partner Program di STMicroelectronics
Winbond ha annunciato la sua adesione all’ STMicroelectronics Partner Program con l’obiettivo di abbinare le proprie memorie ai microprocessori e microcontrollori della serie STM32 di ST. L’azienda sottolinea che questa collaborazione è finalizzata non solo a ottimizzare...
-
Accordo fra ZF e STMicroelectronics per la fornitura di dispositivi al carburo di silicio
ZF acquisterà dispositivi al carburo di silicio da STMicroelectronics grazie a un accordo di fornitura pluriennale. I termini del contratto prevedono che ST fornirà un volume di milioni di dispositivi al carburo di silicio, che saranno integrati...
-
Come realizzare i controlli di illuminazione a LED wireless nelle città intelligenti e nei siti industriali
La disponibilità di piattaforme di sviluppo complete permette infine di accelerare la progettazione e l’implementazione di soluzioni di illuminazione LED intelligenti e connesse Leggi l’articolo completo su EO Lighting 31
-
Nozomi Networks: proteggere l’approvvigionamento idrico dagli attacchi informatici
Emanuele Temi, Technical Sales Engineer, Nozomi Networks L’approvvigionamento idrico ha un’importanza cruciale e necessita della migliore protezione possibile contro gli attacchi informatici. L’acqua è – senza timore di esagerare – il nostro elisir di lunga vita. Dopo...
-
Conrad Electronic facilita il risparmio e il monitoraggio dell’energia
Sempre più aziende affrontano la questione del risparmio energetico e il team di Conrad Sourcing Platform sta lavorando in questa direzione fornendo informazioni sulle opzioni disponibili nel contesto aziendale per utilizzare meno energia e risparmiare i costi...
-
Aumentano gli attacchi alla sicurezza nel settore industriale
Un recente report di ICS CERT di Kaspersky ha segnalato che, nel 2022, oltre il 40% dei sistemi OT è stato colpito da malware. In particolare, il periodo del 2022 con il più alto tasso di attacchi...
-
I consigli di Cisco Talos per gli attacchi informatici
Cisco Talos ha fornito alcuni suggerimenti per implementare una strategia di difesa attiva, non solo quindi per prevenire un attacco, ma anche per intervenire sfruttando il tempo che serve agli hacker per portare a buon fine un...