STMicroelectronics: cambio al vertice alla fine del 2018

STMicroelectronics ha fatto sapere che il mandato del presidente e amministratore delegato Carlo Bozotti si concluderà al termine dell’assemblea annuale 2018, dopo 41 anni di carriera all’interno della società.
Come suo successore è stato proposto il francese Jean-Marc Chery, attuale vice-amministratore delegato, all’insegna della continuità della strategia, dei piani e della cultura di management.
Chery iniziala sua attività professionale presso l’organizzazione Qualità di Matra, il gruppo francese di ingegneria. Nel 1986, entra in Thomson Semiconducteurs, una delle società da cui è nata STMicroelectronics, occupando diverse posizioni di management nell’ambito della pianificazione di prodotto e dell’attività manifatturiera fino a guidare gli stabilimenti di lavorazione delle fette di Tours e poi di Rousset, entrambi in Francia. Nel 2005 Chery guida il programma di ristrutturazione delle attività di diffusione da 6 pollici, prima di assumere la responsabilità delle attività manifatturiere front-end in Asia Pacifico. Nel 2008 è promosso Chief Technology Officer e assume responsabilità aggiuntive per Manufacturing e Qualità (2011) e per il Settore Digitale (2012). Nel 2014 Chery è nominato Chief Operating Officer, a capo delle attività operative Tecnology & Manufacturing della Società. Chery presiede il consiglio di amministrazione di STS, la joint-venture manifatturiera di ST in Cina, e siede nel consiglio di amministrazione del programma europeo di R&S microelettronica AENEAS.
STMicroelectronics ha inoltre rilasciato i dati finanziari relativi allo scorso anno. Nel 2017 STMicroelectronics ha riportato risultati migliori delle previsioni, con ricavi del 19,7% a 8,35 miliardi di dollari, grazie a una solida crescita per tutti i prodotti e in tutte le aree geografiche, mentre l’utile netto è salito del 79,4% a 802 milioni. Una performance sostenuta soprattutto dai prodotti di imaging e dai microcontrollori, utilizzati anche negli ultimi smartphone di Apple.
Contenuti correlati
-
Digi-Key Electronics inaugura la seconda stagione di video per una agricoltura sostenibile
Digi-Key Electronics ha presentato una nuova stagione della serie di video “Coltiva in modo diverso“, sponsorizzata dal Gruppo YAGEO e STMicroelectronics. In questa serie viene illustrato il ruolo delle tecnologie di automazione e controllo nelle pratiche di...
-
Soluzioni Green: un aiuto all’IoT
I progressi nell’Energy Harvesting e nelle tecnologie a basso consumo riducono la dipendenza dei dispositivi IoT da batterie e cavi Leggi l’articolo completo su EO 506
-
I primi passi con TinyML: i kit di valutazione (3a parte)
In questo ultimo articolo della serie dedicata a TinyML verranno illustrate le caratteristiche di alcuni tra i numerosi kit di valutazione disponibili che consentiranno di iniziare a sviluppare la prima applicazione di apprendimento automatico basata su un...
-
Nuovo impianto di STMicroelectronics in Italia per i substrati SiC
STMicroelectronics realizzerà a Catania un impianto integrato, il primo di questo tipo in Europa, per la produzione di substrati in carburo di silicio (SiC). L’obiettivo è quello di supportare la domanda crescente di dispositivi SiC per applicazioni...
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
292,5 milioni di euro dall’Italia per un nuovo stabilimento di STMicroelectronics
La Commissione europea ha annunciato l’approvazione di una misura di aiuto per 292,5 milioni di euro messi a disposizione dall’Italia a favore di STMicroelectronics per realizzare uno stabilimento a Catania. L’annuncio sottolinea che la misura, realizzata tramite...
-
Implementazione di TinyML – un’introduzione alle librerie, alle piattaforme e ai flussi di lavoro (2a parte)
Nel secondo articolo di questa serie verranno esaminati e spiegati i metodi utilizzati da TensorFlow Lite, Edge Impulse e Fraunhofer AIfES per facilitare l’addestramento e la distribuzione di un modello basato sull’intelligenza artificiale su un microcontrollore con...
-
EBV Elektronik premiata da STMicroelectronics
EBV Elektronik ha ottenuto da STMicroelectronics il riconoscimento “2021 Best Performing Distributor in EMEA“. Dal 2017, EBV è stata costantemente premiata da ST per la Demand Creation nella regione EMEA. Nel 2021, inoltre, EBV ha raggiunto il...
-
EBV Elektronik premiata da STMicroelectronics
EBV Elektronik è stata riconosciuta da STMicroelectronics come “2021 Best Performing Distributor in EMEA”. Dal 2017 EBV è stata costantemente premiata per la creazione della domanda di ST in EMEA e nel 2021 ha anche ottenuto il...
-
Collaborazione fra STMicroelectronics e Semikron per le tecnologie SiC
STMicroelectronics ha comunicato di fornire tecnologie basate su carburo di silicio (SiC) per i moduli di potenza per veicoli elettrici (EV) eMPack di Semikron. Utilizzando i parametri dei MOSFET SiC di ST, forniti in forma di ‘bare...