STMicroelectronics: cambiamenti nell’Executive Committee

Il Consiglio di Sorveglianza di STMicroelectronics ha approvato una serie di cambiamenti ai vertici dell’azienda. Le novità riguardano l’Executive Committee, l’organo a cui è affidata la gestione della società e guidato da Jean-Marc Chery in qualità di Presidente.
L’azienda ha annunciato che Marco Cassis sarà nominato Presidente del Gruppo Analog, MEMS and Sensors. Oltre al suo ruolo nel Gruppo di prodotto, Cassis manterrà una serie di responsabilità a livello corporate, segnatamente per le attività di Strategy Development, System Research and Applications e l’Innovation Office.
Remi El-Ouazzane sarà nominato Presidente del Gruppo Microcontroller and Digital ICs, a seguito della decisione di Claude Dardanne di lasciare questa posizione a fine anno. El-Ouazzane entra in ST da Intel, dove è stato Chief Operating Officer del Gruppo Artificial Intelligence Products e, più recentemente, Chief Strategy Officer del Gruppo Datacenter Platform.
Lorenzo Grandi è stato confermato nel suo ruolo di Chief Financial Officer e sarà nominato Presidente di Finance, Purchasing, ERM and Resilience.
Jerome Roux, attualmente Executive Vice President della regione Asia Pacifico, sarà nominato Presidente Sales & Marketing. Le sue responsabilità comprenderanno le Regioni di ST (EMEA, Americhe, Asia Pacifico e Cina), oltre alle organizzazioni Global Key Account e Demand Planning.
Sono stati confermati nei loro ruoli attuali Orio Bellezza, Presidente Technology, Manufacturing, Quality and Supply Chain; Rajita D’Souza, Chief Human Resources Officer, Presidente Human Resources and Corporate Social Responsibility; Marco Monti, Presidente Automotive and Discrete Group e Steven Rose, Presidente Legal Counsel.
“I fattori di successo critici e gli abilitatori cruciali per continuare a migliorare il valore fondamentale di ST a lungo termine sono le persone, la leadership e il lavoro di squadra, pienamente in linea con la nostra strategia consolidata e focalizzati su obiettivi chiari. Insieme all’Executive Committee, sono determinato a continuare a sostenere la value proposition di ST nei confronti degli azionisti, dei clienti, delle persone e della società nel suo insieme, con un forte orientamento verso la sostenibilità, la trasformazione digitale e la creazione di valore e lavorando all’esecuzione secondo il nostro modello di produttore indipendente di dispositivi” ha detto Jean-Marc Chery, President & CEO di STMicroelectronics.
I cambiamenti annunciati entreranno in vigore il 1° gennaio 2022.
Contenuti correlati
-
Collaborazione fra STMicroelectronics e Semikron per le tecnologie SiC
STMicroelectronics ha comunicato di fornire tecnologie basate su carburo di silicio (SiC) per i moduli di potenza per veicoli elettrici (EV) eMPack di Semikron. Utilizzando i parametri dei MOSFET SiC di ST, forniti in forma di ‘bare...
-
Progettazione analogica: l’ingrediente chiave per “alimentare” il mondo digitale
Questo articolo si concentrerà sull’importanza della progettazione e dei semiconduttori analogici. Tratterà alcune delle funzioni circuitali analogiche più utilizzate, tra cui la conversione da analogico a digitale e i moduli di rilevamento Leggi l’articolo completo su EO...
-
Relè di potenza per la sicurezza nelle applicazioni industriali: criteri di scelta
La scelta dei relè per l’utilizzo nelle applicazioni industriali richiede un’attenta valutazione. I criteri di selezione standard impongono di considerare la tensione e le correnti richieste e il massimo spazio disponibile per il relè, prendendo nota di...
-
CEA, Soitec, GlobalFoundries e STMicroelectronics collaborano per la tecnologia FD-SOI
Collaborazione fra CEA, Soitec, GlobalFoundries e STMicroelectronics per la definizione congiunta della roadmap di prossima generazione per la tecnologia FD-SOI (fully depleted silicon-on-insulator). I semiconduttori e l’innovazione relativa alla tecnologia FD-SOI rivestono infatti un elevato valore strategico...
-
La scelta dei MOSFET ideali nei dimmer per illuminazione
I dimmer sono un prodotto di successo nel mercato nordamericano. Anche in Europa questo mercato è in rapida ascesa aiutato dalla conversione in atto dalle lampade tradizionali a sorgenti LED. In questo articolo andremo a scegliere sperimentalmente...
-
Circuiti integrati a segnali misti: tra analogico e digitale
Telefonia mobile, IoT e automotive sono i principali propulsori della domanda di circuiti analogici, digitali e a segnali misti con caratteristiche di basso consumo e ingombro ridotto Leggi l’articolo completo su EO 499
-
Spazi abitativi sempre più intelligenti e protetti
Ai nostri giorni, lavastoviglie, frigoriferi, lavatrici, condizionatori d’aria, macchine per caffè e una miriade di altri dispositivi domestici sono sempre più spesso preceduti dalla parola “smart” Leggi l’articolo completo su EO 499
-
ST e Politecnico di Milano ampliano l’infrastruttura di R&S presso il PoliFab
STMicroelectronics e il Politecnico di Milano (PoliMi) hanno ampliato la capacità manifatturiera di semiconduttori di PoliFab, il centro di R&S dell’università dedicato alle micro e nanotecnologie. La clean room di PoliFab ha ricevuto infatti attrezzature all’avanguardia da...
-
Moduli: la via più breve per la connettività wireless
Oggi molte applicazioni si affidano alle comunicazioni wireless, in particolare a Internet of Things (IoT) e ai sistemi IoT industriale. Lo sviluppo di RF, tuttavia, può essere complesso e richiede costose certificazioni. Questo articolo esamina come i...
-
Collaborazione fra STMicroelectronics e l’Institute of Microelectronics di A*STAR sul SiC
L’Institute of Microelectronics (IME) di A*STAR (Agency for Science, Technology and Research) e STMicroelectronics, hanno avviato una collaborazione per la Ricerca e Sviluppo nel campo del carburo di silicio (SiC) per applicazioni di elettronica di potenza destinate...