ST e Flextronics presentano la piattaforma che azzera i consumi in assenza di carico

STMicroelectronics e Flextronics hanno sviluppato una piattaforma per i caricatori collegati all’alimentazione di rete basata su un controllore multi-modo di ST per la gestione della potenza.
La nuova piattaforma, a elevata efficienza energetica, mette a disposizione dei dispositivi mobili una tecnologia altamente innovativa ed è progettata utilizzando la più efficace architettura per la gestione della potenza attualmente disponibile nell’industria. Permette così di azzerare i consumi in assenza di carico, oltre a garantire una eccellente regolazione dinamica del carico.
Con oltre 2,4 miliardi di tablet, computer e telefoni mobili/portatili venduti nel 2014, i consumi dei caricatori lasciati collegati alla presa di corrente a parete potrebbero raggiungere i 300 MW con uno spreco, su base annua, che supera i 2,5 miliardi di kWh. La soluzione ST/Flextronics potrebbe azzerare questo spreco di energia, risparmiando oltre 200 milioni di galloni di petrolio all’anno.
La piattaforma, basata sul controllore STCH01, garantisce un alto livello di integrazione ed è ideale per gli adattatori compatti e ad elevata densità di potenza di smartphone e tablet. Il controllore di ST riduce i costi di produzione utilizzando una architettura innovativa che minimizza le dimensioni del trasformatore e il numero di componenti esterni necessari.
pb
Contenuti correlati
-
Interruttori di potenza per la gestione dei carichi industriali: criteri di scelta
Una panoramica dei criteri chiave che i progettisti devono tenere in considerazione nella scelta di un interruttore di potenza destinato ad applicazioni in campo industriale Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Kit per sistemi embedded: una sintetica panoramica
L’avvento dell’elettronica embedded ha rivoluzionato il modo con cui l’utente interagisce con il mondo digitale che lo circonda. Dai dispositivi indossabili ai sistemi di controllo industriale, dai veicoli autonomi agli elettrodomestici intelligenti, i sistemi embedded sono diventati...
-
GlobalFoundries e STMicroelectronics finalizzano l’accordo per nuovo impianto in Francia
STMicroelectronics e GlobalFoundries hanno concluso l’accordo per creare il nuovo impianto a Crolles, in Francia, annunciato l’11 luglio 2022. Si tratta di un impianto a 300 mm a gestione congiunta per la produzione in grandi volumi di...
-
Winbond aderisce al Partner Program di STMicroelectronics
Winbond ha annunciato la sua adesione all’ STMicroelectronics Partner Program con l’obiettivo di abbinare le proprie memorie ai microprocessori e microcontrollori della serie STM32 di ST. L’azienda sottolinea che questa collaborazione è finalizzata non solo a ottimizzare...
-
Accordo fra ZF e STMicroelectronics per la fornitura di dispositivi al carburo di silicio
ZF acquisterà dispositivi al carburo di silicio da STMicroelectronics grazie a un accordo di fornitura pluriennale. I termini del contratto prevedono che ST fornirà un volume di milioni di dispositivi al carburo di silicio, che saranno integrati...
-
Come realizzare i controlli di illuminazione a LED wireless nelle città intelligenti e nei siti industriali
La disponibilità di piattaforme di sviluppo complete permette infine di accelerare la progettazione e l’implementazione di soluzioni di illuminazione LED intelligenti e connesse Leggi l’articolo completo su EO Lighting 31
-
ZF presenta la piattaforma di connettività ZF ProConnect
ZF ha presentato in anteprima con Hexagon, in occasione del Consumer Electronics Show 2023, ZF ProConnect, una piattaforma che mette in collegamento i veicoli all’infrastruttura stradale e al cloud in modo sicuro. La piattaforma è una delle...
-
Digi-Key Electronics inaugura la seconda stagione di video per una agricoltura sostenibile
Digi-Key Electronics ha presentato una nuova stagione della serie di video “Coltiva in modo diverso“, sponsorizzata dal Gruppo YAGEO e STMicroelectronics. In questa serie viene illustrato il ruolo delle tecnologie di automazione e controllo nelle pratiche di...
-
La nuova piattaforma di precisione di Analog Devices
Analog Devices ha presentato una piattaforma precision medium bandwidth signal chain adatta a larghezze di banda di segnale da DC a circa 500 kHz, per applicazioni industriali e di strumentazione. Questa piattaforma offre una serie di catene...
-
Soluzioni Green: un aiuto all’IoT
I progressi nell’Energy Harvesting e nelle tecnologie a basso consumo riducono la dipendenza dei dispositivi IoT da batterie e cavi Leggi l’articolo completo su EO 506