ST aumenta la produzione dei Mems per far fronte alla crescente domanda
STMicroelectronics sta aumentando la propria capacità di produzione a più di 3 milioni di sensori al giorno
STMicroelectronics sta aumentando notevolmente la propria capacità di produzione di Mems per superare la soglia di 3 milioni di sensori al giorno entro la fine del 2011 e rispondere alla crescita esplosiva della domanda di clienti che richiedono sensori ad alte prestazioni con costi competitivi.
Benedetto Vigna, group vice president e direttore generale della divisione Mems, sensori e analogici ad alte prestazioni, ha detto: “Siamo alla testa della rivoluzione dei Mems per l’elettronica di consumo e la nostra missione è continuare a guidare il mercato. Stiamo rafforzando la nostra macchina manifatturiera per anticipare e incoraggiare l’utilizzo dei Mems nei mercati in forte crescita come i sistemi per la cura della salute, le applicazioni industriali e l’automobile. ST ha in mano le carte giuste per diffondere ovunque i sensori realizzati con lavorazioni micro-meccaniche, in tutti gli ambiti della vita quotidiana.”
Nel 2006, ST è stata il primo grande produttore al mondo a iniziare a fabbricare dispositivi Mems su wafer di silicio da 8 pollici. Questa mossa coraggiosa ha ridotto molto il costo unitario e ha accelerato la crescita delle applicazioni già esistenti e lo sviluppo di nuovi mercati per i MEMS. Le principali linee produttive utilizzate per la fabbricazione dei MEMS di ST sono ad Agrate e Catania (produzione del sensore), Rousset e Crolles, Francia (produzione del chip di silicio per la logica integrata), e Kirkop, Malta e Calamba, Filippine (assemblaggio e collaudo).
La produzione di sensori Mems di ST sfrutta i vantaggi di processi manifatturieri sviluppati dalla società e leader nell’industria. Il processo di micro-lavorazione superficiale Thelma (Thick Epi-Poly Layer for Microactuators an Accelerometers), che unisce strati di silicio policristallino con spessori variabili, spessi e sottili, per realizzare strutture e interconnessioni, viene utilizzato per la produzione di accelerometri e giroscopi. Permette di integrare gli elementi meccanici lineari e angolari in un solo chip, offrendo ai clienti notevoli vantaggi di costo e dimensioni. Il processo complementare Vensens (Venice Sensors) permette di integrare una cavità in un silicio mono-cristallino, per realizzare un sensore di pressione ultra-compatto con eccellenti caratteristiche funzionali e dimensionali.
La capacità di gestire ritmi elevati di produzione è diventata uno dei fattori più importanti per rispondere adeguatamente all’aumento della domanda dei Mems ed è un elemento fondamentale per il successo di un produttore di Mems. La piattaforma d’avanguardia di ST per l’assemblaggio e il collaudo dei Mems può gestire in parallelo un grande numero di sensori generando sollecitazioni costanti e ripetibili per il collaudo di ogni singolo dispositivo, con un incremento notevole della produttività totale.
Attualmente, i sensori Mems ST hanno già permesso di realizzare interface attivate dal movimento in diversi sistemi molto diffusi di elettronica di consumo, come smartphone, tablet, lettori digitali portatili, giochi elettronici, macchine fotografiche digitali e telecomandi. I produttori di computer fanno un grande uso dei sensori di accelerazione della Società per proteggere i dischi rigidi dei laptop in caso di caduta libera; i produttori di sistemi per l’automobile usano i Mems della ST in applicazioni come gli airbag e i sistemi avanzati per la navigazione.
Contenuti correlati
-
Winbond aderisce al Partner Program di STMicroelectronics
Winbond ha annunciato la sua adesione all’ STMicroelectronics Partner Program con l’obiettivo di abbinare le proprie memorie ai microprocessori e microcontrollori della serie STM32 di ST. L’azienda sottolinea che questa collaborazione è finalizzata non solo a ottimizzare...
-
Accordo fra ZF e STMicroelectronics per la fornitura di dispositivi al carburo di silicio
ZF acquisterà dispositivi al carburo di silicio da STMicroelectronics grazie a un accordo di fornitura pluriennale. I termini del contratto prevedono che ST fornirà un volume di milioni di dispositivi al carburo di silicio, che saranno integrati...
-
Come realizzare i controlli di illuminazione a LED wireless nelle città intelligenti e nei siti industriali
La disponibilità di piattaforme di sviluppo complete permette infine di accelerare la progettazione e l’implementazione di soluzioni di illuminazione LED intelligenti e connesse Leggi l’articolo completo su EO Lighting 31
-
Il progetto “Listen2Future” ai nastri di partenza
Capitanato da Infineon Austria, è partito il progetto di ricerca europeo “Listen2Future” che coinvolge 27 partner di 7 diversi Paesi: l’obiettivo è lo sviluppo di microfoni e sensori a ultrasuoni sempre piccoli da utilizzare in applicazioni di...
-
Digi-Key Electronics inaugura la seconda stagione di video per una agricoltura sostenibile
Digi-Key Electronics ha presentato una nuova stagione della serie di video “Coltiva in modo diverso“, sponsorizzata dal Gruppo YAGEO e STMicroelectronics. In questa serie viene illustrato il ruolo delle tecnologie di automazione e controllo nelle pratiche di...
-
Soluzioni Green: un aiuto all’IoT
I progressi nell’Energy Harvesting e nelle tecnologie a basso consumo riducono la dipendenza dei dispositivi IoT da batterie e cavi Leggi l’articolo completo su EO 506
-
I primi passi con TinyML: i kit di valutazione (3a parte)
In questo ultimo articolo della serie dedicata a TinyML verranno illustrate le caratteristiche di alcuni tra i numerosi kit di valutazione disponibili che consentiranno di iniziare a sviluppare la prima applicazione di apprendimento automatico basata su un...
-
Nuovo impianto di STMicroelectronics in Italia per i substrati SiC
STMicroelectronics realizzerà a Catania un impianto integrato, il primo di questo tipo in Europa, per la produzione di substrati in carburo di silicio (SiC). L’obiettivo è quello di supportare la domanda crescente di dispositivi SiC per applicazioni...
-
Progettazione di asset tracker low power: importanza dei componenti analogici e della gestione dell’alimentazione
Questo articolo esaminerà le problematiche tecniche che devono affrontare i progettisti durante lo sviluppo dei tracker wireless: l’accento è posto sulla scelta dei componenti analogici e sui vincoli imposti dal funzionamento a batteria Leggi l’articolo completo su...
-
292,5 milioni di euro dall’Italia per un nuovo stabilimento di STMicroelectronics
La Commissione europea ha annunciato l’approvazione di una misura di aiuto per 292,5 milioni di euro messi a disposizione dall’Italia a favore di STMicroelectronics per realizzare uno stabilimento a Catania. L’annuncio sottolinea che la misura, realizzata tramite...