Smart cities più evolute nel cloud grazie alla collaborazione Europa-Giappone

Pubblicato il 31 luglio 2013

L’Europa incontra il Giappone per collaborare sul ‘Cloud delle cose’ a sostegno delle smart cities.

Leti ha annunciato che un gruppo di aziende europee e giapponesi, istituti di ricerca, università e città lavoreranno insieme nel progetto per offrire alle città modalità di utilizzo di Internet of Things (IoT) e del cloud computing e trasformarle in città intelligenti.

Saranno  sviluppate infrastrutture, servizi, strumenti e applicazioni per i comuni e le varie parti interessate – tra i cittadini, sviluppatori di servizi e agli integratori di applicazioni – per creare, distribuire e gestire applicazioni user-centric che capitalizzano i recenti progressi nella IoT e il cloud computing.

L’Internet of Things permette agli utenti di collegare dai sensori, attuatori, oggetti, telefoni cellulari, fino ai server  e di raccogliere e condividere le informazioni in tempo reale dall’ambiente fisico. Il cloud computing consente agli utenti di elaborare, archiviare e accedere alle informazioni con l’elaborazione virtualmente illimitata e capacità di stoccaggio.

Le applicazioni target includono i mezzi pubblici potenziati, una maggiore partecipazione dei cittadini attraverso l’utilizzo di dispositivi mobili per fotografare e registrare situazioni di interesse per gli amministratori della città, la gestione della sicurezza, di monitoraggio della città-evento e la gestione delle emergenze.

Il progetto, che è coordinato in Europa da Leti, comprende nove partner industriali e di ricerca e le quattro città: Santander, Spagna; Genova, Italia; Fujisawa, Giappone e Mitaka, Giappone. Le applicazioni saranno convalidate in quelle città attraverso prove sul campo con i cittadini.



Contenuti correlati

  • Proteggere l’IoT con i SoC e FPGA PolarFire

    La protezione dei dispositivi IoT non dovrebbe riguardare semplicemente la protezione da edge a cloud, ma dovrebbe anche riguardare la protezione dell’intera catena di approvvigionamento coinvolta nella realizzazione di questi prodotti Leggi l’articolo completo su EO 510

  • Device IoT e tecnologia operativa, sempre più presi di mira dal cybercrime

    Le vulnerabilità dei dispositivi OT e Internet of Things sono sfruttate in modo crescente dai criminali informatici per penetrare in reti industriali e infrastrutture critiche. Quali tecniche di protezione e misure sono attuabili per la mitigazione delle...

  • Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia

    L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...

  • Il ruolo delle MCU a 8 bit nel controllo delle applicazioni IoT

    Risalendo all’indietro nel tempo fino agli anni ’70, i microcontrollori hanno svolto un ruolo di primo piano nel controllo di una gran varietà di prodotti destinati ai settori automotive, consumer e industriale. Oggi, questo ruolo si è...

  • Internet of Things e conformità: la certificazione CE dei device IoT

    di Alessandra Corsini e Roberto Passini Nata dal connubio tra sensoristica e comunicazione in rete di device digitali, l’Internet of Things (IoT) continua ad attestarsi come il paradigma che ridefinisce gli ecosistemi tecnologici e produttivi dell’informatica. Si...

  • Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics

    Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...

  • Guida tecnica ai convertitori dati

    La conversione dei dati è una funzione essenziale che collega il mondo analogico a quello digitale. La conversione da analogico a digitale e da digitale ad analogico è presente nella maggior parte dei sistemi embedded. Dai sensori...

  • Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)

    Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...

  • Software safety-critical, servono strumenti evoluti di test e validazione

    L’aumento della complessità del codice embedded e la crescente pressione competitiva creano una “tempesta perfetta” per gli sviluppatori di software safety-critical, ad esempio, nel settore automotive. Ma l’adozione di tool avanzati, e la riorganizzazione dei team di...

  • Le comunicazioni nei sistemi embedded IoT ESP32

    In questo articolo verrà fornita una panoramica sulle comunicazioni dei sistemi embedded IoT attraverso la descrizione dei protocolli standard di comunicazione e di un sistema embedded IoT rappresentato dalla scheda di sviluppo ESP32 DevkitC costituita dal modulo...

Scopri le novità scelte per te x