Skf Solution Factory Italy, centro di eccellenza tecnologica che integra la conoscenza del Gruppo in un’unica realtà.

Pubblicato il 24 aprile 2009

La Solution Factory rappresenta il risultato dell’evoluzione del Gruppo da produttore di componenti industriali a fornitore di conoscenza e partner di soluzioni. Un’evoluzione che nasce dalla visione della multinazionale svedese di equipaggiare il mondo con la propria conoscenza, e che trova applicazione concreta nella Solution Factory. All’interno della Solution Factory sono offerti numerosi servizi che sintetizzano il know-how delle cinque piattaforme del Gruppo (Cuscinetti e Unità, Tenute, Meccatronica, Sistemi di Lubrificazione, Servizi) in una struttura unica.

Skf Solution Factory è un progetto sviluppato dalla Service Division. Nel corso del 2009 saranno inaugurati numerosi centri simili in tutto il mondo, che andranno a formare un network globale per la condivisione di dati e informazioni.

I servizi principali offerti da Skf Solution Factory comprendono il monitoraggio delle condizioni, la riparazione e rigenerazione di mandrini industriali, i servizi di ingegneria dell’applicazione, i prodotti per la trasmissione di potenza, i corsi di formazione e i servizi per l’ottimizzazione dell’efficienza.

Skf Solution Factory Italy si sviluppa su una superficie coperta di 1.800 metri quadrati e comprende una sala conferenze, 120 metri quadrati di uffici e aree dedicate ai singoli servizi. Completano la struttura una sala espositiva con tutti i principali prodotti delle cinque piattaforme Skf.

«La Solution Factory rappresenta il risultato delle competenze sviluppate dal Gruppo in oltre cento anni di attività – dichiara Renato D’Uva, platform delivery manager di Skf Service Division e responsabile della Solution Factory di Torino -. L’integrazione delle cinque piattaforme in un centro di eccellenza ci permetterà di ottimizzare i servizi offerti alla clientela, per continuare a crescere e innovare».



Contenuti correlati

  • Interruttori di potenza per la gestione dei carichi industriali: criteri di scelta

    Una panoramica dei criteri chiave che i progettisti devono tenere in considerazione nella scelta di un interruttore di potenza destinato ad applicazioni in campo industriale Leggi l’articolo completo su EO 512

  • Specificare le soluzioni di illuminazione a LED per gli ambienti industriali

    Questo articolo esamina le metriche delle prestazioni tra cui lumen, potenza, efficacia, lux, distribuzione zonale dei lumen, temperatura di colore prossimale, indice di resa cromatica, vita utile nominale e costi associati agli apparecchi di illuminazione industriale, con...

  • Come specificare le soluzioni di illuminazione a LED per gli ambienti industriali

    Questo articolo esamina le metriche delle prestazioni tra cui lumen, potenza, effi cienza, lux, distribuzione zonale dei lumen, temperatura di colore correlata, indice di resa cromatica, vita utile nominale e costi associati agli apparecchi di illuminazione industriale, con particolare...

  • Le migliori procedure per fornire potenza con USB4

    Le prese USB si trovano ormai ovunque e a tutti coloro che hanno uno smartphone sarà certamente capitato di ritrovarsi a fissare una di quelle porte chiedendosi se avrebbe mai ricaricato il proprio dispositivo Leggi l’articolo completo...

  • Meccatronica: sempre più integrata nella trasformazione digitale

    I dati di Unioncamere confermano il peso crescente delle tecnologie digitali nel determinare l’evoluzione della meccatronica tradizionale. Le imprese però faticano a reperire sul mercato le competenze necessarie per innovare i loro processi produttivi Per procedere più...

  • Standex-Meder ad APEC 2016

    Standex-Meder Electronics ha annunciato la partecipazione ad APEC 2016, il principale evento dedicato ai professionisti dell’elettronica di potenza, dove metterà in evidenza la sua gamma completa di trasformatori planari e di altri prodotti di distribuzione di energia....

  • ST e Flextronics presentano la piattaforma che azzera i consumi in assenza di carico

    STMicroelectronics e Flextronics hanno sviluppato una piattaforma per i caricatori collegati all’alimentazione di rete basata su un controllore multi-modo di ST per la gestione della potenza. La nuova piattaforma, a elevata efficienza energetica, mette a disposizione dei...

  • MC4 2014, ecco le novità e le iniziative speciali

    La prossima edizione di MC4 – Motion Control for, il 18 marzo a Bologna Congressi, sarà anche per il 2014 l’appuntamento di riferimento per chi si occupa di tecnologie per il controllo del movimento al servizio di...

  • ST vince il Premio Italiano Meccatronica

    La settima edizione del Premio Italiano Meccatronica, organizzato e promosso da Unindustria Reggio Emilia in collaborazione con il Club Meccatronica, è stata assegnata a STMicroelectronics, tra le più importanti aziende al mondo nel campo dei semiconduttori. La...

  • Fairchild, nuovo programma “No Obsolete”

    Fairchild Semiconductor ha annunciato un nuovo programma di obsolescenza dei propri prodotti dedicati alle applicazioni mobili e di potenza. Con questo cambiamento di politica, vero e proprio fiore all’occhiello dell’intero settore, Fairchild non renderà più obsoleti i propri...

Scopri le novità scelte per te x