Sistemi operativi embedded, la forza del modello open source
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Dalla rivista:
Embedded

La possibilità di accedere al codice sorgente di un sistema operativo, di utilizzarlo e modificarlo secondo le proprie esigenze, fornisce vantaggi e opportunità d’innovazione rispetto ai sistemi operativi proprietari. Il paradigma open source può estendersi anche all’ambito dei sistemi operativi real-time “safety-critical”, dove però occorre verificare stringenti requisiti di certificazione del software sotto il profilo della sicurezza funzionale
Leggi l’articolo completo su Embedded 87
Giorgio Fusari
Contenuti correlati
-
Device IoT e tecnologia operativa, sempre più presi di mira dal cybercrime
Le vulnerabilità dei dispositivi OT e Internet of Things sono sfruttate in modo crescente dai criminali informatici per penetrare in reti industriali e infrastrutture critiche. Quali tecniche di protezione e misure sono attuabili per la mitigazione delle...
-
Progettazione di sistemi embedded safety critical
Un’analisi delle problematiche da affrontare nell’implementazione del rilevamento dei guasti run-time delle SRAM (Static Random Access Memories) utilizzando algoritmi checkerboard Leggi l’articolo completo su EMB 88
-
INTEGRITY-178 tuMP RTOS per le soluzioni di volo autonomo di Merlin
Merlin, azienda specializzata nello sviluppo di tecnologie di volo autonomo, ha scelto il sistema operativo safety-critical in tempo reale (RTOS) INTEGRITY-178 tuMP di Green Hills Software, per la sua soluzione di volo autonomo. INTEGRITY-178 tuMP verrà eseguito...
-
Adoptium Working Group: aumenta sensibilmente l’interesse per l’ecosistema open-source Java
Eclipse Foundation, una fondazione per il software open-source, in collaborazione con Adoptium Working Group, ha sottolineato il momento di notevole crescita a livello mondiale dell’ecosistema open-source Java. Questo trend positivo è stato innescato dalla nuova configurazione delle...
-
Piattaforme low-code, cosa sono (e perché fanno bene allo sviluppo IoT)
Gli strumenti che accelerano lo sviluppo applicativo, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente, registrano una crescita globale a due cifre. Un successo dovuto in parte al fatto che le piattaforme low-code e no-code aiutano anche chi...
-
Software safety-critical, servono strumenti evoluti di test e validazione
L’aumento della complessità del codice embedded e la crescente pressione competitiva creano una “tempesta perfetta” per gli sviluppatori di software safety-critical, ad esempio, nel settore automotive. Ma l’adozione di tool avanzati, e la riorganizzazione dei team di...
-
Tecnologia unikernel ai nastri di partenza
Unikernel è una tecnologia che potenzialmente combina i vantaggi della virtualizzazione e della containerizzazione, offrendo un elevato grado di sicurezza, migliori prestazioni e un ingombro ridotto Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
Enclosure industriali, come scegliere la soluzione più adatta
La selezione dei contenitori per i sistemi elettrici ed elettronici rappresenta un elemento critico nell’implementazione di applicazioni embedded industriali, a partire da formato, dimensioni e materiale di cui è fatta la custodia. Ecco qualche indicazione Leggi l’articolo...
-
Migrazione della piattaforma microcontrollore: alcuni consigli utili
Le aziende manifatturiere sono ancora esposte a notevoli rischi e vulnerabilità nelle loro catene di fornitura dei componenti, e questo induce molti team a rielaborare gli attuali progetti dei prodotti Leggi l’articolo completo su Embedded 87
-
Implementare sensori di campo industriali piccoli ed efficienti con IO-Link
Il ruolo di IO-Link nella creazione di soluzioni di rilevamento da utilizzare in ambito “Industry 4.0” Leggi l’articolo completo su Embedded 87
Scopri le novità scelte per te x
-
Device IoT e tecnologia operativa, sempre più presi di mira dal cybercrime
Le vulnerabilità dei dispositivi OT e Internet of Things sono sfruttate in modo crescente dai criminali informatici...
-
Progettazione di sistemi embedded safety critical
Un’analisi delle problematiche da affrontare nell’implementazione del rilevamento dei guasti run-time delle SRAM (Static Random Access Memories)...
News/Analysis Tutti ▶
-
Computerworld Italia diventa DigitalWorld Italia
Computerworld Italia ha cambiato nome ed è ora DigitalWorld Italia! Il nuovo nome rappresenta...
-
Lars Fox è il nuovo Direttore R&S di Danisense
Danisense ha annunciato che dal primo marzo 2023 Lars Fox è il nuovo Direttore...
-
Tektronix annuncia una funzione di Double Pulse Test per accelerare i tempi di validazione di tecnologie SiC e GaN
Tektronix ha rilasciato una nuova versione del pacchetto software relativo alla funzione Double Pulse...
Products Tutti ▶
-
Tektronix annuncia una funzione di Double Pulse Test per accelerare i tempi di validazione di tecnologie SiC e GaN
Tektronix ha rilasciato una nuova versione del pacchetto software relativo alla funzione Double Pulse...
-
Renesas introduce tre nuovi gruppi di MCU per il controllo motore
Renesas Electronics ha presentato oltre 35 nuovi microcontrollori, suddivisi in tre gruppi, tra cui...
-
Da RECOM nuovi convertitori DC/DC per applicazioni ferroviarie
La nuova gamma di convertitori di tensione DC/DC Rpxx-RAW di RECOM offre un intervallo...