Silicon Labs: soluzione per USB Type-C

Silicon Labs ha annunciato un progetto di riferimento completo grazie al quale è possibile ridurre costi e complessità nello sviluppo di cavi e adattatori per cavi basati sulle specifiche USB Type-C. Il nuovo progetto di riferimento per USB Type-C di Silicon Labs integra i microcontrollori EFM8 (MCU), gli stack di protocollo USB Power Delivery (PD) certificati da USB Implementation Forum (USB-IF) e il codice sorgente per l’USB Billboard Device.
La rapida adozione di USB Type-C (USB-C) in laptop e monitor sta alimentando la domanda di chiavette (dongle) e adattatori per la connessione con i prodotti esistenti e quelli “legacy”. Il progetto di riferimento di Silicon Labs si propone come una soluzione completa per implementare un adattatore USB Type-C – DisplayPort (DP), semplificando la comunicazione con i prodotti “legacy” che non supportano USB-C.
Disponibile a titolo gratuito per gli sviluppatori qualificati, questo progetto di riferimento include schemi circuitali, librerie software e stack, codice sorgente, esempi di codice e dà la possibilità di accedere ai tool di sviluppo Simplicity Studio, consentendo agli sviluppatori di progettare cavi USB-C e adattatori in tempi rapidi, in modo semplice e con costi ridottissimi.
USB Type-C è in grado di supportare velocità di trasferimento dati più elevate (fino a 10 Gbps), oltre a garantire una carica più rapida grazie a USB Power Delivery (che può fornire fino a 100W), una maggiore flessibilità e fattori di forma più ridotti rispetto ai connettori USB delle precedenti generazioni. Gli utenti possono caricare le batterie dei loro dispositivi, eseguire lo streaming di segnali audio e video e trasferire i dati utilizzando un unico cavo USB-C (all in one) invece di una serie di cavi “legacy”.
Estremamente sottile, il connettore USB-C è caratterizzato da una spina (plug) e un orientamento del cavo reversibili, in modo da consentire la realizzazione di prodotti sempre più piatti ed eleganti. USB-C è in grado di supportare altre specifiche di interfacce grazie a USB Altenate Modes. Per questi motivi USB-C ha tutte le carte in regola per diventare il connettore standard per dispositivi mobili, PC, docking station e numerosi altri prodotti elettronici di consumo: in base ai risultati di un’indagine condotta da IHS, entro il 2019 saranno consegnati circa due miliardi di dispositivi che supportano USB-C.
L’adozione di USB Type-C comporta numerosi benefici per gli utilizzatori in quanto permette di ridurre il numero di cavi e assicura l’interoperabilità tra differenti dispositivi. USB-C, inoltre, supporta un gran numero di protocolli ed è compatibile con i protocolli USB 3.0 e 2.0. La semplicità e la versatilità della tecnologia USB-C possono causare problemi in fase di progettazione perché il funzionamento interno di cavi, porte, chiavette e hub USB, in precedenza molto semplice, deve ora essere implementato utilizzando componenti embedded più complessi.
L’obiettivo di Silicon Labs è permettere di risolvere queste problematiche progettuali con una soluzione semplice e di facile implementazione che mette a disposizione il silicio in grado di supportare la funzionalità USB Power Delivery certificato da USB-IF e permette di ridurre il time to market per i sistemi USB-C.
pb
Contenuti correlati
-
Moduli: la via più breve per la connettività wireless
Oggi molte applicazioni si affidano alle comunicazioni wireless, in particolare a Internet of Things (IoT) e ai sistemi IoT industriale. Lo sviluppo di RF, tuttavia, può essere complesso e richiede costose certificazioni. Questo articolo esamina come i...
-
Power Integrations introduce la famiglia InnoSwitch3-PD
Power Integrations ha realizzato la famiglia InnoSwitch3-PD, una soluzione integrata nel settore per adattatori USB Type-C, USB Power Delivery (PD) e USB Programmable Power Supply (PPS). In un package InSOP-24D sono integrati un controller USB-C e PD,...
-
La soluzione di sicurezza Secure Vault di Silicon Labs ottiene il livello 3 PSA Certified
Silicon Labs ha annunciato di aver ottenuto il livello 3 (il più alto) PSA Certified per la sicurezza IoT hardware e software con il suo SoC wireless EFR32MG21 con Secure Vault. Secure Vault è in grado di...
-
L’evoluzione di USB Type C nelle applicazioni “power only”
Sin dalla loro introduzione, avvenuta oltre due decenni fa, i connettori USB e i relativi standard sono stati oggetto di continue evoluzioni relative sia alla velocità di trasferimento dati e all’erogazione di potenza, sia allo stesso connettore...
-
Silicon Labs rafforza il proprio portafoglio di prodotti Bluetooth per dispositivi IoT
Silicon Labs amplia il proprio portafoglio di prodotti Bluetooth a Bassa Energia con il lancio del componente BGM220S. Con dimensioni di appena 6×6 mm, il BGM220S è uno dei SiP Bluetooth più piccoli al mondo. Esso fornisce...
-
Le tecnologie Silicon Labs certificate da PSA Certified e da ioXt Alliance
Silicon Labs ha annunciato che le proprie avanzate tecnologie hardware e software concepite per proteggere i dispositivi IoT (Internet of Things) hanno ottenuto la certificazione da parte sia di PSA Certified e ioXt Alliance. Secure Vault, disponibile dal 9...
-
CUI: connettore USB Type C per applicazioni di potenza
UJC-HP-3-SMT-TR è un connettore femmina (receptacle) USB Type C realizzato dall’ Interconnect Group di CUI DEVICES. Questo componente a 6 pin è stato espressamente ideato per le applicazioni di potenza ed è in grado di erogare una...
-
Arrow Electronics presenta il suo kit per l’ortocultura intelligente
Secondo Markets and Markets “il mercato globale dell’orticoltura dovrebbe crescere da 2,43 miliardi di dollari nel 2018 a 6,21 miliardi di dollari entro il 2023” *. Peccato però che senza un’evoluzione delle tecniche intelligenti di orticoltura nelle...
-
Secure Vault Technology di Silicon Labs per la sicurezza IoT
Silicon Labs ha annunciato la tecnologia Secure Vault, una nuova suite di funzionalità di sicurezza progettate per aiutare i produttori di dispositivi connessi a far fronte alle crescenti minacce alla sicurezza di Internet of Things (IoT). Le...
-
Silicon Labs: moduli per reti mesh per semplificare il progetto di prodotti IoT
I nuovi moduli MGM210x e BGM210x Serie 2 che Silicon Labs ha recentemente presentato, permettono di aggiungere in modo semplice la connettività in modalità mesh a una pluralità di prodotti IoT. Questi moduli supportano i più diffusi...