Silicon Labs: SDK con supporto di Apple per realizzare accessori per la casa “intelligente”

Pubblicato il 29 novembre 2016

Silicon Labs ha annunciato l’introduzione di una soluzione software Bluetooth® che consente agli sviluppatori di generare in modo efficiente accessori compatibili con la piattaforma HomeKit di Apple. La soluzione Bluetooth di Silicon Labs con supporto per HomeKit è stata collaudata preventivamente dalla stessa Apple. Ciò permette agli sviluppatori di ridurre il time to market, semplifica la fase di ingegnerizzazione e minimizza i rischi per i produttori nel momento in cui introducono sul mercato i loro accessori compatibili con HomeKit. Disponibile sotto forma di libreria con API lineari e di semplice uso, il software conforme alle specifiche Bluetooth 4.2 è pre-verificato e certificato da Apple in modo da fornire agli sviluppatori di accessori una soluzione in grado di minimizzare i rischi e ridurre il time to market.
Silicon Labs supporta i progetti di sviluppo che utilizzano Apple HomeKit con una vasta gamma di SoC Wireless Gecko e moduli, tool di sviluppo Simplicity Studio™ di semplice uso, plug-in per Bluetooth Developer Studio, esempi di applicazioni e codice sorgente, un’app iOS con codice sorgente, una vasta documentazione e supporto tecnico.
Oltre a implementare le funzionalità richieste per lo sviluppo di accessori compatibili con Apple HomeKit, lo stack di protocollo conforme a Bluetooth 4.2 di Silicon Labs supporta caratteristiche chiave come ad esempio LE Secure Connections, per una connessione più sicura, LE Packet Extensions per aumentare il throughput e LE dual-topology per garantire maggiore flessibilità nella configurazione della rete e consentire di effettuare gli aggiornamenti firmware in modalità OTA (Over-The-Air).

Un supporto completo

Silicon Labs mette a disposizione una gamma esaustiva di tool software per semplificare lo sviluppo con Apple HomeKit. Simplicity Studio facilita lo sviluppo di applicazioni IoT consentendo, con un semplice click, di accedere a un IDE basato su Eclipse, a tool per la profilazione dell’energia, la configurazione e l’analisi delle reti, demo, esempi software, documentazione e supporto tecnico, nonché di partecipare ai forum della community.
Simplicity Studio supporta anche tool di terze parti come Bluetooth Developer Studio di Bluetooth SIG che consente agli sviluppatori di generare automaticamente il codice per gli accessori Apple HomeKit e farli funzionare correttamente in meno di un’ora.
A livello hardware, il nucleo centrale dell’offerta di Silicon Labs per lo sviluppo con la piattaforma Apple HomeKit è rappresentato dalla gamma di SoC Wireless Gecko che comprende i SoC Blue Gecko espressamente ideati per applicazioni Bluetooth. Silicon Labs propone inoltre parecchie famiglie di moduli Bluetooth tra cui spicca il nuovo modulo BGM12x di dimensioni ridottissime ospitato in un package SiP (System-in-Package). Caratterizzati dalla presenza di antenne integrate e corredati di certificazioni di conformità con le normative in vigore, questi moduli wireless rappresentano la soluzione ideale per gli sviluppatori che hanno l’obiettivo di ridurre sia i costi di ingegnerizzazione sia il time to market. A supporto dei progettisti l’azienda mette a disposizione un gran numero di kit di sviluppo di semplice uso tra cui il kit “sensor-to.cloud” Thunderboard Sense.
Il software Bluetooth di Silicon Labs per Apple HomeKit è disponibile gratuitamente nell’ambito del programma di licenze Apple MFi (Made for iPod/iPhone/iPad).

FF



Contenuti correlati

  • Silicon Labs
    Silicon Labs ha presentato il SoC dual band FG28 con AI

    Il nuovo SoC dual-band FG28 di Silicon Labs è stato progettato per reti e protocolli a lungo raggio come Amazon Sidewalk, Wi-SUN e altri protocolli proprietari. Si tratta di un componente che integra le interfacce radio sub-Gigahertz...

  • Silicon Labs supporta il driver della Click Board MIKROE mikroSDK 2.0

    MikroElektronika (MIKROE) ha annunciato che Silicon Labs è il primo produttore a supportare i driver mikroSDK 2.0 Click grazie all’aggiunta di un’estensione hardware per il driver (plugin) a MIKROE Gecko SDK, ora disponibile nell’ambiente di sviluppo integrato...

  • Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia

    L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...

  • Soddisfare le esigenze in evoluzione delle odierne fabbriche intelligenti con Wi-Fi 6

    Le fabbriche intelligenti sono ambienti sicuramente impegnativi per le tecnologie di comunicazione wireless, ma Wi-Fi continua a evolversi per soddisfare esigenze sempre più complesse Leggi l’articolo completo su EO 508

  • I primi passi con TinyML: i kit di valutazione (3a parte)

    In questo ultimo articolo della serie dedicata a TinyML verranno illustrate le caratteristiche di alcuni tra i numerosi kit di valutazione disponibili che consentiranno di iniziare a sviluppare la prima applicazione di apprendimento automatico basata su un...

  • La Developer Conference 2022 “Works With” di Silicon Labs

    Silicon Labs ha annunciato i keynote e l’agenda della sua terza conferenza annuale “Works With”. La conferenza virtuale si terrà dal 13 al 15 settembre e la registrazione è gratuita. Works With è la conferenza per gli...

  • Linee guida per la sicurezza degli autoveicoli connessi

    Le auto moderne offrono un’ampia superficie di attacco per gli hacker. Anche quando le vulnerabilità vengono identificate e le contromisure implementate, il processo sicuro di aggiornamento dei sistemi e di installazione delle patch su larga scala è...

  • Matter: il futuro della domotica

    Matter è uno standard di connettività open-source e unificante che sfrutta Thread, Wi-Fi, Bluetooth ed Ethernet supportato da grandi aziende com Google, Apple e Amazon Leggi l’articolo completo su Embedded 84

  • Moduli: la via più breve per la connettività wireless

    Oggi molte applicazioni si affidano alle comunicazioni wireless, in particolare a Internet of Things (IoT) e ai sistemi IoT industriale. Lo sviluppo di RF, tuttavia, può essere complesso e richiede costose certificazioni. Questo articolo esamina come i...

  • Spectrum Instrumentation presenta un SDK per Julia

    Spectrum Instrumentation ha annunciato di aver realizzato un Software Development Kit (SDK) per programmare la sua gamma di prodotti formata da oltre 200 diversi digitalizzatori, generatori e I/O digitali utilizzando Julia, un linguaggio software relativamente nuovo caratterizzato...

Scopri le novità scelte per te x