Silicon Labs: EM358x SoC

Pubblicato il 16 aprile 2014

La nuova famiglia EM358x SoC di Silicon Labs basato su processore ARM, fornisce ulteriori aggiornamenti con opzioni per la gestione di memoria flash e RAM per applicazioni in campo energetico e automazione.  La famiglia EM358x SoC è una piattaforma ideale per applicazioni ZigBee e comprende sei prodotti SoC che combinano un ricetrasmettitore RF 2,4 GHz IEEE 802.15.4, un processore ARM Cortex-M3, 256 kB o 512 kB di memoria flash e 32 kB o 64 kB di RAM.

La memoria aggiuntiva minimizza la necessità di un sistema a processore separato, consentendo agli sviluppatori di comprimere alcuni o tutti i loro circuiti con più processori in un unico SoC ZigBee per ridurre i costi e le dimensioni del prodotto finale. La famiglia EM358x SoC è dotata di un bootloader di memorizzazione locale con librerie software cross- platform che consentono una facile migrazione da EM351 / 7 alla famiglia EM358x SoC.

mde



Contenuti correlati

  • Silicon Labs supporta il driver della Click Board MIKROE mikroSDK 2.0

    MikroElektronika (MIKROE) ha annunciato che Silicon Labs è il primo produttore a supportare i driver mikroSDK 2.0 Click grazie all’aggiunta di un’estensione hardware per il driver (plugin) a MIKROE Gecko SDK, ora disponibile nell’ambiente di sviluppo integrato...

  • Soluzioni IoT per il monitoraggio dell’energia

    L’IoT favorisce l’automazione dei processi e l’efficienza operativa in molti settori industriali quali sanità, vendita al dettaglio, produzione, energia e logistica. Le applicazioni IoT nel settore dell’energia sono oggetto di particolare attenzione da parte di consumatori e aziende,...

  • Le comunicazioni nei sistemi embedded IoT ESP32

    In questo articolo verrà fornita una panoramica sulle comunicazioni dei sistemi embedded IoT attraverso la descrizione dei protocolli standard di comunicazione e di un sistema embedded IoT rappresentato dalla scheda di sviluppo ESP32 DevkitC costituita dal modulo...

  • Progetti IoT: come realizzarli con kit e piattaforme di sviluppo

    In contesti aziendali e industriali in cui crescono varietà e complessità delle applicazioni Internet of Things, adottare strumenti di sviluppo integrati e piattaforme potenti e flessibili aiuta a ridurre effort di progettazione e time-to-market. Qui di seguito...

  • I primi passi con TinyML: i kit di valutazione (3a parte)

    In questo ultimo articolo della serie dedicata a TinyML verranno illustrate le caratteristiche di alcuni tra i numerosi kit di valutazione disponibili che consentiranno di iniziare a sviluppare la prima applicazione di apprendimento automatico basata su un...

  • Debug XCP per Arm Cortex con TRACE32

    Con la release 2022/09 di TRACE32, Lauterbach ha aggiunto il supporto completo del debug tramite protocollo XCP per Arm Cortex. Questa nuova funzionalità si basa sulla versione 1.1 dello standard “Software Debugging over XCP”, recentemente rilasciata. XCP...

  • La Developer Conference 2022 “Works With” di Silicon Labs

    Silicon Labs ha annunciato i keynote e l’agenda della sua terza conferenza annuale “Works With”. La conferenza virtuale si terrà dal 13 al 15 settembre e la registrazione è gratuita. Works With è la conferenza per gli...

  • Moduli: la via più breve per la connettività wireless

    Oggi molte applicazioni si affidano alle comunicazioni wireless, in particolare a Internet of Things (IoT) e ai sistemi IoT industriale. Lo sviluppo di RF, tuttavia, può essere complesso e richiede costose certificazioni. Questo articolo esamina come i...

  • La soluzione di sicurezza Secure Vault di Silicon Labs ottiene il livello 3 PSA Certified

    Silicon Labs ha annunciato di aver ottenuto il livello 3 (il più alto) PSA Certified per la sicurezza IoT hardware e software con il suo SoC wireless EFR32MG21 con Secure Vault. Secure Vault è in grado di...

  • Silicon Labs rafforza il proprio portafoglio di prodotti Bluetooth per dispositivi IoT

    Silicon Labs amplia il proprio portafoglio di prodotti Bluetooth a Bassa Energia con il lancio del componente BGM220S. Con dimensioni di appena 6×6 mm, il BGM220S è uno dei SiP Bluetooth più piccoli al mondo. Esso fornisce...

Scopri le novità scelte per te x