Siemens Plm Software nomina Paul Vogel alla guida di Vendite e Servizi a livello globale

Siemens PLM Software, business unit della divisione Industry Automation di Siemens e fornitore mondiale di software e servizi per la gestione del ciclo di vita del prodotto ha nominato Paul Vogel, che finora ha ricoperto l’incarico di senior vice president di Vendite e Servizi nell’area Emea per Siemens Plm Software, a executive vice president per Vendite e Servizi, a livello globale.
In questo nuovo ruolo, Vogel sarà responsabile mondiale dell’organizzazione di vendita, supporto e servizi e riporterà direttamente a Helmuth Ludwig, presidente di Siemens PLM Software. Vogel sostituisce John Graham, che ha lasciato Siemens Plm Software per cogliere altre opportunità esterne all’azienda.
“La nomina di Paul Vogel è il riflesso di due realtà fondamentali; la forte e costante crescita di Siemens Plm Software Emea sotto la sua guida, e l’ampia esperienza maturata a stretto contatto con i clienti, nell’impegno comune di trasformare buone idee in prodotti di successo”, ha dichiarato Ludwig, che prosegue “Ci attendiamo nuovi successi da Paul Vogel, nell’espansione dei suoi incarichi a livello globale”.
La nuova struttura operativa per l’area Emea prevede la suddivisione in due sotto-aree operative, Germania e Emea, che ha lo scopo di gestire al meglio il volume e la complessità del business in ciascuna regione e preparare l’azienda alla futura crescita.
Sempre in relazione alla nuova struttura operativa, Siemens Plm Software ha annunciato oggi la nomina di Guy Langley a sostituzione di Paul Vogel, quale senior vice president e managing director per l’Emea e di Martien Merks nel ruolo di senior vice president per la Germania, la seconda area operativa di Siemens Plm Software a livello globale. Langley e Merks sono responsabili per le scelte strategiche e il raggiungimento degli obiettivi di crescita dell’intera area Emea, e riporteranno direttamente a Vogel.
Inoltre, l’azienda ha annunciate la nomina a country manager del Regno Unito di Robin Hancock, in sostituzione di Langley.
Vogel si è unito a Siemens Plm Software nel 2005 in qualità di senior vice president e managing director per l’Emea. Precedentemente, Vogel aveva ricoperto diversi ruoli di leadership presso Global Exchange Services (GXS), PeopleSoft Europa e J.D. Edwards. Tutto ciò a seguito di un’eccellente carriera nelle vendite e in ruoli di responsabilità presso Ibm.
Contenuti correlati
-
Superare il terahertz gap con un software di simulazione
La simulazione numerica consente di studiare a fondo le nuove tecnologie per laser, rivelatori e assorbitori nel “gap” tra infrarossi e microonde Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Ottimizzare elaborazione, rilevamento e controllo general purpose con le MCU Arm Cortex-MO+
Le MCU MSPM0 Arm Cortex-M0+ proposte da Texas Instruments offrono ai progettisti maggiori opzioni, più flessibilità di progettazione e una gamma più ampia di software e strumenti intuivi Leggi l’articolo completo su EO 512
-
Sicurezza: un problema volutamente ignorato
Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...
-
Come rendere sicuro e semplice l’aggiornamento OTA con TUF
L’ambiente dei dispositivi embedded è ancora il bersaglio di continue minacce. Più un dispositivo è connesso e più funzioni intelligenti offre all’utente, maggiore sarà la “superficie di attacco” per eventuali minacce informatiche Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Come proteggere le soluzioni OT dagli attacchi cyber
I cyberattacchi che hanno inizio nell’ambiente IT possono ora facilmente migrare in un sistema OT non protetto, causando interruzioni di operazioni vitali e rischi eccessivi per la salute e la sicurezza pubblica Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Collaudi approfonditi per favorire la collaborazione tra dispositivi multi-tecnologia
Anritsu offre soluzioni per testare e misurare la qualità e le performance di un dispositivo wireless in tutte le fasi di sviluppo: l’offerta dell’azienda spazia dagli analizzatori di spettro e generatori di segnali fino ai simulatori di...
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...