Siemens entra nel mercato dell’analisi di potenza dei circuiti integrati con mPower

Siemens Digital Industries Software ha presentato il nuovo software di power integrity mPower per progetti di circuiti integrati a segnale analogico, digitale e misto.
Si tratta della prima soluzione di verifica dell’integrità dell’alimentazione IC del settore in grado di fornire una scalabilità virtualmente illimitata per circuiti integrati con segnali misti, digitali e analogici, consentendo analisi complete di alimentazione, elettromigrazione (EM) e caduta di tensione (IR) anche per i più grandi progetti di circuiti integrati.
Il software mPower fornisce analisi dell’integrità dell’alimentazione per tutte le versioni di progetti 2D, oltre a implementazioni IC 2.5/3D su qualsiasi scala, e si integra facilmente nei flussi di progettazione esistenti.
Utilizzando mPower, i progettisti di circuiti integrati possono verificare più rapidamente e accuratamente che i loro progetti soddisfino gli obiettivi di progettazione relativi all’alimentazione: funzionalità che possono aiutare i clienti di circuiti integrati a migliorare notevolmente la qualità, migliorare l’affidabilità e accelerare il time-to-market.
Per i progettisti di circuiti integrati analogici, mPower sostituisce l’analisi statica approssimativa e la simulazione SPICE di reti selezionate con una soluzione innovativa e dinamica che fornisce analisi EM/IR altamente accurate e basate sulla simulazione sui blocchi e sui chip più grandi.
” Siemens mPower ci permette di fare qualcosa che non siamo mai stati in grado di fare prima,” afferma il Dr. Paolo Miliozzi, vice president SoC Design and Technology di MaxLinear. ” E questo è valutare in sicurezza l’ EM/IR durante il tapeout di grandi circuiti analogici”.
I nuovi motori digitali scalabili per l’analisi EM/IR mPower includono anche funzionalità analititche complete, “senza compromessi”, per i progetti di IC totalmente digitali. Questa soluzione digitale si integra facilmente con i flussi esistenti, offre funzionalità per le analisi di potenza e si distingue per le limitate esigenze di memoria per singola macchina – il tutto per consentire ai progettisti di portare a termine la verifica anche per i progetti digitali più estesi.
“Prima di utilizzare mPower, non eravamo in grado di eseguire un’analisi EM/IR completa del nostro chip RISC-V AI a 64 bit da oltre 1000 core”, ha affermato Darren Jones, vicepresidente della divisione VLSI di Esperanto, uno dei principali sviluppatori di soluzioni per l’elaborazione in ambito AI. “L’utilizzo di mPower ci consente ora di eseguire sul nostro server l’analisi del nostro chip AI a 7nm da 24 miliardi di transistor, impiegando meno risorse e con tempi di esecuzione che avevamo finora ritenuto impossibili”.
Contenuti correlati
-
Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione
Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...
-
Siemens Xcelerator per la progettazione del nuovo aeromobile elettrico di Heart Aerospace
L’azienda svedese Heart Aerospace, specializzata nella produzione di aeromobili, ha scelto la suite software Capital, che fa parte dell’offerta di software e servizi Siemens Xcelerator di Siemens Digital Industries Software, per il supporto della progettazione, sviluppo e...
-
È SaaS il futuro della digitalizzazione?
A cura di: Tosh Tambe, Vicepresidente di Trasformazione Aziendale e Strategia SaaS, Siemens Digital Industries Software La complessità aumenta ogni giorno perché i clienti si aspettano prodotti sempre più intelligenti, connessi e integrati. Con l’aumento della complessità...
-
I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT
Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...
-
Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive
Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...
-
Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali
Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...
-
Siemens acquisisce Avery Design Systems
Siemens Digital Industries Software ha annunciato di aver siglato un accordo per l’acquisizione di Avery Design Systems, un fornitore di IP di verifica con sede a Tewksbury, MA, USA. Siemens prevede di aggiungere la tecnologia di Avery...
-
Siemens presenta la versione 2023 di Solid Edge
Siemens Digital Industries Software ha rilasciato la release 2023 del suo software Solid Edge dedicato a supportare la progettazione dei prodotti, la loro ingegnerizzazione e la loro produzione. Fra le principali migliorie introdotte c’è, fra l’altro, un’aumentata...
-
Siemens collabora con UMC per lo sviluppo di IC 3D
Siemens Digital Industries Software ha annunciato la collaborazione con United Microelectronics (UMC) per sviluppare e implementare un nuovo flusso di lavoro per la pianificazione, la convalida dell’assemblaggio e PEX di circuiti integrati 3D multi-chip per le tecnologie...
-
Uno sguardo all’evoluzione del debug
I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...