Siemens entra nel mercato dell’analisi di potenza dei circuiti integrati con mPower

Siemens Digital Industries Software ha presentato il nuovo software di power integrity mPower per progetti di circuiti integrati a segnale analogico, digitale e misto.
Si tratta della prima soluzione di verifica dell’integrità dell’alimentazione IC del settore in grado di fornire una scalabilità virtualmente illimitata per circuiti integrati con segnali misti, digitali e analogici, consentendo analisi complete di alimentazione, elettromigrazione (EM) e caduta di tensione (IR) anche per i più grandi progetti di circuiti integrati.
Il software mPower fornisce analisi dell’integrità dell’alimentazione per tutte le versioni di progetti 2D, oltre a implementazioni IC 2.5/3D su qualsiasi scala, e si integra facilmente nei flussi di progettazione esistenti.
Utilizzando mPower, i progettisti di circuiti integrati possono verificare più rapidamente e accuratamente che i loro progetti soddisfino gli obiettivi di progettazione relativi all’alimentazione: funzionalità che possono aiutare i clienti di circuiti integrati a migliorare notevolmente la qualità, migliorare l’affidabilità e accelerare il time-to-market.
Per i progettisti di circuiti integrati analogici, mPower sostituisce l’analisi statica approssimativa e la simulazione SPICE di reti selezionate con una soluzione innovativa e dinamica che fornisce analisi EM/IR altamente accurate e basate sulla simulazione sui blocchi e sui chip più grandi.
” Siemens mPower ci permette di fare qualcosa che non siamo mai stati in grado di fare prima,” afferma il Dr. Paolo Miliozzi, vice president SoC Design and Technology di MaxLinear. ” E questo è valutare in sicurezza l’ EM/IR durante il tapeout di grandi circuiti analogici”.
I nuovi motori digitali scalabili per l’analisi EM/IR mPower includono anche funzionalità analititche complete, “senza compromessi”, per i progetti di IC totalmente digitali. Questa soluzione digitale si integra facilmente con i flussi esistenti, offre funzionalità per le analisi di potenza e si distingue per le limitate esigenze di memoria per singola macchina – il tutto per consentire ai progettisti di portare a termine la verifica anche per i progetti digitali più estesi.
“Prima di utilizzare mPower, non eravamo in grado di eseguire un’analisi EM/IR completa del nostro chip RISC-V AI a 64 bit da oltre 1000 core”, ha affermato Darren Jones, vicepresidente della divisione VLSI di Esperanto, uno dei principali sviluppatori di soluzioni per l’elaborazione in ambito AI. “L’utilizzo di mPower ci consente ora di eseguire sul nostro server l’analisi del nostro chip AI a 7nm da 24 miliardi di transistor, impiegando meno risorse e con tempi di esecuzione che avevamo finora ritenuto impossibili”.
Contenuti correlati
-
Siemens presenta Symphony Pro
Siemens Digital Industries Software ha presentato la sua nuova piattaforma Symphony Pro che estende le funzionalità dedicate alla verifica mixed-signal presenti nella piattaforma Symphony, introducendo il supporto delle nuove metodologie standardizzate di Accellera per la verifica. Le...
-
La progettazione analogica entra nell’era digitale grazie ai tool di nuova generazione
Tool hardware e software innovativi stimoleranno l’interesse dei giovani ingegneri verso il mondo dell’analogica Leggi l’articolo completo su EO 503
-
Siemens migliora NX con nuovi strumenti di collaborazione per i team di progettazione
Siemens Digital Industries Software ha migliorato NX, la sua soluzione software per il product engineering, con funzionalità relative alla co-progettazione elettronica, al supporto della progettazione collaborativa, nonché alla cattura ed al riutilizzo dei contenuti di intelligence. Queste...
-
Siemens Digital Industries Software: le prospettive di mercato per il 2022 del settore dell’elettronica e dei semiconduttori
di Alan Porter, Vice President delle Strategie di Mercato per l’Elettronica e i Semiconduttori La pandemia ha accelerato la crescita del mercato dell’elettronica e dei semiconduttori, ma al contempo lo ha messo a dura prova per via...
-
Agricoltura subacquea grazie alle soluzioni digital twin di Siemens
Siemens Digital Industries Software ha annunciato che Nemo’s Garden, una startup focalizzata sulla coltivazione subacquea sostenibile delle colture, ha implementato il portafoglio Xcelerator di software e servizi di Siemens per abbreviare i suoi cicli di innovazione e...
-
Keysight migliora il portafoglio di test di interoperabilità per l’ e-Mobility charging
Keysight Technologies ha annunciato il nuovo software Scienlab SL1302A che consente ai produttori OEM, principalmente in Cina, di eseguire test di interoperabilità delle apparecchiature di fornitura di veicoli elettrici (EVSE) basati sullo standard GB/T 34657.1. Il software...
-
Simcenter STAR-CCM+ e GPU NVIDIA per migliorare la simulazione CFD
Siemens Digital Industries Software ha annunciato di aver collaborato con NVIDIA per la simulazione della fluidodinamica computazionale (CFD). Parte del portafoglio di software e servizi Xcelerator, il software Simcenter STAR-CCM+ 2022.1 porta l’accelerazione su GPU CUDA-enabled per...
-
Daimler Truck ha adottato Xcelerator di Siemens
Il software Simcenter STAR-CCM+ di Siemens Digital Industries Software è stato adottato da Daimler Truck per lo sviluppo di veicoli di nuova generazione caratterizzati da zero emissioni di CO2. Simcenter è un software multifisico CFD e fa...
-
La piattaforma Symphony AMS di Siemens per il nuovo progetto PLL di Pearl Semiconductor
Siemens Digital Industries Software ha annunciato che Pearl Semiconductor ha utilizzato la piattaforma Symphony Mixed-Signal di Siemens per sviluppare e verificare il suo più recente progetto di PLL (phased locked loop) digitale a bassissimo rumore, che si...
-
Come scegliere una RoT per la massima protezione dei dispositivi IoT a un costo accessibile
Professionisti della sicurezza IT o IoT che lavorano presso gli OEM, produttori di semiconduttori e integratori di sistemi devono comprendere il ruolo della Root-of-Trust e conoscere i diversi livelli di sicurezza offerti dalle varie tecnologie. In questo...