Siemens e SAP espandono la partnership per fornire nuove soluzioni e servizi
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Siemens Digital Industries Software e SAP hanno deciso di ampliare la loro partnership con l’obbiettivo di fornire nuove soluzioni per i servizi e l’asset lifecycle.
Inizialmente l’attenzione sarà focalizzata sul discrete manufacturing con Siemens che inizierà a offrire SAP Asset Intelligence Network, l’applicazione SAP Asset Strategy and Performance Management e il pacchetto SAP Enterprise Portfolio and Project Management.
SAP, invece, offrirà il portafoglio di gestione del ciclo di vita (SLM) del software Teamcenter di Siemens.
Le due aziende, inoltre, hanno annunciato che prevedono di fornire nuovi servizi basati su cloud in grado di aiutare i produttori di apparecchiature industriali a migliorare l’efficienza operativa degli asset critici, ma anche di evitare tempi di inattività non previsti e abbreviare i cicli di progettazione per i progetti di asset engineering.
“Siemens sta aiutando le industrie a prendere decisioni più sicure chiudendo il cerchio tra IT e OT”, ha dichiarato Cedrik Neike, CEO di Siemens Digital Industries e membro del consiglio di amministrazione di Siemens AG. “Grazie a questa partnership stiamo abilitando un vero thread digitale che integra dati basati su operazioni in tempo reale con prodotti virtuali e modelli di asset utilizzando componenti sia di Siemens che di SAP per fornire insight operativi. Ciò può accelerare la trasformazione digitale per i proprietari, gli operatori e i produttori di apparecchiature industriali che possono offrire nuovi modelli di business tra cui prestazioni e costi basati sull’utilizzo,e utilizzare le risorse in modo più efficiente “.
Thomas Saueressig, membro del Comitato esecutivo di SAP SE per SAP Product Engineering ha sottolineato : “Siemens e SAP condividono una visione comune per il futuro delle imprese industriali. Attraverso questa partnership siamo in grado di offrire ai nostri clienti vantaggi senza precedenti, fornendo un filo digitale tra la produzione e le catene di fornitura – dalla progettazione del prodotto, alla produzione, alle operazioni di manutenzione. Ciò consentirà alle aziende di migliorare le prestazioni aziendali complessive e il ritorno sugli asset. Sfruttando soluzioni cloud come la rete SAP Asset Intelligence per rafforzare la collaborazione e lo scambio di informazioni, Siemens e SAP possono aiutare i nostri clienti ad accelerare Industry 4.0.”
Contenuti correlati
-
Partnership fra ABB e Red Hat per soluzioni digitali scalabili
ABB e Red Hat hanno annunciato una partnership per offrire soluzioni digitali scalabili attraverso l’industrial edge e il cloud ibrido. La collaborazione fra le due aziende consentirà infatti ai settori che utilizzano i software industriali e di...
-
Siemens presenta Symphony Pro
Siemens Digital Industries Software ha presentato la sua nuova piattaforma Symphony Pro che estende le funzionalità dedicate alla verifica mixed-signal presenti nella piattaforma Symphony, introducendo il supporto delle nuove metodologie standardizzate di Accellera per la verifica. Le...
-
Soluzioni VUI per MCU Renesas RA grazie alla partnership con Cyberon
Renesas Electronics e Cyberon Corporation hanno siglato una partnership per fornire soluzioni voice user interface (VUI) per i clienti che utilizzano la gamma di MCU RA di Renesas. I clienti di Renesas RA potranno accedere gratuitamente alla...
-
Panduit integra la tecnologia di Cailabs nel suo portafoglio di prodotti OneMode
Panduit ha firmato un accordo di partnership con la francese Cailabs, specializzata in light shaping (modifica del fascio ottico), per l’integrazione della tecnologia Cailabs nel portafoglio di prodotti OneMode di Panduit in tutto il mondo. Questa partnership...
-
Siemens migliora NX con nuovi strumenti di collaborazione per i team di progettazione
Siemens Digital Industries Software ha migliorato NX, la sua soluzione software per il product engineering, con funzionalità relative alla co-progettazione elettronica, al supporto della progettazione collaborativa, nonché alla cattura ed al riutilizzo dei contenuti di intelligence. Queste...
-
Farnell rafforza la partnership con Toshiba
Farnell ha ampliato la sua partnership globale con Toshiba Electronics Europe con una significativa estensione della linea di prodotti e un aumento delle scorte. La gamma di prodotti Toshiba disponibili presso Farnell crescerà infatti fino a 800...
-
Partnership fra Nexperia e KYOCERA AVX Components per i moduli di alimentazione GaN automotive
Nexperia ha annunciato una partnership per i moduli di alimentazione al nitruro di gallio (GaN) per autoveicoli con KYOCERA AVX Components Salzburg. Questo accordo consolida ulteriormente le relazioni di lunga durata tra le due società e si...
-
Blaize e Innovatrics forniscono una tecnologia di riconoscimento facciale a livello edge
Innovatrics e Blaize hanno annunciato una partnership tecnologica per fornire soluzioni di riconoscimento facciale pronte per l’uso progettate per il controllo degli accessi e le applicazioni di pubblica sicurezza sfruttando le rispettive tecnologie. Innovatrics SmartFace Embedded può...
-
Partnership fra Nozomi Networks e Siemens per la cybersecurity nell’automazione industriale
Nozomi Networks e Siemens hanno ampliato la loro partnership con l’integrazione del software Guardian Remote Collector di Nozomi Networks nel nuovo apparato Siemens Scalance LPE, una piattaforma hardware progettata per l’elaborazione dei dati in applicazioni edge e...
-
Nokia collabora con Karel per produrre stazioni base 4G e 5G in Turchia
Nokia ha firmato un accordo di partnership con Karel, un produttore di elettronica turco, per la produzione di stazioni base 4G e 5G in Turchia. Le società prevedono di iniziare a produrre stazioni base 4G per il...
Scopri le novità scelte per te x
-
Partnership fra ABB e Red Hat per soluzioni digitali scalabili
ABB e Red Hat hanno annunciato una partnership per offrire soluzioni digitali scalabili attraverso l’industrial edge e...
-
Siemens presenta Symphony Pro
Siemens Digital Industries Software ha presentato la sua nuova piattaforma Symphony Pro che estende le funzionalità dedicate...
News/Analysis Tutti ▶
-
Appuntamento con il SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit 2022
Il 6-7 settembre 2022 si terrà, presso il World Trade Center (WTC) di Grenoble,...
-
PEI-Genesis espande le attività operative in Germania
Il produttore di connettori PEI-Genesis ha ampliato le proprie attività creando un’entità legale tedesca...
-
TTI Europe distribuisce gli alimentatori configurabili CoolX 600W di Advanced Energy
TTI Europe ha annunciato la disponibilità della serie CoolX 600 di alimentatori modulari configurabili...
Products Tutti ▶
-
I nuovi OSA di Yokogawa
Yokogawa ha presentato due nuovi analizzatori di spettro ottico (OSA) in grado di misurare...
-
LEMO presenta il nuovo connettore a tenuta di vuoto HY
LEMO ha ampliato la sua famiglia di connettori serie M con un nuovo modello...
-
Da Renesas MPU 64 bit con supporto RTOS
Renesas Electronics ha introdotto il gruppo di microprocessori (MPU) RZ/A3UL che consente di realizzare...