Sicurezza per l’Industria 4.0 Made in Germany

Pubblicato il 19 marzo 2015

Wibu-Systems fa parte di un consorzio che sarà ufficialmente annunciato al CeBIT 2015. Deutsche Telekom, Infineon Technologies, Wibu-Systems e Hirschmann hanno unito le forze per garantire la sicurezza Made in Germany all’intero comparto dell’Industria 4.0.

La partnership ha iniziato a prendere forma già lo scorso anno al Summit IT Tedesco, durante il quale è stato dato ampio impulso all’Agenda Digitale per il triennio 2014-2017, con l’intento di promuovere le innovazioni per sostenere la crescita del Paese e l’occupazione, la realizzazione di reti ad alta velocità e l’alfabetizzazione dei media digitali, e non da ultimo il miglioramento della sicurezza e della protezione di sistemi e servizi IT.

L’Industria 4.0, ovvero l’interconnessione dei sistemi di produzione, sta rivoluzionando il modo in cui laboratori, fabbriche e magazzini ristrutturano i loro processi al fine di accrescere prestazioni, standard qualitativi, e un più forte posizionamento sul mercato. Questo si traduce nella generazione di Big Data trasmessi attraverso reti più ampie, che spesso coinvolgono anche il Cloud. La sicurezza diviene pertanto elemento chiave per assicurare che le fabbriche intelligenti possano modellare il nostro futuro.

Presso lo stand C26 di Deutsche Telekom nel padiglione 4 sarà possibile assistere a nuova dimostrazione: un impianto di produzione distribuita con rete di trasmissione completamente sicura.

In prospettiva, la soluzione sarà disponibile sul mercato nei prossimi mesi come tecnologia chiavi in mano per facilitarne il più possibile l’implementazione. Nel loro ruolo complementare, Deutsche Telekom sarà responsabile della commercializzazione del prodotto, Infineon Technologies fornirà i propri controllori di sicurezza (chip basati su smart card e Trusted Platform Modules), Hirschmann contribuirà con i propri router caratterizzati da autenticazione basata su TPM, e Wibu-Systems sarà responsabile di protezione, sicurezza e autenticazione dei dati di produzione con CodeMeter.

Wibu-Systems espone allo stand L18, pad. 6 al CeBIT 2015

Nella foto, da sinistra a destra: Thomas Schiemann, T-Systems; Johanna Zimmermann, Infineon Technologies; Oliver Winzenried, Wibu-Systems; Wolfgang Schenk, Hirschmann Belden

pb



Contenuti correlati

  • Sicurezza: un problema volutamente ignorato

    Nel momento in cui le normative e i regolamenti che disciplinano la sicurezza entrano in vigore non solo in Europa, ma in tutto il mondo, le aziende devono necessariamente aggiungere funzioni atte a garantire la sicurezza dei...

  • USB: una risposta a tutte le esigenze di connettività e di erogazione di potenza

    Obiettivo di questo articolo è sottolineare la crescente pervasività dell’interfaccia USB, delineare l’evoluzione di questo standard e illustrare i cambiamenti delle tipologie dei connettori USB Leggi l’articolo completo su Embedded 89

  • I componenti necessari per la ricarica efficiente dei veicoli elettrici

    Si trova in ogni veicolo all-electric e determina spesso il tempo di ricarica alla colonnina di ricarica AC: si tratta del caricatore di bordo (OBC). Per renderlo compatto, leggero, efficiente e silenzioso, sono necessari componenti ad alte...

  • Kit per sistemi embedded: una sintetica panoramica

    L’avvento dell’elettronica embedded ha rivoluzionato il modo con cui l’utente interagisce con il mondo digitale che lo circonda. Dai dispositivi indossabili ai sistemi di controllo industriale, dai veicoli autonomi agli elettrodomestici intelligenti, i sistemi embedded sono diventati...

  • Infineon
    Da Infineon una nuova famiglia di switch di alimentazione intelligenti

    Infineon Technologies ha presentato Power PROFET + 12V, una nuova generazione di switch high-side destinati a semplificare la realizzazione di architetture di alimentazione decentralizzate ad alta efficienza. Sono disponibili due varianti: BTS50005-1LUA con una resistenza nello stato...

  • infineon
    Infineon presenta un nuovo sensore radar altamente integrato

    BGT60UTR11AIP è la sigla di un nuovo sensore radar XENSIV a 60 GHz di Infineon Technologies. Le dimensioni di questo componente sono particolarmente compatte (16 mm²) ed è stato specificamente progettato per l’integrazione nei dispositivi più piccoli....

  • infineon
    Gli isolatori digitali ISOFACE di Infineon

    Infineon Technologies ha presentato la sua prima generazione di isolatori digitali a doppio canale ISOFACE. I nuovi isolatori possono essere utilizzati per un’ampia gamma di applicazioni come per esempio server, SMPS per telecomunicazioni e industriali, sistemi di...

  • Infineon aggiunge nuove funzionalità in ModusToolbox 3.1

    Infineon Technologies ha annunciato il rilascio di ModusToolbox 3.1 con diverse capacità avanzate che offrono agli sviluppatori più funzionalità per realizzare soluzioni software per i  progetti hardware. ModusToolbox 3.1 aggiunge infatti una nuova applicazione dashboard che funge...

  • I sistemi wireless utilizzati nelle applicazioni industriali

    Lo scopo di questo articolo è presentare un approccio alle implementazioni di sistemi wireless industriali descrivendone le implicazioni nei vari contesti industriali  Leggi l’articolo completo su EMB 88

  • Soluzioni modulari per l’allarme antincendio 4.0

    Il sistema SESAS (Smart Environment Surveillance & Analytics System) rileva le sostanze pericolose per la salute presenti nell’aria ambiente nel modo più rapido e sicuro e comunica al contempo le misure necessarie da intraprendere Leggi l’articolo completo...

Scopri le novità scelte per te x