Sicurezza per l’Industria 4.0 Made in Germany

Wibu-Systems fa parte di un consorzio che sarà ufficialmente annunciato al CeBIT 2015. Deutsche Telekom, Infineon Technologies, Wibu-Systems e Hirschmann hanno unito le forze per garantire la sicurezza Made in Germany all’intero comparto dell’Industria 4.0.
La partnership ha iniziato a prendere forma già lo scorso anno al Summit IT Tedesco, durante il quale è stato dato ampio impulso all’Agenda Digitale per il triennio 2014-2017, con l’intento di promuovere le innovazioni per sostenere la crescita del Paese e l’occupazione, la realizzazione di reti ad alta velocità e l’alfabetizzazione dei media digitali, e non da ultimo il miglioramento della sicurezza e della protezione di sistemi e servizi IT.
L’Industria 4.0, ovvero l’interconnessione dei sistemi di produzione, sta rivoluzionando il modo in cui laboratori, fabbriche e magazzini ristrutturano i loro processi al fine di accrescere prestazioni, standard qualitativi, e un più forte posizionamento sul mercato. Questo si traduce nella generazione di Big Data trasmessi attraverso reti più ampie, che spesso coinvolgono anche il Cloud. La sicurezza diviene pertanto elemento chiave per assicurare che le fabbriche intelligenti possano modellare il nostro futuro.
Presso lo stand C26 di Deutsche Telekom nel padiglione 4 sarà possibile assistere a nuova dimostrazione: un impianto di produzione distribuita con rete di trasmissione completamente sicura.
In prospettiva, la soluzione sarà disponibile sul mercato nei prossimi mesi come tecnologia chiavi in mano per facilitarne il più possibile l’implementazione. Nel loro ruolo complementare, Deutsche Telekom sarà responsabile della commercializzazione del prodotto, Infineon Technologies fornirà i propri controllori di sicurezza (chip basati su smart card e Trusted Platform Modules), Hirschmann contribuirà con i propri router caratterizzati da autenticazione basata su TPM, e Wibu-Systems sarà responsabile di protezione, sicurezza e autenticazione dei dati di produzione con CodeMeter.
Wibu-Systems espone allo stand L18, pad. 6 al CeBIT 2015
Nella foto, da sinistra a destra: Thomas Schiemann, T-Systems; Johanna Zimmermann, Infineon Technologies; Oliver Winzenried, Wibu-Systems; Wolfgang Schenk, Hirschmann Belden
pb
Contenuti correlati
-
Il progetto “Listen2Future” ai nastri di partenza
Capitanato da Infineon Austria, è partito il progetto di ricerca europeo “Listen2Future” che coinvolge 27 partner di 7 diversi Paesi: l’obiettivo è lo sviluppo di microfoni e sensori a ultrasuoni sempre piccoli da utilizzare in applicazioni di...
-
Kaspersky : cambia nel 2023 il panorama delle minacce ai sistemi di controllo industriale
Le previsioni dei ricercatori del CERT ICS di Kaspersky per il 2023 e i prossimi anni sugli sviluppi e i rischi dei sistemi di controllo industriale indicano che ci sarà un cambiamento sensibile nel panorama delle minacce....
-
Infineon Technologies vende il business dei convertitori DC-DC HiRel a Micross
Infineon Technologies ha annunciato di aver stipulato un accordo definitivo con Micross Components per la vendita dell’attività relativa ai convertitori HiRel DC, inclusi i suoi prodotti ibridi e custom. Questa vendita consentirà a Infineon di estendere il...
-
La RRAM di TMSC per i microcontroller AURIX TC4x di Infineon
Infineon Technologies e TSMC hanno annunciato che si stanno preparando a introdurre la tecnologia di memoria non volatile RRAM di TSMC nella prossima generazione di MCU AURIX di Infineon. Attualmente, la maggior parte delle famiglie di MCU...
-
Infineon presenta EasyPACK 4B per gli inverter di stringa
Infineon Technologies ha recentemente aggiunto i moduli di alimentazione EasyPACK 4B alla sua famiglia Easy. I nuovi componenti sono utilizzabili per applicazioni single module come gli inverter di stringa fotovoltaici. In questo tipo di applicazione il modulo...
-
Edge computing: un contributo importante per accelerare l’elaborazione e aumentare la sicurezza di dati sanitari critici
HIRO, azienda specializzata nella realizzazione di infrastrutture edge distribuite negli ospedali universitari in Europa, utilizza i moduli di potenza Vicor ad alta densità e a elevata efficienza per realizzare EMDC (Edge Micro Data Center) allo stato solido...
-
Collaborazione fra Infineon e Stellantis per i SiC
Infineon Technologies ha comunicato di aver siglato con il colosso automobilistico Stellantis un memorandum non vincolante come primo passo per una potenziale collaborazione pluriennale per i semiconduttori SiC (carburo di silicio). Infineon precisa che il potenziale volume...
-
Nozomi Networks e le vulnerabilità critiche nei device Siemens Desigo
La National Security Agency (NSA) e la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) hanno recentemente pubblicato una raccomandazione congiunta del Cybersecurity Advisory “Control System Defense: Know the Opponent“, che descrive tattiche, tecniche e procedure (TTP) utilizzate dagli...
-
I chip chiave per Industria 4.0
Alcune categorie di circuiti integrati stanno guidando la crescita dei chip dedicati al mondo della Internet of Things. In uno studio sul comparto, la società di ricerca IoT Analytics individua quattro categorie principali: MCU, chip di connettività,...
-
Infineon consente ad Anker una maggiore efficienza per i suoi caricabatterie
Infineon Technologies ha combinato il controller ibrido flyback (HFB) XDPS2201 e lo stadio di alimentazione integrato CoolGaN (IPS) 600 V (IGI60F1414A1L) per il design di caricabatterie e adattatori ad alta efficienza ed elevata densità di potenza. Questo...