Sicurezza Informatica per automotive: il test delle porte cellulari

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

Nei più recenti veicoli a motore sono state gradualmente introdotte nuove tecnologie di connessione grazie alle quali è possibile ottenere notevoli vantaggi in termini di aggiunta di funzioni di sicurezza, maggior risparmio di carburante e intrattenimento. Con l’aumento esponenziale del numero di auto connesse, crescono le problematiche legate alla sicurezza.
Leggi l’articolo completo su Elettronica Oggi 473
Francois Ortolan Anritsu
Contenuti correlati
-
Soluzioni per la misura del consumo energetico dell’IoT cellulare
Se si vuole misurare il consumo di potenza di un dispositivo in un ambiente chiuso e controllato, l’utilizzo di un simulatore di rete autonomo non è sufficiente perché bisogna misurare anche la potenza effettivamente consumata da un...
-
Le misurazioni 5G a 43.5 GHz richiedono i connettori K
Lo standard di comunicazione mobile 5G è un (grande) passo avanti rispetto al suo predecessore 4G. L’attenzione non è più solo sul sub-6 GHz, per la comunicazione, ma su bande multiple di frequenza che soddisfano scopi diversi...
-
Test di applicazioni URLLC mediante Simulatori di sistema
Le applicazioni URLLC hanno requisiti molto rigorosi per quanto riguarda latenza e affidabilità: ciò significa che dobbiamo comprendere il loro inviluppo di prestazioni per garantire il corretto funzionamento e la corretta implementazione sul campo Leggi l’articolo completo...
-
Test di reti 5G Ultra Reliable Low Latency per applicazioni verticali
URLLC abiliterà molte delle applicazioni innovative del 5G ed è quindi molto importante valutare la latenza e l’affidabilità della rete. Un tester “all-in-one” come MT1000A può essere utilizzato per valutare la qualità della connessione per le nuove...
-
Sicurezza cibernetica: l’intervista a Stefano Mele
Secondo il Data Breach Investigation Report 2020 pubblicato da Verizon Business, gli attacchi alla cyber security delle applicazioni web sono raddoppiati negli ultimi sei mesi rispetto ai valori raggiunti in tutto il 2019. Un dato questo che...
-
L’intelligenza artificiale continua a migliorare la sicurezza informatica
Darktrace ha recentemente annunciato una nuova tecnologia, chiamata Cyber AI Analyst, basata sull’intelligenza artificiale che permette di ridurre del 92% il tempo necessario per indagare sulle minacce informatiche e fornire soluzioni ai responsabili aziendali. Le ricerche su...
-
5G, una nuova tecnologia che genera nuove esigenze di test indirect far field
I più recenti annunci ci dicono che le reti cellulari 5G saranno una realtà nel 2019, quindi quali cambiamenti porterà nel mondo dei test? L’argomento più discusso relativo al 5G è che abiliterà nuove modalità di utilizzo...
-
Energy industry: la sicurezza innanzitutto
Il nuovo studio “The State of the Station. A report on attackers in the energy industry” di F-Secure porta alla luce un aumento significativo degli attacchi informatici agli impianti produttivi nel settore dell’energia e alle infrastrutture critiche...
-
Keysight presenta un programma di sicurezza informatica per l’automotive
Keysight Technologies ha annunciato un nuovo programma di sicurezza informatica per il settore automotive che consente ai costruttori di automobili (OEM) e i relativi fornitori Tier 1 di garantire la sicurezza dei loro veicoli con una protezione...
-
Il Centro Tecnologico per l’Intelligenza Artificiale e la Sicurezza Informatica di ZF
ZF sta creando un Centro Tecnologico per l’Intelligenza Artificiale (IA) e la Sicurezza Informatica a Saarbrücken, in Germania. Nell’ambito di una rete mondiale, il gruppo tecnologico sta sviluppando applicazioni di IA per i sistemi e i componenti,...