Sharp Devices Europe si riorganizza nel segno dell’efficienza

Pubblicato il 10 gennaio 2014

Nuova organizzazione per Sharp Devices Europe (SDE). Dall’inizio del 2013 SDE opera come società indipendente e non più come società a responsabilità limitata in Germania.

La società produce e vende componenti e soluzioni high-tech come per esempio LCD, LED, componenti per la fotocamera. SDE è stata ristrutturata in quattro unità di business: Automotive, Infrastructure (LED e domotica), Mobilità (applicazioni mobili) e applicazioni professionali (e-signage e applicazioni multimediali).

Questa riorganizzazione delle unità di business consente a SDE di essere più efficiente sull’assistenza e più mirata sui progetti europei. Il presidente di SDE è David Woodward mentre i vicepresidenti sono Graham Cairns e Hideki Shibata.

sb



Contenuti correlati

  • Purificare l’aria e l’acqua con la luce

    L’invenzione della lampada al mercurio circa cento anni fa rivoluzionò la sterilizzazione in campo medico. Ad oggi, i raggi UV svolgono un ruolo chiave nella disinfezione e nella sterilizzazione degli spazi interni, a maggior ragione dallo scoppio...

  • AI e apprendimento automatico accelerano la ricerca dei materiali OLED della prossima generazione

    Negli ultimi anni si è assistito a un’accelerazione dello sviluppo dei materiali OLED, resa possibile dall’adozione di tool software che sfruttano l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico. Si tratta di un approccio che contribuisce a migliorare l’efficienza, la...

  • Il mercato dell’illuminazione in campo automotive

    Con l’integrazione della tecnologia LED, l’illuminazione non è più una caratteristica puramente funzionale ma si è trasformata in un elemento ad alto valore aggiunto. Questa tecnologia ha permesso ai produttori di differenziare I loro prodotti e aggiungere...

  • Preregolatore lineare discreto ad alta potenza per le luci posteriori degli autoveicoli

    L’illuminazione a LED è sempre più diffusa nelle applicazioni automobilistiche come fari e luci posteriori. Queste applicazioni utilizzano un circuito di pilotaggio LED allo scopo di mantenere una corrente costante Leggi l’articolo completo su EO Lighting 28

  • Come utilizzare nel modo migliore i VCSEL per applicazioni ToF

    I VCSEL (laser a emissione superficiale a cavità verticale) sono superiori ai LED in quanto assicurano tempi brevi di commutazione e uno spettro ottico ristretto, caratteristiche ideali per le applicazioni che utilizzano il tempo di volo (ToF)....

  • LED: caratteristiche e applicazioni

    Un’analisi delle caratteristiche che hanno fatto diventare la tecnologia LED lo standard per le fonti luminose e una sintetica descrizione delle relative tipologie di applicazione Leggi l’articolo completo su EO Lighting 26

  • Come “raffreddare” un sole artificiale

    Una casa o una fattoria? È una scelta difficile, con la crescita demografica e i cambiamenti climatici che causano la scomparsa progressiva dei terreni coltivabili. Per questo motivo sono necessarie forme innovative di agricoltura e tecnologie evolute....

  • Come utilizzare i nuovi connettori standard per l’illuminazione a LED

    Questo articolo spiega brevemente il motivo alla base della diffusione dei LED e descrive i due standard di connessione che  assicurano l’interoperabilità, il rapido sviluppo e la facile implementazione di progetti intelligenti basati sui LED Leggi l’articolo...

  • Rutronik aggiunge al portafoglio di illuminazione per interni dei veicoli i LED Osram Ostune E1608 ed E3030

    I LED Osram Ostune E1608 ed E3030 hanno un’ampia gamma di temperature di colore, da 2700 a 6500 Kelvin, un CRI > 90 e sono una scelta efficiente dal punto di vista energetico e dello spazio per...

  • Bridgelux presenta i suoi LED serie F90

    Bridgelux  ha annunciato i suoi LED serie F90 per l’illuminazione commerciale che offrono un CRI minimo di 90 e una elevata efficienza. I prodotti F90 LED Bridgelux utilizzano la tecnologia ai fosfori di fluorosilicato di potassio (PFS)...

Scopri le novità scelte per te x