SESAS: soluzioni modulari per l’allarme antincendio 4.0

Dalla rivista:
Embedded

 
Pubblicato il 17 novembre 2022

Un esame delle caratteristiche di un “proof-of-concept” basato su soluzioni modulari come le schede sensor-fusion RDK2 e RAB1 e la scheda adattatore con funzione di sintesi vocale, utilizzando come esempio di applicazione un sistema di allarme multifunzionale predisposto per l’IIoT

Leggi l’articolo completo su Embedded 86

Stephan Menze, Head of global innovation management - Rutronik



Contenuti correlati

  • USB: una risposta a tutte le esigenze di connettività e di erogazione di potenza

    Obiettivo di questo articolo è sottolineare la crescente pervasività dell’interfaccia USB, delineare l’evoluzione di questo standard e illustrare i cambiamenti delle tipologie dei connettori USB Leggi l’articolo completo su Embedded 89

  • Il veicolo del futuro è ottico

    Al momento attuale, la tecnologia prevista dallo standard IEEE 802.3 cz fornisce l’unica soluzione esistente per le connessioni su un solo canale (lane) a velocità di 25 Gb/s e 50 Gb/s, con 4 connettori in linea e...

  • Come aumenta la resilienza del firmware delle piattaforme

    I Platform Root of Trust Controller di Microchip garantiscono un’efficace protezione delle piattaforme contro gli attacchi da parte di hacker Leggi l’articolo completo su Embedded 89

  • Reperire connettori e cablaggi per applicazioni industriali: alcuni consigli utili

    Harwin ha sviluppato la serie di connettori Archer Kontrol, disponibili in varie configurazioni, per affrontare in modo efficace le numerose problematiche tipiche degli ambienti industriali Leggi l’articolo completo su Embedded 89

  • Architettura “Tiger Lake” per applicazioni industriali

    La digitalizzazione dell’industria si traduce in una domanda di potenza di elaborazione in costante aumento, motivo per cui Kontron equipaggia i propri Single Board Computer e Computer-on-Module, nonché i PC industriali, con processori Intel® Core-i di 11a...

  • Una nuova era per i moduli SOM

    Grazie all’avvento di COM HPC è ora possibile utilizzare nei moduli SOM, che in precedenza adottavano lo standard COM Express, processori con prestazioni superiori, oltre a un numero maggiore di interfacce e componenti di memoria caratterizzate da...

  • Soluzioni modulari per l’allarme antincendio 4.0

    Il sistema SESAS (Smart Environment Surveillance & Analytics System) rileva le sostanze pericolose per la salute presenti nell’aria ambiente nel modo più rapido e sicuro e comunica al contempo le misure necessarie da intraprendere Leggi l’articolo completo...

  • I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT

    Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...

  • Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive

    Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...

  • Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali

    Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...

Scopri le novità scelte per te x