Seoul Semiconductor: driver LED DC compatti da 24W

Seoul Semiconductor ha sviluppato serie di driver LED phase-cut DC NanoDriver. Si tratta di componenti particolarmente compatti, caratterizzati da una densità di potenza 10 volte superiore rispetto ai driver LED tradizionali. Il package misura 13,5×13,5×1,42 mm.
Questi driver sono disponibili in quattro versioni, con potenze in uscita di 16W e 24W, e sono destinati ad applicazioni di illuminazione a LED con tensione di ingresso di 120V o 230V (50-60Hz) e alimentatori AC o DC.
Basata sulla tecnologia proprietaria Acrich di Seoul Semiconductor, la serie NanoDriver utilizza un circuito integrato collegato direttamente al substrato, riducendo drasticamente le dimensioni del convertitore.
I driver hanno un’efficienza standard dell’85% e un fattore di correzione di potenza (PFC) inferiore a 0,9. Sono idonei a sopportare inrush current inferiori ai 300mA, con una protezione dalle sovratemperature che limita la corrente fornita al LED a temperature superiori ai 160 °C.
La temperatura di funzionamento è compresa tra -40° e +70 °C (ambiente) e tra -20° a +85 °C (TC point).
In futuro, Seoul Semiconductor presenterà anche la serie di driver MicroDriver per sistemi di illuminazione a LED da 900 a 2400 lumen.
Contenuti correlati
-
Preregolatore lineare discreto ad alta potenza per le luci posteriori degli autoveicoli
L’illuminazione a LED è sempre più diffusa nelle applicazioni automobilistiche come fari e luci posteriori. Queste applicazioni utilizzano un circuito di pilotaggio LED allo scopo di mantenere una corrente costante Leggi l’articolo completo su EO Lighting 28
-
Da Melexis un driver multicanale per LED RGB per applicazioni automotive
MLX81116 è la sigla di un nuovo driver multicanale per LED RGB di Melexis . Questo componente supporta l’interfaccia di comunicazione seriale a alta velocità MeLiBu, che consente di realizzare nuove forme di illuminazione animata all’interno dell’abitacolo...
-
I nuovi driver di C-LED
I nuovi driver LED di Cefla C-LED sono configurabili dall’utente e disponibili in quattro versioni: on/off multicurrent, 1-10V, DALI (Digital Addressable Lighting Interface) e Bluetooth Low Energy (BLE). Nell’opzione con corrente costante possono essere integrati con la...
-
Un nuovo driver per retroilluminazione a LED per l’automotive da ROHM
ROHM ha comunicato la disponibilità del driver LED BD81A76EFV-M, un componente ottimizzato per la retroilluminazione LCD del quadro strumenti, display informativi centrali e navigatori satellitari. Questo circuito integrato mette a disposizione 6 canali di uscita da 120...
-
MAX20069 per display automotive più grandi
MAX20069 di Maxim Integrated Products è un dispositivo che integra quattro driver per la retroilluminazione a LED dei display TFT usati nei sistemi di infotainment automotive. Questo componente è caratterizzato da un controllo I2C e quattro uscite...
-
I nuovi driver per LED di Seoul Semiconductor
Seoul Semiconductor ha sviluppato una serie di driver per LED ultra compatti con densità di alimentazione 5 volte superiore a quella dei driver tradizionali. La tecnologia utilizzata è quella proprietaria Acrich di Seoul Semiconductor e i componenti...
-
Analog Devices: driver LED da 36V e 2A con topologia Silent Switcher
Analog Devices ha ampliato la sua gamma di convertitori DC/DC con un componente monolitico siglato LT3932. Questo convertitore step-down sincrono dispone internamente di switch di potenza da 36V, 2A e un generatore PWM con un rapporto di...
-
Analog Devices: driver LED monolitico step-down sincrono da 36V e 2A
Analog Devices ha annunciato LT3932, un convertitore DC/DC monolitico step-down sincrono con switch di potenza interni da 36V, 2A e un generatore PWM integrato. L’intervallo di tensioni di ingresso, compreso tra 3,6V e 36V, permette di utilizzare...
-
Seoul Semiconductor: arrivano i LED che emettono luce ‘naturale’
Arrivare a produrre una luce il cui spettro riesce a combaciare molto strettamente con quello della luce naturale del sole potrebbe suonare quasi come qualcosa di fantascientifico: ma è proprio ciò che la società sudcoreana Seoul Semiconductor...
-
Power Integrations: circuiti integrati per driver LED
Power Integrations ha annunciato il lancio della famiglia LYTSwitch-1 di circuiti integrati per driver LED monostadio, non isolati, con topologia buck. Questi circuiti integrati, che presentano un ingombro ridottissimo, consentono di progettare lampade e tubi a LED...