Sensori: Omron rafforza lo staff europeo

Si tratta di Masashige Fukumoto e Andreas Barth; Masashige Fukumoto, proveniente dal sito produttivo giapponese di Kurayoshi, entra a far parte del Centro Progettazione di Monaco come specialista per i sensori di flusso Mems; facendo leva sulle sue competenze progettuali, Omron gli ha affidato il compito di realizzare soluzioni personalizzate adatte alle applicazioni specificatamente richieste dal mercato europeo. L’altra designazione riguarda Andreas Barth, esperto di sensori tattili con competenze nell’ambito dei semiconduttori e dello sviluppo software: è stato nominato specialista per i sensori tattili, con responsabilità a livello europeo. Ambedue lavoreranno nello staff di Jens Vogt, market development manager per i sensori.
Michael Sturm, che guida il marketing europeo di Omron ECB, ha così commentato i nuovi incarichi: “Il crescente interesse dei clienti per le innovative tecnologie dei sensori tattili e di flusso, messe in campo da Omron, ha reso necessario un rafforzamento dello staff europeo di field application engineers per sostenere al meglio i prodotti di questo settore. Queste nomine confermano i continui investimenti di Omron in queste tecnologie, tesi a sostenere lo sviluppo dei potenziali nuovi mercati in Europa”.
Masashige Fukumoto ha lavorato presso la sede giapponese di Omron per otto anni, impegnato nelle attività di ricerca e sviluppo della gamma di sensori Omron e della tecnologia Mems a essi collegata: una tecnologia che consente la rilevazione di flussi con eccellenti risultati in termini di accuratezza e ripetibilità.
Andreas Barth, laureato in progettazione elettronica nell’università di Jena, in Germania, vanta un’esperienza di oltre sette anni nella progettazione applicativa nell’ambito dei microcontrollori: proviene da IAR Systems dove era responsabile del supporto tecnico.
Contenuti correlati
-
Renesas introduce tre nuovi gruppi di MCU per il controllo motore
Renesas Electronics ha presentato oltre 35 nuovi microcontrollori, suddivisi in tre gruppi, tra cui dispositivi delle famiglie RX e RA. Due nuovi gruppi di microcontrollori appartengono alla famiglia RA e sono basati su CPU Arm Cortex-M. Il...
-
COSMICENERGY: un nuovo malware scoperto da Mandiant
Mandiant ha identificato un nuovo malware specializzato per i sistemi OT, chiamato COSMICENERGY. In base alla ricerca effettuata sulla minaccia, Mandiant ritiene che questo malware sia stato progettato per causare interruzioni dell’energia elettrica, interagendo con le unità...
-
Supporto per molteplici standard di qualità per i sensori ambientali di Renesas
Renesas Electronics ha rilasciato una nuova versione di firmware per i sensori digitali di qualità dell’aria della serie ZMOD. Il nuovo firmware consente di configurare i sensori al supporto di differenti standard di qualità dell’aria per edifici...
-
La digitalizzazione delle piccole aziende italiane: la ricerca di reichelt elektronik
reichelt elektronik, in collaborazione con la società di ricerca OnePoll, ha analizzato un campione di 250 aziende di piccole dimensioni, che contano tra i 2 ed i 50 dipendenti, presenti sul territorio italiano, per fare il punto...
-
Melexis aggiunge alla piattaforma PCB-less due nuovi sensori di pressione
Melexis ha realizzato due circuiti integrati per la misura della pressione relativa con funzionamento in condizioni gravose. Questi dispositivi completano la piattaforma di prodotti PCB-less. MLX90823 (con uscita analogica) e MLX90825 (con uscita SENT digitale) sono sensori...
-
Accordo di distribuzione fra Mouser Electronics e Innovative Sensor Technology IST AG
Mouser Electronics ha sottoscritto un nuovo accordo di distribuzione a livello globale con il produttore di sensori Innovative Sensor Technology IST AG. La gamma di soluzioni per sensori di precisione di questo produttore comprende sensori di temperatura...
-
Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale
Panasonic Connect Europe ha recentemente effettuato una ricerca sulla trasformazione digitale da cui emerge la fiducia delle aziende verso la tecnologia per quanto riguarda l’aumento della produttività. Per poter completare i progetti di trasformazione digitale aziendale ci...
-
Una nuova gamma di MCU con Arm Cortex-M0+ da Texas Instruments
Texas Instruments (TI) ha introdotto nella sua offerta di microcontrollori per uso generale una nuova serie di basata su Arm Cortex-M0+ dotata di un’ampia gamma di opzioni. Si tratta della famiglia di MCU MSPM0 che consente ai...
-
Nuovi MCU RA da Renesas Electronics
Renesas Electronics ha ampliato la sua famiglia di microcontrollori a 32 bit RA con due nuove linee di prodotto basate sul core Arm Cortex-M33 dotate di tecnologia Arm TrustZone. Le nuove famiglie RA4E2 a 100 MHz e...
-
Crescita costante per il mercato EMEA secondo Mouser Electronics
Le previsioni di Mouser Electronics per il mercato EMEA nel 2023 sono di una crescita costante, legata a fattori come 5G, Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale, robotica e veicoli elettrici (EV), insieme a molte applicazioni nei...