Semtech supporta Microchip nello sviluppo di un kit di valutazione

Semtech ha annunciato che Microchip Technology ha rilasciato un kit di valutazione a tecnologia LoRa all-in-one che include i componenti necessari per creare una rete WAN a bassa potenza (LPWAN) sia per l’Europa sia per il Nord America.
Il kit di valutazione offre agli sviluppatori di soluzioni per l’Internet of Things un modo semplificato per sviluppare, valutare e dare prova di una LPWAN commerciale LoRa sia per la banda 868 MHz europea o 915 MHz nordamericana. Il kit comprende un gateway LoRaWAN , una coppia di moduli Microchip Mote end-device (sensori LoRaWAN) e un server di rete LoRaWAN, adatti ad applicazioni quali il monitoraggio e il controllo di oggetti connessi in ambito energetico, building, infrastrutture, smart city, ambiente, agricoltura e la sicurezza pubblica.
“Questi nuovi kit di valutazione offrono quello che molti dei nostri clienti volevano da quando abbiamo annunciato il primo modulo di certificazione all’inizio di quest’anno,” afferma Steve Caldwell, vice presidente del gruppo di Microchip Wireless Solutions. “I kit di valutazione LoRa sono un’altra novità assoluta e in grado di fornire tutto ciò che è necessario per uno sviluppatore per creare una rete LoRaWAN dalla propria scrivania.”
“Il ritmo della tecnologia LoRaWAN sta accelerando, perché offre prestazioni e basso consumo energetico in grado di soddisfare le esigenze di applicazioni LPWAN” dice Marc Pegulu, vice president e general manager della Wireless and Sensing Product Group. “Un altro motivo del successo della specifica LoRaWAN è la collaborazione tra i membri della LoRa Alliance come Microchip. Apprezziamo la loro iniziativa nel mettere insieme questo starter kit molto utile”.
Semtech e Microchip sono entrambi membri della LoRa Alliance e si impegnano a uniformare le specifiche LoRaWAN per consentire l’interoperabilità tra le reti e le applicazioni IoT in tutto il mondo.
ap
Contenuti correlati
-
La potenza dei microcontrollori a 8 bit in un nuovo eBook di Microchip e Mouser
Mouser Electronics, in collaborazione con Microchip Technology, propone un nuovo eBook che evidenzia le proposte di valore e i casi d’uso dei microcontrollori (MCU) a 8 bit. L’eBook è intitolato “La potenza dei microcontrollori a 8 bit”...
-
Qualificazione QML Class Q per gli FPGA Radiation Tolerant di Microchip
Gli FPGA RT (Radiation Tolerant) PolarFire di Microchip Technologysono stati qualificati QML (Qualified Manufacturers List) Classe Q. Questa certificazione, sottolinea Microchip, è considerata lo standard d’eccellenza nella qualificazione entry level, e permette ai progettisti di iniziare a...
-
Nuovi stack di soluzioni FPGA e SoC da Microchip
Microchip Technology ha aggiunto alla sua offerta nove stack di nuove soluzioni technology-specific e application-specific per FPGA mid-range e SoC. Gli stack spaziano tra quelli per i settori edge industriale a quelli per la visione integrata intelligente e...
-
Microchip Technology collabora con IHWK per accelerare l’inferenza AI/ML su edge
Microchip Technology , attraverso la sua controllata Silicon Storage Technology (SST), sta lavorando con Intelligent Hardware Korea (IHWK) allo sviluppo di una piattaforma di calcolo neuromorfico per dispositivi neurotecnologici e dispositivi neuromorfici programmabili sul campo. In particolare,...
-
Come integrare gli stadi di potenza GaN per sistemi di azionamento di motori BLDC efficienti alimentati a batteria
Questo articolo illustra i vantaggi relativi degli stadi di potenza basati su GaN, illustra le caratteristiche di un dispositivo di EPC, implementato in una topologia a semiponte e spiega come utilizzare i relativi kit di sviluppo per...
-
USB: una risposta a tutte le esigenze di connettività e di erogazione di potenza
Obiettivo di questo articolo è sottolineare la crescente pervasività dell’interfaccia USB, delineare l’evoluzione di questo standard e illustrare i cambiamenti delle tipologie dei connettori USB Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Come aumenta la resilienza del firmware delle piattaforme
I Platform Root of Trust Controller di Microchip garantiscono un’efficace protezione delle piattaforme contro gli attacchi da parte di hacker Leggi l’articolo completo su Embedded 89
-
Dispositivi COTS resistenti alle radiazioni per applicazioni spaziali
L’approccio “COTS to radiation tolerant” di Microchip Technology consente di iniziare la realizzazione dei dispositivi con prodotti COTS e successivamente aggiornarli con versioni qualificate per lo spazio, in package plastici o ceramici, quest’ultimi contraddistinti da una migliore...
-
I primi dispositivi Ethernet 10BASE-T1S Automotive-Qualified di Microchip
Microchip Technology ha presentato i suoi primi PHY Ethernet automotive-qualified. Questa famiglia di dispositivi 10BASE-T1S con qualifica AEC Q100 Grade 1 include i modelli LAN8670, LAN8671 e LAN8672 e risponde alle esigenze degli OEM di disporre di...
-
Nuovo orologio atomico al cesio da Microchip
Microchip Technology ha realizzato il 5071B cesium atomic clock in grado di eseguire autonomamente il time keeping per mesi in caso di indisponibilità di GNSS. Questo dispositivo può fornire ai più svariati settori, tra cui telecomunicazioni, data...