Sempre più elettronica di potenza nel cuore delle smart grid
La continua innovazione nei progetti di rete intelligente richiede una maggior diffusione dei moderni moduli di potenza a stato solido. L’approccio dei semiconduttori di tipo “wide band gap

Dalla rivista:
Elettronica Oggi

La smart grid è una visione della futura infrastruttura di distribuzione dell’elettricità, che migliora l’efficienza e la resilienza della rete, coinvolgendo nella gestione i consumatori e indirizzando i problemi di sostenibilità energetica.
Questa la definizione di rete di distribuzione intelligente fornita da Gartner. Per rendere una rete più “smart”, in grado di ridurre l’uso delle fonti di energia fossili e abilitare l’efficienza energetica degli utenti finali, aggiunge la società di ricerche, le utility dovranno migliorare l’osservabilità e controllabilità delle loro reti, trasformandole in «strutture geodetiche che si interpongono in una varietà di risorse energetiche distribuite».
leggi l’articolo completo su Elettronica Oggi 481
Giorgio Fusari
Contenuti correlati
-
Le più recenti tendenze nel settore dell’elettronica di potenza
Come molti altri settori, l’elettronica di potenza è stata colpita dalla pandemia di Covid-19, anche se si è assistito a una progressiva diffusione delle nuove tecnologie e a un aumento delle opportunità per i progettisti che si...
-
Le previsioni di Gartner sui ricavi dei semiconduttori
Gli analisti di Gartner, in una recente ricerca, prevedono che i ricavi mondiali dei semiconduttori aumenteranno del 13,6% nel 2022 rispetto al 2021. Secondo le stime, infatti, le entrate globali per i semiconduttori dovrebbero raggiungere i 676...
-
Siemens Digital Industries Software posizionata nel Quadrante dei Visionari da Gartner
Gartner ha posizionato Siemens Digital Industries Software nel Quadrante dei Visionari del Gartner Magic Quadrant per le piattaforme IoT industriali. Gartner descrive i Visionari come gli innovatori che guidano il mercato rispondendo alle richieste dei clienti emergenti...
-
Smart manufacturing: reti industriali e opportunità 5G
Tra le soluzioni infrastrutturali disponibili per realizzare il paradigma di produzione Industria 4.0, la tecnologia 5G dedicata al settore manufacturing ha il potenziale per accelerare l’implementazione delle smart factory Leggi l’articolo completo su Embedded 82
-
Il futuro dell’elettronica di potenza
Dal 7 al 9 dicembre 2021 si svolgerà PowerUP Expo, una conferenza e una fiera virtuale, organizzata da Aspencore, focalizzate sul futuro dell’elettronica di potenza. Questo settore sta infatti svolgendo un ruolo sempre più importante in vari...
-
Eurotech è nel Magic Quadrant di Gartner sulle piattaforme per Industrial IoT
Eurotech ha annunciato di essere stata inclusa nel Magic Quadrant di Gartner per l’industrial IoT (IIoT). Il report ha preso in considerazione 18 aziende, valutate sulla loro capacità operativa e la completezza della loro Vision. Come si...
-
Integrare l’apprendimento automatico nelle applicazioni industriali
L’apprendimento automatico può essere una tecnologia particolarmente utile per le applicazioni industriali, in grado di migliorare la produzione e altri processi incrementando efficienza, scalabilità e produttività a fronte di un contenimento dei costi Leggi l’articolo completo su...
-
Gartner: le vendite di smartphone sono cresciute del 26% nel primo trimestre del 2021
Gartner indica che, nel primo trimestre del 2021, le vendite globali di smartphone agli utenti finali sono cresciute del 26% (22% anno su anno) dopo il forte calo registrato nel 2020. “Il miglioramento delle prospettive dei consumatori,...
-
Intelligenza aumentata ed emotiva fanno evolvere le applicazioni AI
Alcune forme di intelligenza artificiale promettono di rendere ancor più sofisticate e smart le applicazioni che nei prossimi anni verranno implementate nel settore commerciale e industriale. La società di analisi Gartner classifica alcune tipologie di AI come...
-
Perché il settore IT non è una bolla
Il Software as a Service (SaaS) segnerà un tasso di crescita medio del 19,6% tra il 2016 e il 2021, contro l’8,5% previsto per il software tout court e il 3,3% del totale dell’IT: in tutti i...