Semiconduttori: salgono del 7% le spese di R&D

Nonostante la stagnazione del mercato la spesa nelle attività di ricerca e sviluppo ha toccato nel 2012 la quota record 53 miliardi di dollari

Pubblicato il 12 febbraio 2013

Anche se il il mercato dei semiconduttori nel 2012 ha subito una contrazione dell’1%, la spesa in ricerca e sviluppo delle aziende operanti in questo comparto è aumentata del 7%, raggiungendo quota 53 miliardi di dollari. Ciò corrisponde, secondo i più recenti dati forniti da McClean report, al 16,7% del totale del fatturato del settore dei chip, il più alto livello raggiunto dopo il picco del 17,5% toccato negli anni 2008 e 2009.

Per oltre 3 decadi la percentuale delle spese in ricerca e sviluppo rispetto al fatturato è andata aumentando a causa dei crescenti costi legati allo sviluppo di IC complessi e alla creazione di tecnologie di processo sempre più sofisticate. Si è passati – sempre come rapporto spese R&D/fatturato – dal 5/8% degli anni ’70 e ’80 al 10/12% degli anni ’90 al 15% e oltre nell’ultimo decennio.

Non tutte le società hanno seguito lo stesso trend. Il rapporto R&D/fatturato per Samsung, dopo il picco del 25% nel 2001, è sceso all’8% nel 2010 e da allora è rimasto sostanzialmente stabile. D’altra parte buona parte del business di Samsung è legato alle memorie Dram e Flash, ovvero componenti di tipo commodity.

Intel, dal canto suo, sviluppa microprocessori avanzati su dispositivi logici alquanto sofisticati, quindi una forte spesa nelle attività di ricerca e sviluppo fa parte del suo modello di business. Nel 2012 Intel ha speso in R&D 10,1 miliardi di dollari, 7 volte più di Qualcomm. Per quanto concerne TSMC, la spesa in ricerca e sviluppo è crescita in media del 25% nel periodo 1998-2012, mentre nello stesso perido di tempo l’incremento del fatturato è stato del 25%.

Confronto tra il rapporto spese R&D/fatturato di Intel, Samsung e TSMC (fonte (report delle aziende, IC Insights)

 



Contenuti correlati

  • rutronik
    Disponibili da Rutronik le schede grafiche Intel Arc A750

    Rutronik  ha annunciato la disponibilità delle schede grafiche Intel Arc A750. Questa schede sono basate sull’architettura Alchemist e sono utilizzabili principalmente nel settore dei giochi e della creazione di contenuti, segmenti caratterizzati dalla necessità di grafica ad...

  • La sicurezza funzionale richiede maggiori prestazioni

    La disponibilità di moduli COM (Computer-on-Module) in grado di supportare le funzionalità FuSa dei recenti processori multicore come i dispositivi della linea Atom di Intel permette agli OEM di disporre di blocchi base “application ready” che, oltre...

  • Un’interfaccia aperta per una diagnostica dei veicoli più efficiente

    Hella Gutmann, una delle più importanti aziende nel settore della diagnostica dei veicoli, ha deciso di sfruttare il know-how acquisito da Kontron per tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti di comunicazione delle principali Case automobilistiche Leggi l’articolo...

  • Rutronik: disponibile la telecamera di profondità RealSense D457 di Intel

    Intel ha ampliato la sua linea di prodotti RealSense con la telecamera di profondità D457, disponibile tramite Rutronik. Questa nuova telecamera stereo utilizza un’interfaccia GMSL/FAKRA che ne migliora le capacità. Gigabit Multimedia Serial Link (GMSL) è una...

  • La RRAM di TMSC per i microcontroller AURIX TC4x di Infineon

    Infineon Technologies e TSMC hanno annunciato che si stanno preparando a introdurre la tecnologia di memoria non volatile RRAM di TSMC nella prossima generazione di MCU AURIX di Infineon. Attualmente, la maggior parte delle famiglie di MCU...

  • I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT

    Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...

  • Il mercato dei chip riparte (dal Q2 2023)

    Nel corso dei suoi 60 anni di storia, il mercato dei chip ha sempre evidenziato un andamento di natura ciclica. Facendo un viaggio a ritroso nel tempo (metà anni ’70), non si è mai registrato un periodo...

  • Transistor di potenza: +11% nel 2022

    Il mercato dei transistor di potenza quest’anno dovrebbe crescere dell’11%, totalizzano quota 24,5 miliardi di dollari e facendo segnare il sesto livello record consecutivo. Secondo gli analisti di IC Insights questo risultato è in larga parte ascrivibile al...

  • In veneto la nuova fabbrica di Intel in Italia

    Un recente articolo di Reuters riporta la notizia che Intel avrebbe scelto un sito vicino a Verona, a Vigasio, per la realizzazione di una nuova fabbrica per l’assemblaggio dei chip. Secondo le fonti, il Governo si sarebbe...

  • Architetture eterogenee: più core, migliori prestazioni

    Per migliorare l’efficienza dei processori una delle soluzioni più interessanti dal punto di vista dell’architettura consiste nell’adozione di core diversi fra loro e ottimizzati: ecco alcuni esempi Leggi l’articolo completo su Embedded 85

Scopri le novità scelte per te x