SEGGER annuncia il supporto completo per SiFive Insight

Pubblicato il 2 aprile 2020

SEGGER continua a rafforzare la sua posizione relativamente all’architettura basata sul set di istruzione RISC-V.

I prodotti di questa azienda, infatti, sono completamente compatibili con i core SiFive RISC-V e le sue sonde J-Link offrono supporto per la nuova soluzione di debug/trace SiFive Insight.

Questa comprende la più recente implementazione Nexus-based di SiFive, che consente il monitoraggio e la registrazione dell’esecuzione delle istruzioni del processore.

Tramite le opzioni della sonda di debug J-Link PLUS, PRO e ULTRA di SEGGER, oltre al relativo pacchetto di debug Ozone e al software di analisi delle prestazioni, gli ingegneri possono sfruttare al meglio SiFive Insight utilizzando la funzionalità on-chip-trace.

Tra le funzionalità più interessanti integrate nelle sonde di debug di SEGGER c’è una capacità di backtracing (con cui è possibile accedere facilmente alla cronologia completa dell’esecuzione). Si possono utilizzare anche funzionalità più avanzate, come per esempio la copertura e profilazione del codice. Il pacchetto software di debug Ozone può successivamente generare report dettagliati ai fini della convalida del software.



Contenuti correlati

  • Renesas presenta Quick-Connect Studio per accelerare il ciclo di progettazione

    Renesas Electronics ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma di progettazione di sistemi IoT, online e basata su cloud, che consente agli utenti di progettare, in un ambiente grafico, hardware e software per convalidare rapidamente i...

  • Le soluzioni Space-Compute e FPGA RISC-V-Based di Microchip Technology

    Microchip Technology ha presentato la sua piattaforma al silicio FPGA PolarFire 2, il sottosistema di processori basati su RISC-V e la roadmap della suite software. Le famiglie di SoC PolarFire e FPGA PolarFire offrono una elevata efficienza...

  • I benefici del “real-time” nelle applicazioni IoT

    Nello sviluppo di sistemi embedded, i sistemi operativi real-time, o RTOS, possiedono qualità che stanno giocando un ruolo sempre più importante nell’implementazione di un crescente numero di applicazioni Internet of Things “time-critical” Leggi l’articolo completo su Embedded...

  • Architetture orientate ai servizi per l’industria automotive

    Con l’obiettivo di gestire i costi e la complessità dello sviluppo del software automotive, NXP ha introdotto il software Real-Time Drivers (RTD) che supporta tutti i processori automotive S32 con core Arm Cortex-M o Cortex-R52 Leggi l’articolo...

  • Come rendere (e mantenere) sicuri gli apparecchi medicali

    Il tradizionale approccio costituito da progettazione e sviluppo, seguiti dal testing prima del lancio del prodotto non è infatti più sufficiente per la gestione di una sicurezza che mantenga la propria efficacia per tutta la vita del...

  • Debug XCP per Arm Cortex con TRACE32

    Con la release 2022/09 di TRACE32, Lauterbach ha aggiunto il supporto completo del debug tramite protocollo XCP per Arm Cortex. Questa nuova funzionalità si basa sulla versione 1.1 dello standard “Software Debugging over XCP”, recentemente rilasciata. XCP...

  • Uno sguardo all’evoluzione del debug

    I progressi tecnici che hanno caratterizzato l’industria dei semiconduttori hanno contribuito a modificare il processo di sviluppo del software e di conseguenza anche il debugger, divenuto un vero e proprio tool di processo Leggi l’articolo completo su...

  • Modello DevOps nei sistemi embedded, sfide e vantaggi

    Sempre più, anche nel settore della progettazione embedded, agilità e velocità del ciclo di sviluppo software diventano requisiti chiave per ridurre il time-to-market dei prodotti e accelerare la frequenza dei rilasci. L’implementazione del modello DevOps nello sviluppo...

  • La progettazione analogica entra nell’era digitale grazie ai tool di nuova generazione

    Tool hardware e software innovativi stimoleranno l’interesse dei giovani ingegneri verso il mondo dell’analogica Leggi l’articolo completo su EO 503  

  • Siemens migliora NX con nuovi strumenti di collaborazione per i team di progettazione

    Siemens Digital Industries Software ha migliorato NX, la sua soluzione software per il product engineering, con funzionalità relative alla co-progettazione elettronica, al supporto della progettazione collaborativa, nonché alla cattura ed al riutilizzo dei contenuti di intelligence. Queste...

Scopri le novità scelte per te x