SECO: “Vogliamo diventare un player mondiale nella AI”

Dalla rivista:
Embedded

Intelligenza artificiale e cloud permettono di creare servizi innovativi, che generano nuovo valore per gli utenti: lo spiega, in questa intervista, Dario Freddi, co-Chief Executive Officer di SECO Mind, una delle società del Gruppo, sottolineando che la AI è una priorità non più rinviabile, ormai sul tavolo di tutti i dirigenti aziendali. Attraverso le ultime operazioni e acquisizioni, SECO punta a fornire servizi di AI “chiavi in mano” in qualunque settore e applicazione. Tra qualche anno, ritiene Freddi, chi non utilizzerà la AI nei dispositivi IoT sarà fuori dal mercato
Leggi l’articolo completo su Embedded 81
a cura della redazione
Contenuti correlati
-
Sistemi embedded medicali, nuovi rischi e opportunità di sviluppo
Una delle aree tecnologiche più in fermento, nell’era di COVID-19, è senza dubbio quella delle tecnologie medicali. Diversi sono i filoni di sviluppo che in questo momento guidano l’innovazione: dall’Internet of Medical Things (IoMT), alle prospettive applicative...
-
SECO presenta Q7 STARTER KIT 2.1 e la nuova carrier board per moduli Qseven
SECO ha annunciato un nuovo Qseven Cross Platform Starter Kit che comprende i componenti di base necessari per iniziare a sviluppare applicazioni utilizzando qualsiasi computer on module (COM) conforme a Qseven. Il Q7 STARTER KIT 2.1 include...
-
L’Intelligenza Artificiale nell’Industria 4.0
L’ intelligenza artificiale (IA) è un settore in continua crescita e alcune sue applicazioni nell’Industria 4.0, rappresentano senz’altro il suo apice. Questo perché, grazie alla combinazione di IA e Industria 4.0 le aziende hanno la possibilità di...
-
SoC Xeon D-1700 per il modulo COM Express JULIET di SECO
SECO ha presentato JULIET, un modulo COM Express Type 7 basato su processori Intel Xeon D-1700 (noti anche come Ice Lake-D). I processori Intel Xeon D-1700 costituiscono un importante passo avanti in termini di prestazioni e funzionalità...
-
Intelligenza Artificiale: l’Italia si fa strada nell’innovazione ma servono formazione e talento
Di Riccardo Fino, Data Scientist di Agile Lab Italia Come evidenziato dai dati dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, nel 2021 il mercato italiano dell’Intelligenza Artificiale è cresciuto del 27%, raggiungendo un valore di 380 milioni...
-
Spazi abitativi sempre più intelligenti e protetti
Ai nostri giorni, lavastoviglie, frigoriferi, lavatrici, condizionatori d’aria, macchine per caffè e una miriade di altri dispositivi domestici sono sempre più spesso preceduti dalla parola “smart” Leggi l’articolo completo su EO 499
-
Soluzioni e piattaforme per l’Intelligenza Artificiale
Il desiderio di utilizzare macchine per simulare l’intelligenza umana ha dato il via a una nuova era di innovazione nota come Intelligenza Artificiale. Al giorno d’oggi, le macchine vengono programmate per avere cognitivamente una capacità percettiva simile...
-
Dynabook: il potenziale del connubio fra intelligenza artificiale e realtà aumentata
Recenti ricerche sull’adozione di Realtà assistita/aumentata (AR) e intelligenza artificiale (AI) indicano che la dimensione del mercato globale dell’AR dovrebbe raggiungere 8,8 milioni di unità entro il 2026, con gli smart glass che stanno registrando una sempre...
-
SECO Next: la nuova business unit di SECO per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile
SECO ha annunciato SECO Next, una nuova business unit per generare valore per le aziende tramite un approccio di Open Sustainability Innovation. SECO Next, infatti, ha l’obiettivo di diventare un laboratorio in cui un ecosistema aperto di...
-
SECO partecipa all’iniziativa Project Cassini di Arm
SECO ha annunciato di aver aderito all’iniziativa Project Cassini, guidata da Arm, ottenendo la sua prima certificazione Arm SystemReady IR per il Single Board Computer SBC-C61 basato sul microprocessore i.MX 8M Mini di NXP. Project Cassini è...